Forum
Autore |
SANZIONI CATASTALI DOPO IL 31.10.2017 |

Gio85
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 17:08
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno preso atto che in questi giorni l'Agenzia sta inviando a tutti gli intestatari di fabbricati rurali o loro porzioni, ovvero a coloro che dopo il ricevimento della lettera "bonaria " non hanno ottemperato ad alcuna segnalazione o accatastamento una sanzione pari a 1032.00 € sono qui a esprimere le mie considerazioni e contestualmente a chiedere il vostro parere.La sanzione di 1032.00 € viene inviata a tutti indistintamente però secondo il mio giudizio bisogna distinguere 2 gruppi: 1. COLORO CHE POSSIEDONO I REQUISITI DI RURALITA' 2. COLORO CHE HANNO PERSO I REQUISITI DI RUARALIA' IN DATA DA DEFINIRSI CASO PER CASO MA COMUNQUE SEMPRE OLTRE I 5 ANNI Considerato ciò si può affermare che chi ha ancora i requisiti di ruralità incorrerà in sanzione 1032.00 € ridotta a 1/3 se pagata entro 60 gg, ma chi aveva già perso i requisiti di ruralità non dovrebbe pagare la sanzione in quanto estinta per avvenuta prescrizione. La prova dell'estinzione per prescrizione deriva dal fatto che ogni pratica DOCFA redatta prima del 30.10.2017, ma anche in questi giorni, con indicazione precisa della perdita dei requisiti di ruralità con data superiore ai 5 anni veniva accettata senza nessuna sanzione proprio in virtùi della prescrizione sopraggiunta. In sintesi la sanzione per i fabbricati rurali che hanno perso i requisiti di ruralità da tempo immemore dovrebbe essere prescritta secondo questo principio e quindi ogni lettera recapitata a proprietari ricadenti in tale tipologia risulterebbe illegittima e oggetto di ricorso. A voi le conclusioni e considerazioni in merito considerata la mole di lettere in arrivo. Giorgio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quindi ad alcuni tuoi clienti sono già state notificate le sanzioni ovvero sono pervenute le lettere raccomandate oppure la tua è solo un'ipotesi in riferimento a quello che si è detto in giro che potrebbe avvenire in questi giorni?
|
|
|
|

Gio85
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 17:08
Messaggi:
10
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Quindi ad alcuni tuoi clienti sono già state notificate le sanzioni ovvero sono pervenute le lettere raccomandate oppure la tua è solo un'ipotesi in riferimento a quello che si è detto in giro che potrebbe avvenire in questi giorni? Questo è quello che mi è stato riferito sabato da un Dirigente dell’ Agenzia, ovvero che sono in arrivo le raccomandate in partenza da Roma con le sanzioni da € 1033 riducibili a 1/3 in caso di pagamento entro 60 gg. prime regioni a essere “servite dal servizio “ Liguria e Piemonte. Restiamo in attesa delle raccomandate e vediamo su che cosa si basano, vi tengo aggiornati. Saluti Giorgio
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Secondo me le sanzioni automatiche sono illegittime perchè: - primo non si possono irrogare sanzioni senza sapere quante unità costituiscono il fabbricato; - secondo non si possono irrogare sanzioni se non si è a conoscenza dell'effettiva permanenza dei requisiti di ruralità (i quali requisiti vanno richiesti e non imposti dal Catasto, ovvero sono facoltativi, ovvero il Catasto non li può presumere visto che per richiederli il possessore deve allegare la prevista documentazione); - terzo vi sarebbe una disparità rispetto ai fabbricati fantasma, fabbricati mai accatastati, ecc. per i quali viene notificato l'invito ad adempiere entro 3 mesi e prima del Docfa non vengono mai applicate sanzioni; - quarto non è una risposta ma una previsione ovvero vi sarà per Striscia la Notizia pane per i denti per contestare un'eventuale ennesimo abuso dell'Agenzia delle Entrate a causa di Avvisi di Accertamento non conformi alla norma. Quanto sopra per dire che dove sta scritto che se io non accatasto ex novo o in variazione un qualsiasi edificio (rurale o non rurale) l'Agenzia delle Entrate mi può applicare le sanzioni prima di presentare il Docfa?
|
|
|
|

Gio85
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 17:08
Messaggi:
10
Località
|
Perfettamente d’accordo su ogni punto. Peró quì ci vuole anche una presa di posizione della categoria, intendo ai piani alti CNG ANCI e politica se necessario. Non dimentichiamo proprio in questi giorni il caso della TARI gonfiata dai comuni. Quindi non è detto che le sanzioni siano legittime e che caso per caso di possano con autotutele o ricorsi annullare. Stiamo compatti e rimaniamo sul pezzo
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La prima cosa che mi chiedo quale sia la causale delle sanzioni ovvero: - violazione dell'art. Tot della Legge Tot, ecc. . Non esiste però un articolo Tot di una Legge Tot che permette di irrogare sanzioni se non: - dopo aver presentato il Docfa; - dopo non aver presentato il Docfa nonostante la notifica ad adempiere all'accatastamento e solo dopo aver adottato la procedura di surroga d'Ufficio ovvero dopo aver completato l'accatastamento da parte dei tecnici catastali. Ora è pur vero che siamo abitutati a dei soprusi dei vari Uffici Pubblici ma fino a che una norma è incerta un avviso qualsiasi discutibile può pure starci. Ma se non esiste una norma che assoggetta ad evasione fiscale la mancata dichiarazione dei redditi derivanti dai "proventi ricavati da attività di prostituzione" come può esistere un'azione di automatica condanna pecuniaria (peraltro esosa) per mancato accatastamento ex rurali se nessuna norma lo prevede? (in automatico si intende)
|
|
|
|

Gio85
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 17:08
Messaggi:
10
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La prima cosa che mi chiedo quale sia la causale delle sanzioni ovvero: - violazione dell'art. Tot della Legge Tot, ecc. . Non esiste però un articolo Tot di una Legge Tot che permette di irrogare sanzioni se non: - dopo aver presentato il Docfa; - dopo non aver presentato il Docfa nonostante la notifica ad adempiere all'accatastamento e solo dopo aver adottato la procedura di surroga d'Ufficio ovvero dopo aver completato l'accatastamento da parte dei tecnici catastali. Ora è pur vero che siamo abitutati a dei soprusi dei vari Uffici Pubblici ma fino a che una norma è incerta un avviso qualsiasi discutibile può pure starci. Ma se non esiste una norma che assoggetta ad evasione fiscale la mancata dichiarazione dei redditi derivanti dai "proventi ricavati da attività di prostituzione" come può esistere un'azione di automatica condanna pecuniaria (peraltro esosa) per mancato accatastamento ex rurali se nessuna norma lo prevede? (in automatico si intende) E finalemte sono arrivate le SANZIONI a tutti e proprio tutti i possessori di un fabbricato ruralie o parte di esso. € 1032.00 di sanzione + € 8.75 di spese di notifica. Adesso mi chiedo cosa si deve fare ? Chi ha perso i requisisti di ruralità da tempo ? Chi ha eseguito regolarmente l'accatastamento prima della notifica ? Chi possiede un fabbricato collabente quindi non obbligato all'accatasatemento ? Per tutte queste categorie e ce ne saranno altre si dovranno presentare le autotutele ?? Cordialmente
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve si potrebbe, Gio85, vedere la sanzione che è arrivata (depurando i dati sensibili). Quindi il catasto ha presupposto che le u.i. sanzionabili è solo una, ma come ha fatto a verificarlo? E' venuto sul posto? Si ma forse ha la sfera di cristallo che gli suggerisce quante u.i. ci sono in loco. Se arrivano queste sanzioni è meglio dare battaglia immediata con tutti i mezzi possibili perchè ritengo che mandare sanzioni su dati presunti sia un abuso vero e proprio. Sarebbe come dire ti faccio la multa per eccesso di velocità (senza sapere a che velocità viaggiavi) tanto dopo devi dimostrare tu se rispettavi il limite o no. Saluti cordiali
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
A mio avviso le sanzioni che arrivano / sono arrivate adesso, nulla hanno a che fare con il possedere o meno i requisiti, tanto meno col fatto che il fabbricato sia o meno collabente, Le sanzioni arrivano a tutti coloro che non hanno proceduto all'acatastamento o alla segnalazione dovuta. I fabbricati che hanno i requisiti andavano denunciati nel 2012, tutti gli altri entro 30 giorni dalla perdita dei requisiti ecc, ...chi non l'ha fatto è stato avvisato di procedere con la lettera bonaria, adesso sono arrivate le sanzioni. Per come la vedo io questo è il motivo delle sanzioni, per cui non ci sono autotutele che tengano. Adesso chi prima non si era mosso, meglio che lo faccia, perchè mi sa che fra un po, inizieranno ad attribuire le rendite presunte, per cui altra sanzione. Stavolta chi ha provato a fare il furbo facendo finta di niente non comunicando quanto dovuto, non l'ha scampata. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao Fabio, comprendo il tuo concetto, ma non si comprende come le calcolino le sanzioni, faccio un esempio, se mandano 1032 x 4 u.i. sono euro 4128,00, la pagheresti tu una sanzione del genere? Non è corretto, e forse anche illeggittimo, irrorare sanzioni senza avere dati su cui calcolarle. Saluti cordiali
|
|
|
|

Gio85
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 17:08
Messaggi:
10
Località
|
"bioffa69" ha scritto: A mio avviso le sanzioni che arrivano / sono arrivate adesso, nulla hanno a che fare con il possedere o meno i requisiti, tanto meno col fatto che il fabbricato sia o meno collabente, Le sanzioni arrivano a tutti coloro che non hanno proceduto all'acatastamento o alla segnalazione dovuta. I fabbricati che hanno i requisiti andavano denunciati nel 2012, tutti gli altri entro 30 giorni dalla perdita dei requisiti ecc, ...chi non l'ha fatto è stato avvisato di procedere con la lettera bonaria, adesso sono arrivate le sanzioni. Per come la vedo io questo è il motivo delle sanzioni, per cui non ci sono autotutele che tengano. Adesso chi prima non si era mosso, meglio che lo faccia, perchè mi sa che fra un po, inizieranno ad attribuire le rendite presunte, per cui altra sanzione. Stavolta chi ha provato a fare il furbo facendo finta di niente non comunicando quanto dovuto, non l'ha scampata. Saluti La tua intrerpretazione non è corretta in quanto la perdita del reuisito di ruralita' è l'elemento centrale per stabilire se l'unità è sanzionabile o meno quindi se un titolare di fabbricato rurale aveva perso i requisiti di rualità da più di 5 anni la sanzione ovviamente risulta prescritta, prova ne è l'invio massivo di pratiche PREGEO E DOCFA seguite in questi mesi senza la corresponsione di alcuna sanzione. Altro caso sono le unità cpollabenti che non essendo obbligatoriamente da accatastare non son soggette a nessuna sanzione proprio per il fatto del non obbligo. In ultimo i ruderi anche loro non soggetti ad accatastamento. Quindi le sanzioni sono dovute solo ed esclusivemnte a chi possiede ancora oggi i requisiti di ruralità o li ha persi da meno di 5 anni.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Forse non mi sono spiegato, la sanzione arrivano adesso, come da molti uffici segnalato (iniziavano il 15/11/2017) a tutti quei fabbricati che risultano ancora FR ai terreni e per cui non è pervenuta alcuna segnalazione, punto. Nulla ha a che fare con i requisiti o con l'effettiva utilizzabilità del FR. Quando i soggetti interessati, procederanno alla denuncia pagheranno o meno le sanzioni, come hai detto tu, ma quella è un'altra cosa. A mio avviso era stato ampiamente spiegato, e tantissimi ufficio avevano avvisato. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"SIMBA4" ha scritto: Ciao Fabio, comprendo il tuo concetto, ma non si comprende come le calcolino le sanzioni, faccio un esempio, se mandano 1032 x 4 u.i. sono euro 4128,00, la pagheresti tu una sanzione del genere? Non è corretto, e forse anche illeggittimo, irrorare sanzioni senza avere dati su cui calcolarle. Saluti cordiali Io ho capito che adesso le sanzioni non riguardano il n. delle uiu (quel tipo di sanzione arriverà quando attribuiranno le rendite presunte, allora li avranno fatto il sopralluogo, come accaduto per i fotoidentificati). La sanzione adesso è solo perchè l'utente non ha fatto nulla nonostante la lettera bonaria che li avvisava che qualcosa non era in ordine in catasto, visto che trovavano un FR ai terreni. Per cui chi doveva fare la pratica non l'ha fatta, chi doveva fare la segnalazione non l'ha fatta.............questo amio avviso, per quanto ho capito è il motivo della sanzione, per cui non ci sarà il caso che proponi tu di 4 uiu sanzionate, la sanzione sarà uguale per tutti . Ciao Stefano Fabio
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ho chiamato proprio stamattina l'ufficio territoriale dove opero maggiormente (Sondrio) , poi ogni ufficio si sa' fa' quello che vuole , mi hanno detto quanto segue : 1) le segnalazioni inviate tramite Contact Center ,andando a cercare nell'elenco dell'A.E. la particella interessata e facendo la segnalazione , verrano evase solo nel 2018 ; 2) non vi è nessuna scadenza del 15/11 , al limite con altra comunicazione richiederanno l'accatastamento e comunque non verrà inviata per il momento nessuna sanzione a carico di coloro che non hanno risposto alle precedenti comunicazioni .
|
|
|
|

Gio85
Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 17:08
Messaggi:
10
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Ho chiamato proprio stamattina l'ufficio territoriale dove opero maggiormente (Sondrio) , poi ogni ufficio si sa' fa' quello che vuole , mi hanno detto quanto segue : 1) le segnalazioni inviate tramite Contact Center ,andando a cercare nell'elenco dell'A.E. la particella interessata e facendo la segnalazione , verrano evase solo nel 2018 ; 2) non vi è nessuna scadenza del 15/11 , al limite con altra comunicazione richiederanno l'accatastamento e comunque non verrà inviata per il momento nessuna sanzione a carico di coloro che non hanno risposto alle precedenti comunicazioni . Grazie Orlando per la tua segnalazione ma purtroppo in provincia di Imperia sono già state inviate. Se qualcuno mi indica come fare per allegare un immagine ve la mando. Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|