Forum
Autore |
Sagoma fabbricato diversa da quella rappresentata in mappa |

Albo
Iscritto il:
14 Aprile 2019 alle ore 23:45
Messaggi:
5
Località
|
Buonasera a tutti, premetto che sono un vero principiante e come tale chiedo a voi un parere. Ho tra le mani una situazione abbastanza complessa (almeno per me) ho un fabbricato che in mappa ha una sagoma diversa da quella reale, inoltre ho scoperto che questo fabbricato è stato costruito demolendo 3 unità che al catasto risultano ancora come esistenti anche se realmente non ci sono più. Come dovrei muovermi per demolire le 3 unità e ripristinare la sagoma del fabbricato? Faccio un nuovo tipo mappale con la situazione reale e poi docfa con demolizione delle 3 unità specificando che hanno portato alla Costituzione del fabbricato che è gia censito al catasto?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Albo" ha scritto: Buonasera a tutti, premetto che sono un vero principiante e come tale chiedo a voi un parere. Ho tra le mani una situazione abbastanza complessa (almeno per me) ho un fabbricato che in mappa ha una sagoma diversa da quella reale, inoltre ho scoperto che questo fabbricato è stato costruito demolendo 3 unità che al catasto risultano ancora come esistenti anche se realmente non ci sono più. Come dovrei muovermi per demolire le 3 unità e ripristinare la sagoma del fabbricato? Faccio un nuovo tipo mappale con la situazione reale e poi docfa con demolizione delle 3 unità specificando che hanno portato alla Costituzione del fabbricato che è gia censito al catasto? Sì, e devi confermare l'identificativo mappale all'urbano del fabbricato attuale e già censito (se non già utilizzato al terreni). Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per prima cosa occorre verificare se le 3 unità demolite e poi ricostruite appartengono alla stessa proprietà. Se appartengono alla stessa proprietà la materia è abbastanza semplice perché dopo aver redatto il tipo mappale, confermando la medesima particella (che deve essere identica per il C.T. e per il C.F.), procedi con i Docfa per demolizione totale (un primo Docfa) e per costituzione unità afferenti su aree di corte (un secondo Docfa), inviando contestualmente i suddetti Docfa in modo tale che il tecnico catastale possa inquadrare bene la situazione. E' bene spiegare in relazione (anche in allegato al Docfa) dettagliatamente i passaggi avvenuti (fabbricato demolito e ricostruito in maniera difforme) e dimostrare il titolo di proprietà (e/o facendo riferimento all'intestazione catastale delle unità demolite). Se invece le unità hanno intestazioni diverse, o meglio se non sono tutte intestate ad unica ditta omogenea, devi attribuire tutte le unità da dichiarare a tutti gli intestatari catastali quindi ad ogni intestatario devi indicare una quota tale che sommandole il tutto porti ad una quota totale del 100%, poi devi aggiungere ad ogni intestatario l'ulteriore specificazione del diritto QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE.
|
|
|
|

Albo
Iscritto il:
14 Aprile 2019 alle ore 23:45
Messaggi:
5
Località
|
Grazie per le risposte, le 3 unità da demolire sono stesso intestatario mentre quelle costituite essendo un fabbricato di più piani e più appartamenti è composto da più proprietà con intestazioni differenti.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Albo" ha scritto: Grazie per le risposte, le 3 unità da demolire sono stesso intestatario mentre quelle costituite essendo un fabbricato di più piani e più appartamenti è composto da più proprietà con intestazioni differenti. La materia richiede maggiori approfondimenti per vedere come le unità demolite possano essere correlate all'area di sedime relativa, appartenente o anche appartenente all'unico intestatario proprietario delle medesime unità, oppure con quale titolo i vari appartamenti su più piani e con proprietà differenti possano aver acquistato unità che potrebbero ricadere, in tutto o in parte, al posto delle suddette unità demolite di unico proprietario. Quindi per fare un lavoro accurato occorrerebbe fare un collage piano per piano delle varie planimetrie di accatastamento, il tutto da sovrapporre anche alla mappa catastale precedente prima delle demolizioni ed alla mappa catastale attuale a Pregeo da approvare o approvato. Solo così si potrà avere un riscontro idoneo per verificare meglio la situazione. Buona Pasqua.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|