Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rinuncia di successione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rinuncia di successione

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2018 alle ore 21:10

salve a tutti pongo il seguente quesito :

bisogna fare una rinuncia ai beni e ai debiti , ovviamente siccome i debiti sono maggiori dei crediti L' erede vuole rinunciare , nel momento in cui si rinuncia e tutti i discendenti ( figli) del debitore rinunciano cosa succede ? i beni e i crediti vanno agli ulteriori discendenti (nipoti ) in caso ci fossero? Come si evolve ? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2018 alle ore 22:57

Ricostruisci l'albero genealogico e vedi se rinunciano tutti fino al 6° grado.

Dopo di che i debiti se li accollerà lo Stato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2018 alle ore 23:14

Informati bene perchè nonostante la rinuncia l'Agenzia delle Entrate potrebbe rivalersi anche sui rinunciatari. Qualche tempo fa facevano vedere in tv (alle Iene mi sembra) che se ne fregava perchè sostenevano che entro 10 anni era possibile fare la rinuncia della rinuncia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2018 alle ore 00:39

Scusate e se è la sola proprietà ad essere pignorata e mettiamo il caso inizialmente il valore era di 100,000 euro poi col passare degli anni nessuno la compra e svaluta fino ad arrivare ad un prezzo conveniente qualcuno compra L immobile ad esempio a 30,000 euro il restante 70,000? Che succede viene perso da parte del creditore ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2018 alle ore 20:40

"Francesco2015" ha scritto:
Informati bene perchè nonostante la rinuncia l'Agenzia delle Entrate potrebbe rivalersi anche sui rinunciatari. Qualche tempo fa facevano vedere in tv (alle Iene mi sembra) che se ne fregava perchè sostenevano che entro 10 anni era possibile fare la rinuncia della rinuncia...



Onestamente mi sembra una forzatura rivalersi su chi ha già rinunciato.

Esempio:

- un soggetto possiede uno zio senza figli e coniuge il quale muore e lascia più debiti che crediti;

- lo stesso soggetto non ha interesse a prendere l'eredità dello zio, nemmeno se i crediti superassero i debiti (non ne vuole sapere del lascito dello zio in alcun caso);

- pertanto rinuncia all'eredità;

- a sto punto l'Agenzia delle Entrate, nonostante la rinuncia, gli chiede conto anche dei beni personali per saldare il debito dello zio?

- se capitasse a me una cosa simile di sicuro finirei su tutti i giornali e telegiornali di tutto il mondo e potete immaginarvi perchè.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2018 alle ore 20:50

"EALFIN" ha scritto:
"Francesco2015" ha scritto:
Informati bene perchè nonostante la rinuncia l'Agenzia delle Entrate potrebbe rivalersi anche sui rinunciatari. Qualche tempo fa facevano vedere in tv (alle Iene mi sembra) che se ne fregava perchè sostenevano che entro 10 anni era possibile fare la rinuncia della rinuncia...



Onestamente mi sembra una forzatura rivalersi su chi ha già rinunciato.

Esempio:

- un soggetto possiede uno zio senza figli e coniuge il quale muore e lascia più debiti che crediti;

- lo stesso soggetto non ha interesse a prendere l'eredità dello zio, nemmeno se i crediti superassero i debiti (non ne vuole sapere del lascito dello zio in alcun caso);

- pertanto rinuncia all'eredità;

- a sto punto l'Agenzia delle Entrate, nonostante la rinuncia, gli chiede conto anche dei beni personali per saldare il debito dello zio?

- se capitasse a me una cosa simile di sicuro finirei su tutti i giornali e telegiornali di tutto il mondo e potete immaginarvi perchè.



Infatti la persona in questione si è rivolta alle IENE... se trovo il servizio posto il link

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Gennaio 2018 alle ore 20:53

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie