Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
totonno, in linea generale, secondo me invece il PF in monografia può essere quello della TAF (*), solo che parti con le coordinate TAF digitate malissime. o no? (*) ovviamente è da verificare caso per caso.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Potrebbe essere il contrario. La monografia con coordinate sballate o con foto immobile sballata o con identificativi dell'immobile sballati. Può essere di tutto e di più. Sicuramente occorre andare avanti con la monografia, ma se pure le misurate eseguite dai tecnici precedenti non tornano allora io approfondirei la questione sul mio rilievo. Non può ovviamente essere una questione di GPS o di ST. Due metri sono tanti a prescindere. Saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"geocinel" ha scritto: Stamani, nel ri-leggere un libro su una misurazione geodetica eseguita nel 1700 in Francia, riflettevo su come si sono evoluti (?) i geometri-agrimensori-ingegneri-astronomi che nel tempo hanno eseguito le misure. O meglio sarebbe più corretto dire i mezzi con i quali lavoriamo. Nel passato queste figure venivano rappresentate accanto a circoli ripetitori, tacheometri, teodoliti, tavolette pretoriane. eheheh l'IGM vende le prime edizioni, circa 1880, delle loro tavolette, e anche le edizioni successive, al costo di 10.000 lire (euro 5 e rotti di oggi). solo con i primi voli aerei che fecero tra il 1938 e il 1942 riuscirono a produrre le tavolette con sistema aerofotogrammerico. premesse solo per dire ai tempi per la mia zona comprai tutte le edizioni per "vedere". in pratica una lavoro di rilievo e restituzione immane, fatto con teodoliti e tacheometri di 'metà '800. forse più pazzesco del lavoro fatto per le mappe catastali di impianto, considerando che la restituzione delle tavolette IGM comprende l'altimetria. che cazso di uomini erano quelli? a rompicollarsi sotto il freddo tra le montagne dalla mattina alla sera senza auto e motori.
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Ragazzi, perdonatemi ma sono più confuso di prima! Se mi dite che anche la foto potrebbe essere sballata allora non sono più così sicuro. Io ho battuto (ad oggi 4 volte) il punto indicato dalla foto, spigolo di fabbricato N-W sulla copertura. Punto. Oggi sono andato a battere un altro pf di vecchia istituzione (praticamente come se avessi creato un altro triangolo fiduciale speculare al primo, quindi non utilizzabile ai fini del TM) e indovinate un pò, con il pf incriminato ho 90cm di scarto mentre con l'altro poco meno di 4cm. Ho fatto un'altra verifica. Ho individuato tramite il numero di protocollo del libretto il triangolo fiduciale che ha generato le tre misure identiche di cui ho parlato nel primo post e ho costruito lo stesso triangolo sul mio rilievo. Dalla sovrapposizione il pf sembrerebbe battuto al centro della strada comunale adiacente il fabbricato visibile dalla monografia. Non ci sono riferimenti materializzati sul posto, è come se fosse stato battuto a casaccio sul piano stradale a circa 2 mt dallo spigolo indicato della monografia. Non so che fare!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Devi trovare esattamente quale punto reale (punto dei luoghi) è veramente il PF. Se la foto "corrisponde", bene, molto bene. Se la foto non corrisponde => la foto non serve a nulla. In questi casi (foto sbagliata) ho rifatto la monografia con la foto corretta. Non tener conto di eventuali lavori sbagliati. Bada al tuo!
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Ti sono già stati dati ottimi consigli: Se hai il Gps rilevare tutti i PF che sono stati messi in relazione all'esaminato potrebbe toglierti ogni dubbio. Verificare se quei lavori sono tutti dello stesso tecnico. Dare un'occhiata alla Monografia cartacea sostituita da questa con l'altimetria. Controllare se per caso graficamente si avvicina di più allo spigolo la tua battuta o quell'altre. Alla fine ciò che conta è che devi essere in grado di stabilire senza dubbi quali sono le misure corrette. Capisco il tuo smarrimento, ma io farei tutte le operazioni consigliate, l'unica cosa che conta è che tu sia certo di aver bene operato. Certo che se fossero tutti lavori di tecnici diversi il sospetto che qualcosa non vada nel mio rilievo mi potrebbe venire. Non stiamo lavorando a cavallo tra Gauss e Cassini vero ?
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La cosa più sensata è quella di far certificare al catasto quale sia il punto certo (PF) da battere sul posto. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"joloki" ha scritto: Nel frattempo mi accorgo che le ultime 3 misurate dell'elenco hanno la stessa misura al millimetro (ho evidenziato con un "?"). E' una coincidenza o si potrebbe pensare che sia opera dello stesso furbetto? Anzi io parlei di 4 misurate identiche, non credo che quel 1 mm dopo il 22 possa fare da discriminante... Non è un segreto militare,..puoi dirci qual'è il pf, chissà magari altri occhi vedono la cosa diversamente,..succede che essendo uno solo ad osservare una cosa o fenomeno in cui è pienamente coinvolto, gli sfugga magari qualche particolare che ha proprio sotto al naso,..invece un occhio estraneo e disinteressato noterebbe qualche altro particolare - Buona serata
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"joloki" ha scritto: .............................................................................................................. Non so che fare! Un Topografo non può dire "Non so che fare". Altrimenti devi cambiar lavoro. Ti sono state date indicazioni valide in questa discussione. Se hai rifatto mille volte le stesse misure abbi il coraggio di confermarle e di rimetterti al giudizio del collaudo. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Non vorrei sembrare fondamentalista, ma io la questione la inquadro semplicemnte: Se hai rilevato pedissequamente i PF riportati in monografia ed hai verificato di non aver commesso errori di lettura se usi ST o magari multipath e cose varie se usi GPS, ora o 1 metro o 10000, chi se ne frega, scrivi in relazione che hai opertao bene, arrivederci e grazie. Chi se ne frega cosa ha fatto l'altro tecnico, il quale, è evidente che per tre atti ha fatto un solo rilievo (e non è un reato), quindi se ha sbagliato la prima volta, il resto viene da se, tanto peggio per lui, in ogni caso, chi se ne frega di capire i motivi, chi ti ripaga del tempo perso? E come dice Carlo, abbi il coraggio di confermare le tue misure. Saluti
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "joloki" ha scritto: Nel frattempo mi accorgo che le ultime 3 misurate dell'elenco hanno la stessa misura al millimetro (ho evidenziato con un "?"). E' una coincidenza o si potrebbe pensare che sia opera dello stesso furbetto? Anzi io parlei di 4 misurate identiche, non credo che quel 1 mm dopo il 22 possa fare da discriminante... Non è un segreto militare,..puoi dirci qual'è il pf, chissà magari altri occhi vedono la cosa diversamente,..succede che essendo uno solo ad osservare una cosa o fenomeno in cui è pienamente coinvolto, gli sfugga magari qualche particolare che ha proprio sotto al naso,..invece un occhio estraneo e disinteressato noterebbe qualche altro particolare - Buona serata In realtà pensavo fosse contro il regolamento. Non ho nessun problema a indicare il PF. PF09/0030/G976 In effetti probabilmente mi sto preoccupando eccessivamente. Ho già fatto parecchi km a piedi, e il risultato è sempre lo stesso.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
L'hai visto l'estratto di mappa nella monografia e la descrizione della sostituzione? O ti sei limitato alla foto? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Certo, lo spigolo che ho battuto è quello della part 508.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Hai visto che è stato spostato nel 2005 di circa lo scarto che tu trovi tra le tue misure e quelle precedenti? Di quando sono le precedenti misurate? Ante 2005 o post 2005? cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

joloki
Iscritto il:
18 Marzo 2014 alle ore 14:53
Messaggi:
81
Località
|
Le misurate sono 6 in tutto, 2 del 2006, 2 del 2007 e 2 del 2010.
|
|
|
|