Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8917
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"palandri-1504" ha scritto: non sono state ancora sfogate e in visura risulta solo il protocollo cosa intendi con il termine "non sono state ancora sfogate"? 8O 8O 8O forse usando un linguaggio più tecnico, volevi dire "non sono state ancora acquisite agli atti" e/o "non sono state ancora rasterizzate".... anche se è giusto il suggerimento consigliatoti, a mio avviso è un po' ingarbugliata come strada...... prendi una scorciatoia :lol: :lol: A) voltura per consolidamento d'usufrutto, in modo da portare la ditta catastale all'attualità B) docfa in variazione con causale "presentazione planimetria mancante" logicamente firmata dall'attuale proprietario
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
quoto in pieno CESKO. allora porgo io una domanda (da ignorante s'intende): non avremmo potuto risolvere presentando una richiesta all'urp dell'adt (e cioè compilando il modello preposto e allegando alla domanda una copia del contratto di usufrutto e una copia del certificato di morte dell'usufruttuario), dopodiché redigere il docfa con causale "presentazione planimetria mancante"??
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8917
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mensore" ha scritto: quoto in pieno CESKO. allora porgo io una domanda (da ignorante s'intende): non avremmo potuto risolvere presentando una richiesta all'urp dell'adt (e cioè compilando il modello preposto e allegando alla domanda una copia del contratto di usufrutto e una copia del certificato di morte dell'usufruttuario), dopodiché redigere il docfa con causale "presentazione planimetria mancante"?? se uno dei proprietari(usufruttuario) è deceduto posteriormente alla data di presentazione e si vuole fare il docfa come recupero situazione pregressa, allora il consolidamento d'usufrutto a mio avviso va fatto in un secondo momento(perchè alla data di presentazione l'usufruttuario era ancora vivo, quindi da qualche parte sul Mod. D. dell'epoca sicuramente vi era annotato il suo nome) , mentre per presentazione planimetria mancante(operazione che viene fatta oggi) a firmare è l'attuale/i proprietari........quindi il consolidamento puo' essere fatto sia prima che dopo
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
a prescindere da tutta la pratica docfa però bisogna, una volta morto l'usufruttuario, bisogna riallineare l'intestazione mediante una voltura per consolidamento d'usufrutto, no? ho capito bene? dato che non mi sono mai trovato a trattare certe situazioni, approfitto della tua competenza per imparare qualcosa di nuovo. grazie comunque della precisazione! :wink:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto:
B) docfa in variazione con causale "presentazione planimetria mancante" logicamente firmata dall'attuale proprietario Va comunque preallineato, con istanza o preallineamento DOCFA, con la variazione precedente per assegnare il subalterno. Ciao.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8917
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
B) docfa in variazione con causale "presentazione planimetria mancante" logicamente firmata dall'attuale proprietario Va comunque preallineato, con istanza o preallineamento DOCFA, con la variazione precedente per assegnare il subalterno. Ciao.  be in questo caso io suggerirei un modifica identificativo..........visto che si tratta di un protocollo! starno pero'........
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
perfetto, grazie della competenza! :idea:
|
|
|
|

palandri-1504
Iscritto il:
20 Novembre 2008
Messaggi:
21
Località
Pistoia
|
Scusate ma ho tralasciato un punto molto importante: gli attuali proprietari (compreso usufruttuario deceduto) non son quelli che hanno presentato le planimetrie ma hanno acquistato successivamente e nell'atto di acquisto sono riportati solo i protocolli di presentazione. Per Cescko Scusa ma qui dalle mie parti, a Pistoia è molto comune usare il termine sfogare per dire acquisizione agli atti, aggiornamento della banca dati ecc..
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8917
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"palandri-1504" ha scritto: Per Cescko Scusa ma qui dalle mie parti, a Pistoia è molto comune usare il termine sfogare per dire acquisizione agli atti, aggiornamento della banca dati ecc.. ho capito........... ma non è un termine tecnico, questo lo sai tu che sei di Pistoia, ma chi ti legge e non essendo della zona non lo capisce come termine! cmq....... a mio avviso, presenti un istanza per allineare l'attuale ditta catastale, poi docfa per modifica d'identificativo e poi docfa per inserimento planimetria mancante
|
|
|
|

palandri-1504
Iscritto il:
20 Novembre 2008
Messaggi:
21
Località
Pistoia
|
Sono daccordo per l'istanza per allineare l'attuale ditta ma il problema mi nasce nella presentazione di modifica d'identificativo perchè in atti non ho l'u.i. identificata per foglio e mappale ma solo con il protocollo di presentazione, quindi per non interrompere la storia catastale dell'u.i., (con i protocolli di pres. è stato fatto l'atto di acquisto) devo richiamare i protocolli presenti in banca dati e poi posso procedere anche per pres. di plan. mancante.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8917
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"palandri-1504" ha scritto: Sono daccordo per l'istanza per allineare l'attuale ditta ma il problema mi nasce nella presentazione di modifica d'identificativo perchè in atti non ho l'u.i. identificata per foglio e mappale ma solo con il protocollo di presentazione, quindi per non interrompere la storia catastale dell'u.i., (con i protocolli di pres. è stato fatto l'atto di acquisto) devo richiamare i protocolli presenti in banca dati e poi posso procedere anche per pres. di plan. mancante. la voltura va fatto con il protocollo......... poi va fatta la modifica d'iudentificativo da Protocollo/Anno a Foglio/Particella/subalterno(devi verificare la corrispondenza) e afirmare saranno uno degli attuali proprietari ed infine farai il docfa per presentazione planimetria mancante(associata a foglio/particella/subalterno e non al protocollo che nel frattempo sara soppresso e superato dal docfa per modifica identificativo) cmq la voltura è opportuno farla prima(cioè con Protocollo/Anno) ma volendo(nessuno lo vieta) anche dopo la variazione per modifica identificativo
|
|
|
|

palandri-1504
Iscritto il:
20 Novembre 2008
Messaggi:
21
Località
Pistoia
|
ok per la spiegazione, però scusa ma non capisco come posso fare ad inserire il protocollo/anno e trasformarlo in foglio e particella, nel docfa posso inserire solo foglio e particella: vado in variazione, inserisco la causale mod. d'identicativo e metto una u.i. in soppressione ed una in costituzione poi nel quadro u mi ritrovo da inserire il foglio e la particella da sopprimere, a questo punto dove lo inserisco il protocollo. Scusa ma questa è una operazione per me nuova
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8917
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"palandri-1504" ha scritto: ok per la spiegazione, però scusa ma non capisco come posso fare ad inserire il protocollo/anno e trasformarlo in foglio e particella, nel docfa posso inserire solo foglio e particella: vado in variazione, inserisco la causale mod. d'identicativo e metto una u.i. in soppressione ed una in costituzione poi nel quadro u mi ritrovo da inserire il foglio e la particella da sopprimere, a questo punto dove lo inserisco il protocollo. Scusa ma questa è una operazione per me nuova Nel campo Foglio inserisci P*Anno, dove P sta per protocollo e Anno per Anno della presentazione............cosi sopprimi e poi costituisci Foglio,Particella e Subalterno ti è chiaro adesso? dimenticavo P*Anno vale anche per la voltura
|
|
|
|

palandri-1504
Iscritto il:
20 Novembre 2008
Messaggi:
21
Località
Pistoia
|
ok grazie per la spiegazione
|
|
|
|