Forum
Autore |
Ristrutturazione appartamento con distacco da impianto centralizzato |

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Buongiorno a tutti, sto predisponendo la mia prima pratica di variazione catastale (appartamento) a seguito di lavori di demolizione e ricostruzione di tramezzi (senza modifica del numero di vani), sostituzione serramenti e soprattutto distacco dall'impianto centralizzato condominiale di riscaldamento con realizzazione di impianto autonomo con riscaldamento a pavimento. Nella Nota di Trascrizione dell'AdT è indicato il passaggio (compravendita) di un appartamento di classe/categoria A2 e un box C6. - Nella scheda catastale ricevuta sono presenti le piante dell'appartamento, del box e della cantina. Nella nuova scheda di variazione e presentazione al Docfa vanno indicate ancora tutte e tre le piante? Per il box e la cantina vanno inserite le stesse indicazioni (altezze, altre u.i., destinazioni dei vani) usate per l'appartamento? - Nella relazione tecnica va indicato che manca l'elaborato planimetrico? Vanno inseriti anche gli estremi di eventuali varianti? - La linea tratto-punto va utilizzata per distinguere le altre u.i.? - Un muretto alto 75 cm come va indicato in pianta? Qualsiasi consiglio e suggerimento sarà ben accetto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Itto_Ogami" ha scritto: .... a seguito di lavori di demolizione e ricostruzione di tramezzi ... 1) - Nella scheda catastale ricevuta sono presenti le piante dell'appartamento, del box e della cantina. 2) - Nella nuova scheda di variazione e presentazione al Docfa vanno indicate ancora tutte e tre le piante? 3) - Per il box e la cantina vanno inserite le stesse indicazioni (altezze, altre u.i., destinazioni dei vani) usate per l'appartamento? 4) - Nella relazione tecnica va indicato che manca l'elaborato planimetrico? Vanno inseriti anche gli estremi di eventuali varianti? 5) - La linea tratto-punto va utilizzata per distinguere le altre u.i.? 6) - Un muretto alto 75 cm come va indicato in pianta? ... R.1) E' ricorrente notare nelle vecchie ed ormai pensionabili schede queste anomalie rispetto alle norme più recenti, per cui nel tuo caso di dovrai attenere a queste ultime. R.2) Quindi trattandosi di tre uiu (al limite due ? dipende...) dovrai predisporne tre o due rispettando la normativa più recente e non la disposizione esistente nella vecchia scheda. R.3) Anche in questo caso dovrai attenerti alle disposizioni più recenti! per esempio: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/docfa-elaborati-grafici-28395/start/0/#messaggio164089 http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/schede-per-docfa-la-redazione-delle--11123/ R.4) Trattandosi di variazione di una certa rilevanza, per essere il più chiarop possibile mi preoccuperei di redigere anche l'EP e l'ES , che ce vo'! R.5) E' ovvio che se segui le nuove disposizioni di cui sopra userai il criterio di indicazione delle linee in esse indicate. R.6) Un muretto di cm 75 non è considerato altro che un arredo e non va indicato. Saluti
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Innanzitutto grazie per le risposte! "geoalfa" ha scritto: "Itto_Ogami" ha scritto: .... a seguito di lavori di demolizione e ricostruzione di tramezzi ... 1) - Nella scheda catastale ricevuta sono presenti le piante dell'appartamento, del box e della cantina. 2) - Nella nuova scheda di variazione e presentazione al Docfa vanno indicate ancora tutte e tre le piante? 3) - Per il box e la cantina vanno inserite le stesse indicazioni (altezze, altre u.i., destinazioni dei vani) usate per l'appartamento? 4) - Nella relazione tecnica va indicato che manca l'elaborato planimetrico? Vanno inseriti anche gli estremi di eventuali varianti? 5) - La linea tratto-punto va utilizzata per distinguere le altre u.i.? 6) - Un muretto alto 75 cm come va indicato in pianta? ... R.1) E' ricorrente notare nelle vecchie ed ormai pensionabili schede queste anomalie rispetto alle norme più recenti, per cui nel tuo caso di dovrai attenere a queste ultime. R.2) Quindi trattandosi di tre uiu (al limite due ? dipende...) dovrai predisporne tre o due rispettando la normativa più recente e non la disposizione esistente nella vecchia scheda. R.3) Anche in questo caso dovrai attenerti alle disposizioni più recenti! per esempio: http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/docfa-elaborati-grafici-28395/start/0/#messaggio164089 http://www.geolive.org/guide/procedure-e-metodologie/docfa/schede-per-docfa-la-redazione-delle--11123/ R.4) Trattandosi di variazione di una certa rilevanza, per essere il più chiarop possibile mi preoccuperei di redigere anche l'EP e l'ES , che ce vo'! R.5) E' ovvio che se segui le nuove disposizioni di cui sopra userai il criterio di indicazione delle linee in esse indicate. R.6) Un muretto di cm 75 non è considerato altro che un arredo e non va indicato. Saluti RR.2 La cantina è accessorio indiretto all'appartamento oggetto di variazione catastale. Il box non ha subito variazioni. Io presenterei solo una scheda di variazione con piantina appartamento e piantina cantina. RR.3 Ok, grazie RR.4 La variante alla pratica comunale riguarda il distacco dall'impianto centralizzato condominiale. Io non redigerei un EP, non è necessario. RR.5 Ok, grazie RR.6 Ok, grazie
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Itto_Ogami" ha scritto: ... RR.4 La variante alla pratica comunale riguarda il distacco dall'impianto centralizzato condominiale. Io non redigerei un EP, non è necessario. Significa, forse, che nella planimetria agli atti è presente un locale - comune - destinato a tale scopo? Cordialmente Emanuele
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non so se è tardi per rispondere sui quesiti di Itto_Ogami, ma dal momento che è un argomento interessante e ricorrente, rispondo e riporto solo la parte che interessa la risposta 4): "Itto_Ogami" ha scritto: ... a seguito di lavori di demolizione e ricostruzione di tramezzi (senza modifica del numero di vani), sostituzione serramenti e soprattutto distacco dall'impianto centralizzato condominiale di riscaldamento con realizzazione di impianto autonomo con riscaldamento a pavimento. ..... Dal momento che da un impianto centralizzato le uiu hanno preferito installare caldaie autonome, si presume che la "vecchia centrale" che era un BCNC comune a tutti ora diventi un locale che rimane sempre comune a tutti, ma diventa Censibile, e quindi necessiterà di essere trattata a parte, con propria attribuzione di rendita. E' anche ovvio che in questo caso è necessario ( e non opzionale) redigere l'EP con ES ! Buon Lavoro
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
Secondo me dal quesito esposto da Itto_Ogami sembra di capire che una sola unità immobiliare (la sua) ha richiesto il distacco dall'impianto centralizzato e pertanto l'EP non si rende necessario se agli atti non è presente, poichè nulla è variato. Infatti, così come indicato nell'art. 1118 del c.c., il singolo Condomino può si staccarsi dall'impianto centralizzato ma non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni. Cordiali saluti.
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Buongiorno a tutti. Grazie alex79, mi hai anticipato di qualche secondo, infatti stavo per rispondere che si tratta di un singolo distacco dall'impianto centralizzato. Il resto dei condomini utilizza la caldaia centrale.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Quindi, premesso che hai detto che NON c'è elaborato planimetrico e devi rifare la scheda del tuo cliente perchè esegui anche opere interne, hai ora due opzioni. Opzione A - pratica DOCFA di variazione. Il vano centrale termica, che rimane comune anche all'unità in fase di ristrutturazione (vedi riposta di alex79), dovrà essere riportato nella scheda. NIENTE ELABORATO PLANIMETRICO SUBALTERNI. Opzione B - Scheda dell'unità trattata con le variazioni interne ....... Il locale centrale termica condominiale lo puoi inserire nei BCNC assieme al vano scala ...... devi quindi fare l'elaborato planimetrico subalterni e devi (aimè) rifare anche le schede delle altre unità (private) togliendo da queste il locale centrale termica. Non mi dilungo ad evidenziarti fra le due quella IMPROPONIBILE.
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Opzione A: qual è il motivo per cui devo riportare nella scheda il vano centrale termica? Non ha subìto variazioni.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"alex79" ha scritto: Secondo me dal quesito esposto da Itto_Ogami sembra di capire che una sola unità immobiliare (la sua) ha richiesto il distacco dall'impianto centralizzato e pertanto l'EP non si rende necessario se agli atti non è presente, poichè nulla è variato. Infatti, così come indicato nell'art. 1118 del c.c., il singolo Condomino può si staccarsi dall'impianto centralizzato ma non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni. Cordiali saluti. Ottimo Alex79! Infatti io non ho colto il .... sembra !! Perchè ormai ci stiamo abituando ad interpretare i quesiti ...!!! Ma dal momento che hai interpretato giusto è necessario che la dici tutta e non fermarti al solo art 1118! Almeno a Itto_Ogami gli si dà una risposta completa, vera ed esaustiva! Saluti
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Itto_Ogami" ha scritto: Opzione A: qual è il motivo per cui devo riportare nella scheda il vano centrale termica? Non ha subìto variazioni. Per rispettare il postulato di Lavoisier, che recita: "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma". "alex79" ha scritto: Infatti, così come indicato nell'art. 1118 del c.c., il singolo Condomino può si staccarsi dall'impianto centralizzato ma non può rinunziare al suo diritto sulle parti comuni. MP x alex79 & pitagora74 Eccellente analisi.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Non la vedo nella stessa ottica di Itto quando afferma: RR.2 La cantina è accessorio indiretto all'appartamento oggetto di variazione catastale. Il box non ha subito variazioni. Io presenterei solo una scheda di variazione con piantina appartamento e piantina cantina. La cantina e l'abitazione probabilmente fanno unica u.i.u., ma il box è un sub a parte ? O tutte e tre i "corpi di fabbrica" sono un unico sub ? Questo non è stato specificato, anche perchè il box essendo C6, come afferma Itto, non può essere raffigurato in un'unica planimetria come descritto - Io per scrupolo di coscienza farei anche la nuova planimetria del box, senza cambiare sub, ma solo indicando che trattasi di planimetria non tanto errata ma quantomeno antiquata,...non sò se mi spiego - Anche perchè la nuova plani della sola abitazione, va a sostituire quella esistente,..quindi il box dove verrà raffigurato ???!!! Quindi due nuove plani con abitazione e box, come dice Geoalfa,..giustamente !! Qualche chiarimento circa l'elenco dei sub..Itto !!!
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
L'abitazione è identificata con ... particella 180 e sub 19 L'autorimessa è identificata con ... particella 181 e sub 19 Credo che anonimo leccese abbia ragione: se inviassi solo la pianta dell'appartamento+cantina non si saprebbe che fine ha fatto il box! Scusate la domanda da "dilettante allo sbaraglio" ma, a questo punto, mi basta procedere ad un unico invio con 2 schede aggiornate (appartamento con cantina + box) indicando nella relazione tecnica il motivo dell'aggiornamento?
|
|
|
|

Itto_Ogami
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 10:23
Messaggi:
66
Località
|
Scusa jema ma mi rimane oscura la motivazione alla base dell'inserimento della centrale termica nella scheda. Forse per indicare proprio che quest'ultima non ha subito variazioni? Se i diritti del proprietario dell'immobile non cambiano rispetto a questo BCNC, cosa in realtà cambia?
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"Itto_Ogami" ha scritto: Opzione A: qual è il motivo per cui devo riportare nella scheda il vano centrale termica? Non ha subìto variazioni. Certo che si !!!!!!!! Hai detto che nell'attuale scheda del tuo cliente c'è, che (sopratutto) nel titolo è stata acquistata dal tuo cliente PROQUOTA con gli altri condomini, come giustamente ha fatto notare Alex79 il tuo cliente non può rinunciare al suo diritto sulle parti comuni e che come ha fatto notare Jema (geniale) "Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma". .... ma sta centrale termica tu dove la metteresti ?????
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|