Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Rinuncia all'eredità e dichiarazione di succession...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Rinuncia all'eredità e dichiarazione di successione

havana7

Iscritto il:
09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

Messaggi:
52

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 10:02

Salve a tutti!

Occorre presentare dichiarazione di successione anche se i tutti i figli hanno rinunciato all'aredità del padre già vedovo?



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 13:01

"havana7" ha scritto:
Salve a tutti!

Occorre presentare dichiarazione di successione anche se i tutti i figli hanno rinunciato all'aredità del padre già vedovo?



Grazie



Ciao,

i figli non hanno figli? Non esistono altri eredi (credo) entro il 6° grado?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1625

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 13:03

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 15:53

Francesco, per dovere di cronaca l'articolo da te postato è carente.

Infatti nell'articolo da te lincato viene riportato testualmente:

  • nella successione legittima (cioè, in quella che non avviene sulla base di un testamento ma secondo quanto stabilito dalla legge), se vi sono altri eredi legittimi oltre a quelli che hanno rinunciato, la parte di colui che rinuncia viene equamente suddivisa tra questi; se non ci sono altri eredi legittimi, l’eredità di devolve a coloro ai quali spetterebbe nel caso in cui egli mancasse. Ricordiamo che gli eredi legittimi sono nell’ordine: il coniuge, i discendenti (i figli), i genitori, gli ascendenti (i genitori e i figli), i collaterali (ad esempio, il nonno) entro il sesto grado, lo Stato;
  • nella successione testamentaria (in tal caso il defunto ha fatto testamento prima di morire) la parte di colui che rinuncia viene suddivisa equamente tra gli altri coeredi testamentari, a meno che lo stesso defunto non abbia disposto una sostituzione. Se non ve ne sono, si spartisce tra gli eredi legittimi.

    Ritengo che sia in parte errato (se non ho interpretato male io) poichè quando un erede rinuncia se ha dei figli scatta il diritto di RAPPRESENTAZIONE (art. 467 e 468 CC) a favore dei suoi discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente laddove questi (il rinuciante) non può o non vuole accettare l'eredità oppure il legato, e quindi, non va ad arricchire gli altri eredi, se non in particolari casi.

    Buona giornata

  • Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    havana7

    Iscritto il:
    09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

    Messaggi:
    52

    Località

     0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 16:32

    "Francesco2015" ha scritto:


    Ciao,

    i figli non hanno figli? Non esistono altri eredi (credo) entro il 6° grado?



    All'epoca della morte del de cuius anno 1996 era già vedovo e tutti i figli hanno rinunciato con atto notarile. La quota che spettava al de cuius si devolve pertanto in equa parte ai due fratelli ancora in vita.

    La mia domanda originaria è se in questo caso occorre che gli eredi rinunciatari presentino anche la dichiarazione di successione.

    Grazie

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geosys

    Iscritto il:
    06 Novembre 2005

    Messaggi:
    191

    Località
    Roverbella (MN)

     0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 18:08

    salve, per quello che ho studiato, i rinunciatari non hanno nessun titolo rappresentativo, che invece spetterebbe ai diretti discendenti; in mancanza e appurato che esistono due collaterali (i due fratelli), spetta ad uno di loro assolvere al compito di presentazione in quanto hanno implicitamente accettato la chiamata ereditaria. Quindi i rinunciatari non hanno nessun obbligo.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    EFFEGI
    f.g.

    Iscritto il:
    16 Dicembre 2008

    Messaggi:
    2059

    Località
    Irpinia

     0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 18:52

    "havana7" ha scritto:
    All'epoca della morte del de cuius anno 1996 era già vedovo e tutti i figli hanno rinunciato con atto notarile...


    OK il De Cuius era vedovo. Ma i figli che hanno rinunciato avevano a sua volta dei figli?

    A seconda se SI oppure NO cambia la procedura.

    Spero di essere stato chiaro.

    "havana7" ha scritto:
    La quota che spettava al de cuius si devolve pertanto in equa parte ai due fratelli ancora in vita.


    Questo dipende se i rinunciatari avevano figli oppure no.

    "havana7" ha scritto:
    La mia domanda originaria è se in questo caso occorre che gli eredi rinunciatari presentino anche la dichiarazione di successione.


    I rinunciatari con il fatto di aver fatto la rinuncia (dal Cancelliere del Tribunale oppure da un notaio) non hanno altri oneri o doveri da espletare. Il resto lo devono fare i "nuovi" eredi.

    Saluti.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    marra1

    Iscritto il:
    31 Marzo 2005

    Messaggi:
    401

    Località
    Provincia di Avellino

     0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 18:56

    A mio avviso, se i figli rinunciatari hanno figli, sono quest'ultimi gli eredi del nonno, in virtù della rappresentanza che a loro gli attribuisce la legge. a meno che anche quest'ultimi rinuncino a loro volta. e così via a cascata.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    Francesco2015

    Iscritto il:
    10 Settembre 2015 alle ore 13:01

    Messaggi:
    1625

    Località

     0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 19:27

    "EFFEGI" ha scritto:
    Francesco, per dovere di cronaca l'articolo da te postato è carente.

    Infatti nell'articolo da te lincato viene riportato testualmente:

  • nella successione legittima (cioè, in quella che non avviene sulla base di un testamento ma secondo quanto stabilito dalla legge), se vi sono altri eredi legittimi oltre a quelli che hanno rinunciato, la parte di colui che rinuncia viene equamente suddivisa tra questi; se non ci sono altri eredi legittimi, l’eredità di devolve a coloro ai quali spetterebbe nel caso in cui egli mancasse. Ricordiamo che gli eredi legittimi sono nell’ordine: il coniuge, i discendenti (i figli), i genitori, gli ascendenti (i genitori e i figli), i collaterali (ad esempio, il nonno) entro il sesto grado, lo Stato;
  • nella successione testamentaria (in tal caso il defunto ha fatto testamento prima di morire) la parte di colui che rinuncia viene suddivisa equamente tra gli altri coeredi testamentari, a meno che lo stesso defunto non abbia disposto una sostituzione. Se non ve ne sono, si spartisce tra gli eredi legittimi.

    Ritengo che sia in parte errato (se non ho interpretato male io) poichè quando un erede rinuncia se ha dei figli scatta il diritto di RAPPRESENTAZIONE (art. 467 e 468 CC) a favore dei suoi discendenti nel luogo e nel grado del loro ascendente laddove questi (il rinuciante) non può o non vuole accettare l'eredità oppure il legato, e quindi, non va ad arricchire gli altri eredi, se non in particolari casi.

    Buona giornata



  • Assolutamente sì, è scritto malissimo. L'erede che rinuncia se ha una quota di 1/4 e ha due figli erediteranno i due figli per 1/4 diviso 2, non è che quel 1/4 va ad arricchire anche gli altri... credo sia una rappresentazione errata quella scritta nel sito, non aveto letto tutto.

    Nel testamento non so, non ho mai approfondito se la quota "rinunciata" passa automaticamente ai figli...

    Ciao!

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    Francesco2015

    Iscritto il:
    10 Settembre 2015 alle ore 13:01

    Messaggi:
    1625

    Località

     0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2018 alle ore 19:31

    "marra1" ha scritto:
    A mio avviso, se i figli rinunciatari hanno figli, sono quest'ultimi gli eredi del nonno, in virtù della rappresentanza che a loro gli attribuisce la legge. a meno che anche quest'ultimi rinuncino a loro volta. e così via a cascata.



    ESATTO !



    havana7 non ci ha detto se i figli avevano a loro volta dei figli...

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2018 alle ore 20:30

    quoto!

    RIPETO FINO ALLA NOIA CHE I QUESITI VANNO POSTI IN MANIERA COMPLETA PER EVITARE DI AVERE RISPOSTE INCOMPLETE O ADDIRITTURA FUORVIANTI!

    cordialità

    Gianni detto geoalfa

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    havana7

    Iscritto il:
    09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

    Messaggi:
    52

    Località

     0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 15:01

    "Francesco2015" ha scritto:
    "marra1" ha scritto:
    A mio avviso, se i figli rinunciatari hanno figli, sono quest'ultimi gli eredi del nonno, in virtù della rappresentanza che a loro gli attribuisce la legge. a meno che anche quest'ultimi rinuncino a loro volta. e così via a cascata.



    ESATTO !

    havana7 non ci ha detto se i figli avevano a loro volta dei figli...



    Uno dei figli del de cuius all'epoca aveva una figlia minorenne. Oggi il notaio, oltre alla rinuncia dei figli richiede il consenso alla vendita , ai sensi dell'art. 1381 c.c.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    EALFIN

    Iscritto il:
    03 Dicembre 2006

    Messaggi:
    4043

    Località

     0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 20:25

    Il consenso alla vendita è una cosa.

    La denuncia di successione è un'altra.

    Ad esempio:

    - se il padre vedovo (e senza ascendenti) muore e lascia tre figli dei quali due single (senza figli) e il terzo con due figli (maggiorenni o minorenni poco importa);

    - se tutti i figli rinunciano ereditano i due nipoti del vedovo i quali hanno l''obbligo di presentare la denuncia di successione (qualora almeno un nipote sia maggiorenne per poter firmare i documenti della successione altrimenti occorre la nomina di un tutore previa istanza al Giudice Tutelare).

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    geoalfa

    (GURU)

    Iscritto il:
    02 Dicembre 2005

    Messaggi:
    12182

    Località
    -

     0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2018 alle ore 21:41

    havana in più riprese chiede:

    1) Occorre presentare dichiarazione di successione anche se i tutti i figli hanno rinunciato all'aredità del padre già vedovo?

    2) All'epoca della morte (anno 1996) il de cujus era già vedovo e tutti i figli hanno rinunciato con atto notarile. La quota che spettava al de cujus si devolve pertanto in equa parte ai due fratelli ancora in vita.

    3) La domanda è: Occorre che gli eredi rinunciatari presentino anche la dichiarazione di successione.

    4) Uno dei figli del de cuius all'epoca aveva una figlia minorenne. Oggi il notaio, oltre alla rinuncia dei figli richiede il consenso alla vendita, ai sensi dell'art. 1381 c.c.

    Geosys risponde ( quasi) correttamente in funzione dei quesiti incompleti:

    " I rinunciatari non hanno nessun titolo rappresentativo, che invece spetterebbe ai diretti discendenti; In mancanza, e appurato che esistono due collaterali ( i due fratelli ), spetta ad uno di loro assolvere al compito di presentazione in quanto hanno implicitamente accettato la chiamata ereditaria. Quindi i rinunciatari non hanno nessun obbligo."

    marra scrive:

    " A mio avviso, se i figli rinunciatari hanno figli, sono quest'ultimi gli eredi del nonno, in virtù della rappresentanza che a loro gli attribuisce la legge. A meno che anche quest'ultimi rinuncino a loro volta. E così via a cascata."

    Francesco2015 scrive:

    ESATTO !




    Personalmente quoto le corrette risposte dio cui sopra e confermo la necessità di porre quesiti il più possibile completi ed esaustivi per evitare che si diano risposte fuorvianti che non fanno altro che confondere le idee di coloro che esperti non sono oppure che leggono superficialmente o parzialmente i quesiti malposti o incompleti.

    Cordialità

    Gianni detto geoalfa

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

    havana7

    Iscritto il:
    09 Ottobre 2018 alle ore 17:37

    Messaggi:
    52

    Località

     0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2018 alle ore 12:12

    "marra1" ha scritto:
    A mio avviso, se i figli rinunciatari hanno figli, sono quest'ultimi gli eredi del nonno, in virtù della rappresentanza che a loro gli attribuisce la legge. a meno che anche quest'ultimi rinuncino a loro volta. e così via a cascata.



    La figlia del rinunciatario, all'epoca minorenne e oggi all'estero, come fa a vendere a distanza di 20 anni?

    Il notaio chiede, dichiarazione di successione del nonno paterno e il consenso alla vendita , ai sensi dell'art. 1381 c.c.

    Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
     
     

     

    Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

    Parole da cercare:
    Cerca su:


     
    Ricerca moderatori per il forum:

    Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

    Grazie


     
    Convertitore da PDF a libretto DAT:

    Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

     


     
    SOLIDARIETA':

     Donare non aiuta...SALVA!

    Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


     
    Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


     
    Amici:

    Blumatica

    Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

    » Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

    © 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
    (Crediti)
    HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
    RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
    LINKS  |   BLOG
    Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie