Forum
Autore |
Riserva su visura |

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
Salve a tutti ho fatto una visura storica e mi compare solo nella prima tabella Riserva (1 atto di passaggi intermedi non esistenti). Ma che significa ? Nella stessa tabella "in dati derivanti da" viene riportato inoltre l'atto con il quale l'immobile di proprietà di una s.p.a è stato venduto ad un privato. Ricostruendo i passaggi di proprietà ho notato che la società venditrice è stata costituita nel 1998 a seguito della chiusura di un altra società s.p.a. con lo stesso nome ma con diversa sede legale e diversa p.iva che risultava proprietaria dell'immobile fino al 1998. Quindi la società venditrice risulta proprietaria dal 1998 ( in visura viene riportato "dati derivanti da" variazione in atti dal 19/11/1998) Quindi io mi chiedo ma forse manca proprio il passaggio dell'immobile tra le due società ? Dalle ispezioni ipotecarie eseguite non risulta un istrumento o trascrizione con il trasferimento dei beni dalla vecchia società alla nuova. Ma in questo caso il passaggio o successione dei beni tra le due società (che alla fine è sempre la stessa ma che ha cambiato sede e p.iva) avviene sempre tramite atto notarile con relativa trascrizione oppure non è necessario ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gianni04
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
469
Località
|
E' indubbiamente un dilemma, che di solito è conseguenza di atti notarili con oggetto trasferimento di beni attraverso atti interni di società interessate, sempre seguiti da atti notarili, non correttamente trascritti! Personalmente ho risolto con domanda al Contact Center descrivendo correttamente gli estremi mancanti.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2084
Località
Irpinia
|
"gianni04" ha scritto: Personalmente ho risolto con domanda al Contact Center descrivendo correttamente gli estremi mancanti. Quando "ci sono" gli atti intermedi si possono far aggiornare nella banca dati. Ma nella "stragrande" maggioranza dei casi l'annotazione di riserva "atti passaggi intermedi non esistenti" è dovuta a atti redatti su dichiarazioni di possesso delle parti contraenti, e quindi "effettivamente" non ci sono atti intermedi. In tal caso non si può fare nulla, occorre tenersi la riserva perchè giusta. Buon fine settimana
|
|
|
|

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
Ma il notaio che ha stipulato l'atto non ha dovuto verificare l'esistenza del passaggio intermedio tra le due società altrimenti come faceva a fare l'atto oppure è sufficiente la dichiarazione di possesso della sociatà venditrice ? E tale dichiarazione è riportata nell'atto integrale ? perchè sulla nota di trascrizione non compare proprio nulla
|
|
|
|

ILLUMINATO
Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49
Messaggi:
140
Località
Dove nasce la luce
|
Salve Ma sarà che sono ignorante, ma non è che per caso si è modificato il diritto italiano?? Domanda rivolta a quel notaio citato appena sopra. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|