Forum
Argomento: Scarto elevato misurate PF
|
Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Beato te Salvatore Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"geoalfa" ha scritto: Scusatemi, ma a mio modo di vedere la cosa dissento fortemente da quanto sostiene SIMBA964 ed Anonimo_Leccese, e vi speigo i motivi: "SIMBA964" ha scritto: La cosa più sensata è quella di far certificare al catasto quale sia il punto certo (PF) da battere sul posto... "Anonimo_Leccese" ha scritto: da 23 anni che faccio questo (sporco) mestiere ... Di nuovo scusatemi, ma: @ Stefano detto SIMBA964: Siamo Professionisti o ragazzini che giocano annoiati? Le norme ci sono ed in parte le ho linkate sopra, quindi dal momento che abbiamo optato per svolgere la Professione, saremmo anche in grado di rispettarle senza "interpretarle"? @ Anonimo_Leccese : Siamo Professionisti o ragazzini che giocano annoiati? Personalmente mi sono sempre ritenuto Professionista con la più ampia visuale possibile sul mondo, con particolare riguardo alla sfera delle mie tante competenze e mi fa molta fatica accettare che si dica o si pensi, neanche per scherzo, che la mia onorata professione fosse considerata mestiere nè tantomeno sporco! Quindi potresti avallare le aspirazioni di Stefano! Stai molto attento a quello che scrivi, perchè per molto meno qualcuno ha subito delle adeguate reprimende! Se poi ti senti a disagio, hai sempre la facoltà di cambiare e metterti a fare un altro mestiere! Mi ero assentato e quindi interrotto ...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: Beato te Salvatore Saluti cordiali Ripresentare le monografie di propria iniziativa ? Beato te Salvatore. Ma i PF non sono gestiti esclusivamente dal catasto ?? Urge poi una precisazione. Dicasi spostamento di un PF, per me, ma credo che anche molti capiscano cosa intendo, quando si sopprime un vecchio PF che non c'è più o è diventato inutilizzabile ( ad esempio quando il fabbricato che comprendeva un vertice di PF è stato demolito) e viene istituito dal Catasto un nuovo punto in sostituzione di quello vecchio ormai andato. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"geoalfa" ha scritto:
Mi ero assentato e quindi interrotto ... Gianni bene che ti sei ricollegato, si forse anonimo ha usato un termine poco consono alla nostra professione, ma credo sia dovuto al momento di difficoltà economica ed anche di sfogo. Non vorrei che i miei ultimi messaggi fossero male intesi, è chiaro che la normativa esiste in qualsiasi campo, ma è altrettanto vero che nessuno mi può vietare di fare istanza catastale per sciogliere il mio dubbio. Nessuno mette in dubbio che ci vuole professionalità e capacità tecnica in ogni lavoro, anzi se non le hai difficilmente vai avanti. Ma mi sembra di capire che questo caso specifico del quesito sia molto dubbioso su cosa è successo nel tempo sul quel PF, ecco allora il mio suggerimento di chiedere l'intervento del catasto. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto:
Ma mi sembra di capire che questo caso specifico del quesito sia molto dubbioso su cosa è successo nel tempo sul quel PF, ecco allora il mio suggerimento di chiedere l'intervento del catasto. Saluti cordiali Però Stefano preferirei che il collaudo lo facesse dopo il tipo di aggiornamento. Se io presento il tipo misurando quel vertice indicato in monografia, con tutte le verifiche del caso, il mio l'ho fatto. Non posso certo aspettare i tempi del catasto, come ha già detto qualche collega prima di me. Poi sarei curioso di sapere il catasto cosa andrebbe a misurare se non il vertice indicato in monografia. Saluti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Scusate, ma se si deve istituire un nuovo PF perché la rete è larga, da voi non lo deve fare il tecnico esterno che, facendo un tipo, intende istituirlo? Da noi lo istituisce con monografia il tecnico esterno che intende utilizzarlo per la prima volta. Al momento della presentazione della monografia, il tecnico dell'Ufficio verifica se il nuovo PF, rispetto alla rete esistente, è ammissibile. In tal caso lo registra. Ora passo ai PF istituiti (PF esistenti in archivio catastale). Faccio solo due esempi di rettifiche da me fatte. Un PF esistente da prima del 2005 e utilizzato negli anni '90, viene monografato secondo la attuale procedura. La TAF dice "spigolo N/O di fabbricato non riportato in mappa". Nei luoghi individuiamo il fabbricato e dalla bella foto a colori ci guardiamo il bello spigolo da battere. Un mio amico con molto senso dell'orientamento un attimo prima d andarci a posizionare la stazione dice: ma questo segnato nella foto non è lo spigolo N/O". Ci rendiamo conto che la foto è sbagliata. per non ripetere il lavoro battiamo tutti i 4 spigoli. Bene, capito il vero spigolo N/O, dalla elaborazione le basi ci risultano uguali con disersi altri tipi precedenti degli anni '90, tranne con il tipo del 2005 che ha usato lo spigolo della foto. Che si fa? Si rettifica la monografia. Ho rifatto la monografia con la foto dello spigolo giusto e l'ho fatta registrare, dopodiché, in giornata ho presentato il tipo. Il tecnico dell'Ufficio ovviamente mi ha fatto la domanda "perché?", ed ha capito e registrato la mia monografia. In fin dei conti è responsabilità mia se invece di "rettificare" la monografia vado a incasinare me e gli altri. Ma se si è coscienti di quel che si fa si sta più che tranquilli. Altro esempio per le triplici di confine. Spesso chi fa la monografia di un vecchio PF mai monografato sbaglia a individuare la vera triplice. Fotografa un'altra triplice perché non fa la fatica di individuare con la mappa e con le foto aeeree di Google la vera particella. Ogni volta che devo usare una triplice vedo qual è veramente la particella, senza guardare la foto come si faceva una volta (la foto la guardo in un secondo momento). Mi è capitato sovente di trovare foto che sono di altre triplici. Che si fa? Si corregge la monografia con la foto della vera triplice e la si fa registrare al posto della monografia sbagliata par pari come nell'esempio dello spigolo del fabbricato detto sopra. Son cose che si fanno quotidianamente e non credo sia il solo a farle. Da noi i PF sono "gestiti" dai tecnici esterni, sulla scorta delle dichiarazioni dei tecnici esterni. Il Catasto dovrebbe supervisionare, approvare, negare..., ad ognuno i suoi compiti e le sue responsabilità. Una volta mi capito un caso diverso che farebbe veramente ridere: monografia giusta, ma PF utilizzato da un solo tecnico che mise il prisma in un altro spigolo.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Anto Il tuo discorso non fa una grinza, se uno è sicuro di quello che è successo su quel PF deve presentare il suo tipo, la mia perplessità è invece sulla storia di quel PF (a meno che non intenda male tutto il quesito). Guarda sto affrontando un caso più o meno simile proprio in questo momento, vi do i dati per verificare PF03/0180/A059C (prov. Rovigo), questo Pf l'ho monografato io il 07/04/2005. Ieri sono andato a misurare sul posto, non mi sono accorto che il fabbricato è stato completamente rifatto, ho preso un abbaglio perchè vicino c'è un fabbricato vecchio come indicato in monografia. Ora quel PF (da visualtaf) risulta oggetto di due aggiornamenti nel 2012, per me quel fabbricato è da molto più tempo che è stato ricostruito, ma la monografia in atti è ancora del 2005 (la mia). Ora succede che il tecnico professionista nel 2012 ha dichiarato le misure con lo stato di fatto ma con la monografia non aggiornata, ed io quando avrò compreso bene il tutto deciderò il da farsi. Ho spiegato il mio caso perchè a volte ci sono delle situazioni non chiare su quanto accade sui alcuni PF, ecco allora la motivazione per chiedere l'intervento catastale. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Per Salvatore E' il catasto che ti inserisce la monografia che tu gli hai inviato. Non la gestisci te la rete dei PF. Il catasto ti chiede il motivo: " perchè ? " te lo sei mai chiesto? Gestire la rete è compito del catasto non tuo. A me, ad esempio, è capitato di non accogliere una mia richiesta di istituire un PF nuovo al posto di uno vecchio chiamala sostituzione o soppressione (spostamento... no, è meglio), da sopprimere in quanto ci passava una autostrada sopra al vecchio, perchè non c'erano le distanze adeguate con gli altri PF. La risposta al loro "perchè" non era adeguatamente giustificata e l'ufficio ha ritenuto nel pieno delle proprie facoltà di non accogliere la mia richiesta ma di istituire un PF a loro discrezione che poi io ho normalmente utilizzato. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Eh Salvatore Devo dare ragione a totonno sul fatto della gestione della rete dei PF, noi prononiamo le nostre monografie ma non è sempre detto che vengano accettate, anzi qualche volta vengono respinte. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA964" ha scritto: Ciao Anto Il tuo discorso non fa una grinza, se uno è sicuro di quello che è successo su quel PF deve presentare il suo tipo, la mia perplessità è invece sulla storia di quel PF (a meno che non intenda male tutto il quesito). Guarda sto affrontando un caso più o meno simile proprio in questo momento, vi do i dati per verificare PF03/0180/A059C (prov. Rovigo), questo Pf l'ho monografato io il 07/04/2005. Ieri sono andato a misurare sul posto, non mi sono accorto che il fabbricato è stato completamente rifatto, ho preso un abbaglio perchè vicino c'è un fabbricato vecchio come indicato in monografia. Ora quel PF (da visualtaf) risulta oggetto di due aggiornamenti nel 2012, per me quel fabbricato è da molto più tempo che è stato ricostruito, ma la monografia in atti è ancora del 2005 (la mia). Ora succede che il tecnico professionista nel 2012 ha dichiarato le misure con lo stato di fatto ma con la monografia non aggiornata, ed io quando avrò compreso bene il tutto deciderò il da farsi. Ho spiegato il mio caso perchè a volte ci sono delle situazioni non chiare su quanto accade sui alcuni PF, ecco allora la motivazione per chiedere l'intervento catastale. Saluti cordiali Stefano, scusa ma non ho capito niente. Colpa mia. All'epoca hai depositato al catasto una monografia di un PF che il catasto ha regolarmente registrato. Che abbaglio hai preso? Hai misurato male la sua posizione ? Il fabbricato non era quello ? In mappa dove era posizionato il PF ? La ristrutturazione di quel fabbricato cosa c'entra con il vecchi fabbricato che tu hai riportato ? Ciao
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"SIMBA964" ha scritto: Eh Salvatore Devo dare ragione a totonno sul fatto della gestione della rete dei PF, noi prononiamo le nostre monografie ma non è sempre detto che vengano accettate, anzi qualche volta vengono respinte. Saluti cordiali simba, ma è quello che ho detto (mi hai letto velocemente?). non possiamo dilungarci sul significato di "gestione della rete"; in prima istanza la rete viene "gestita" dagli utenti esterni... attraverso la proposta di nuovo PF... o la soppressione di un PF... cose che spettano fare in prima istanza all'utenze esterno...
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"totonno" ha scritto:
Stefano, scusa ma non ho capito niente. Colpa mia. All'epoca hai depositato al catasto una monografia di un PF che il catasto ha regolarmente registrato. Che abbaglio hai preso? Hai misurato male la sua posizione ? Il fabbricato non era quello ? In mappa dove era posizionato il PF ? La ristrutturazione di quel fabbricato cosa c'entra con il vecchi fabbricato che tu hai riportato ? Ciao Si hai ragione ho dato il mio esempio in fretta e furia, praticamente ieri non ho misurato quel Pf di bottrighe (RO) ma si sono collegato a tavolino con un mio rilievo precedente, poi in ufficio verificando bene il tutto (anche con l'aiuto delle immagini su google mapps) mi sono accorto che la mia monografia non corrisponde con lo stato di fatto del fabbricato, ecco l'abbaglio. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"Salvatore_B." ha scritto:
simba, ma è quello che ho detto (mi hai letto velocemente?). non possimo dilungarci sul significato di "gestione della rete"; in prima istanza la rete viene "gestita" dagli utenti esterni... attraverso la proposta di nuovo PF... o la soppressione di un PF... cose che spettano fare in prima istanza all'utenze esterno... Si Salvatore, ma la decisione finale spetta al catasto, ed è giusto che sia così, anzi direi che il catasto dovrebbe essere molto più rigido perchè se guardi in rete sono stati monografati punti su posti meno impensabili. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Salvatore_B." ha scritto: "SIMBA964" ha scritto: Eh Salvatore Devo dare ragione a totonno sul fatto della gestione della rete dei PF, noi prononiamo le nostre monografie ma non è sempre detto che vengano accettate, anzi qualche volta vengono respinte. Saluti cordiali simba, ma è quello che ho detto (mi hai letto velocemente?). non possiamo dilungarci sul significato di "gestione della rete"; in prima istanza la rete viene "gestita" dagli utenti esterni... attraverso la proposta di nuovo PF... o la soppressione di un PF... cose che spettano fare in prima istanza all'utenze esterno... Tutte le volte che non sono d'accordo con te ci stiamo dilungando. Per me sei te che ti stai dilungando. Non puoi scrivere che tu a tuo piacimento istituisci o sposti o sostituisci i PF e il catasto prende e basta, per poi sostenere che mi sto dilungando nel contestare la tua affermazione. Io cerco solo di spiegare le mie ragioni che credo possano essere condivise. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7328
Località
|
[quote="geoalfa"] "Anonimo_Leccese" ha scritto: da 23 anni che faccio questo (sporco) mestiere ... @ Anonimo_Leccese : Siamo Professionisti o ragazzini che giocano annoiati? Personalmente mi sono sempre ritenuto Professionista con la più ampia visuale possibile sul mondo, con particolare riguardo alla sfera delle mie tante competenze e mi fa molta fatica accettare che si dica o si pensi, neanche per scherzo, che la mia onorata professione fosse considerata mestiere nè tantomeno sporco! [QUOTE] Evidentemente vi sono pochi "cinefili" nel sito,... Inoltre la frase "è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo" è molto utilizzata nel campo cinematografico - www.youtube.com/watch?v=C-wNuIBaNBY
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|