Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / scambio cantine ora già accorpate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore scambio cantine ora già accorpate

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 20:38

salve a tutti allora sono andato per fare un docfa per esatta rappresentazione grafica di un appartamento che ha anche una cantina.

rilevato l'appartamento sono andato a rilevare cantina e mi è stato spiegato che la cantina è stata invertita con un altra cantina pero' condominiale.

questa cosa è successa anche ad un'altra persona.

ho spiegato che andrebbe fatto il frazionamento e l'atto di permuta o vendita ma la cosa triste è che ora le due cantine dei due proprietari sono state fuse e divenute una centrale termica.

faccio uno schema riassuntivo:

i52.tinypic.com/35a54d5.jpg

http://i55.tinypic.com/2r780fs.jpg

nel cerchio si intende che ora le due cantine ex delle proprietarie sono diventate la centrale termica.


come faccio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 12:27

L'esatta rappresentazione grafica presuppone che ci siano stati errori in fase di presentazione dell'accatastamento originale, ma il caso in esame non mi sembra questo.
Dal disegno che alleghi infatti sembra che siano state effettuate modifiche delle sagome oltre che scambi di quote sulle proprietà, da quel che dici senza atti notarili. ....e dal punto di vista urbanistico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 13:27

"uli" ha scritto:
... e dal punto di vista urbanistico?


Ed, invece, dal punto di vista impiantistico ???
La centrale termica possiede le caratteristiche dimensionali e strutturali richieste dalle norme ???
Se no, in caso di incidente, quali le responsabilità in capo all'Amministratore e, di conseguenza, nei confronti dei condomini ???

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 20:36

scusate ma soluzioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2010 alle ore 21:47

Ho visto i disegni allegati e, francamente, non ho capito come siano dislocati gli ambienti oggetto dello scambio:
nella situazione al 1980 i locali condominiali, rispetto alle cantine dove sono posizionati ??? La rappresentazione grafica è reale o è solo schematica ???
Restiamo in attesa, ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 10:47

scusate ma non mi era arrivata la mail di risposta allora i locali condominiali che furono dati al posto delle cantine stanno da parte opposta a quelle che erano cantine e sono state date al condominio per poi essere fuse e diventare una centrale termica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 11:18

Mi sembra di capire che, quelli che erani i locali condominiali nel 1980 indicati a destra, ora sono diventati centrale termica: direi che l'intestazione non è cambiata e non dovrebbero esserci problemi, se non un cambio di destinazione.
I locali che nel 1980 erano cantine di proprietà sono oggi diventate locali condominiali, tra l'altro con diversa superficie a discapito della superficie di proprietà degli appartamenti.
E' possibile avere una conferma se ho capito bene ???
Nel caso, non mi sembra una permuta, ma una cessione del locale primitivo e delle due superfici utilizzate in più indicate sul tuo disegno.
In attesa, ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 11:22

allora mi spiego meglio

due locali condominiali sono stati invertiti con due cantine di due diversi proprietari.

quindi i due proprietari ora possiedono due "cantine che sono in realta' ex locali condominiali"


il condominio possiede due cantine che pero' ha fuso e fatto diventare centrale termica.


sicuramente come dici occorre fare la permuta
e poi regolarizzare la centrale termica

ma il mio vero problema e' che siccome la cantina della mia cliente e' rappresentata nella planimetria dell'abitazione
ho il problema che se la fraziono staccandola dall'abitazione
per consentire la permuta andrei a rappresentare il falso perchè quella cantina non esiste piu' e io non ho l'incarico per risolvere la problematica per intero....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 11:50

"Possosapere" ha scritto:
la cantina è stata invertita con un altra cantina pero' condominiale.
... ora le due cantine dei due proprietari sono state fuse e divenute una centrale termica.
... nel cerchio si intende che ora le due cantine ex delle proprietarie sono diventate la centrale termica.


Forse non capisco una "mazza", ma dalla tua spiegazione e dai disegni mi sembra di intendere che le due cantine, oggi fisicamente, non ci sono più.
Nel disegno del 2010 le cantine sono diventate "locali condominiali" e "ora le due cantine ex delle proprietarie sono diventate la centrale termica."

Se non si "parte" da una base certa non arriviamo da nessuna "parte".
Continua l'attesa dei chiarimenti.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 11:53

è giusto le due cantine origiarie sono diventate per alcuni secondi condominialie e poi sono diventate una centrale termica.
è esatto.


mentre i due locali condominiali sono diventate cantine dei rispettivi proprietari.

è giusto che cosa è che non torna?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 12:06

"Dado48" ha scritto:
mi sembra di intendere che le due cantine, oggi fisicamente, non ci sono più.


"Possosapere" ha scritto:
mentre i due locali condominiali sono diventate cantine dei rispettivi proprietari.


E' questa incongruenza che non riesco a capire: "i locali condominiali diventate cantine" sono quelli rappresentati sul disegno del 2010 all'interno delle schede "1" e "2" ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

possosapere

Iscritto il:
24 Luglio 2008

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Novembre 2010 alle ore 12:13

probabilmente ho creato casini nello spiegare

ho aggiunto dei commenti

i53.tinypic.com/33ct7jn.jpg


i51.tinypic.com/991a36.jpg

riscrivo la domanda e non fate caso al termine scheda nella situazione 2010 ovvero quello vorrei che fosse il risultato finale


salve a tutti allora sono andato per fare un docfa per esatta rappresentazione grafica di un appartamento che ha anche una cantina.

rilevato l'appartamento sono andato a rilevare cantina e mi è stato spiegato che la cantina è stata invertita con un altra cantina pero' condominiale.

questa cosa è successa anche ad un'altra persona.

ho spiegato che andrebbe fatto il frazionamento e l'atto di permuta o vendita ma la cosa triste è che ora le due cantine dei due proprietari sono state fuse e divenute una centrale termica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie