Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Bisogna leggere le ordinanze; io ho vissuto in altra zona d'Italia il post terremoto; con le ordinanze, che si possono anche correggere e migliorare per i tanti casi, le istruzioni sono state sempre ben precise e tutto e' filato liscio. Un pochino di pazienza x leggere e trarne le conclusioni, ci saranno sicuramente dei dibattiti esplicativi, i sindaci in genere provvedono a dare spiegazioni. Ma soprattutto da noi si e' pensato subito ai senzatetto e alle prime case... sapessi quanti hanno fatto i furbi o hanno pensato di farlo... Percio' bisogna attendere e studiare le ordinanze, ne usciranno piu' di una di sicuro. In ogni caso tutta la mia solidarieta'. Nel tempo facci sapere. Saluti
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Si ma il decreto c'entra ben poco cn quello che voglio sapere.. Indipendentemente dal decreto o dall' evento terremoto mi sapete dire quale delle 2 unità immobiliari rappresenta la "prima casa" di mia madre?? 8O Lo chiedo perchè una delle 2 ha subito danni ingenti mentre l' altra danni minori
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
bisogna vedere per quale abitazione tua madre usufruisce delle agevolazioni per la prima casa, per esempio l'ici, penso saluti
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
MA io sapevo che essendo mio Zio usufruttuario di una delle 2 unità automaticamente mia madre avrebbe come prima casa l'altra unità. L'unico dubbio è che ora mia madre ha la residenza nella parte di casa dove mio zio è usufruttuario. :cry:
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Il geometra mi dice che sul catasto risulta quanto segue: Unità1 mia madre proprietaria 1000/1000 Unità2 mia madre proprietaria 1000/1000 mio zio usufruttuario Il geometra mi dice che quel proprietaria 1000/1000 su unità 2 vuol dire Nuda proprietà. Cmq Stasera vedrò gli atti quando torno a casa
|
|
|
|

save80
Iscritto il:
05 Giugno 2006
Messaggi:
612
Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60
|
Tua madre paga l'ICI? se si su quale delle 2 unità usufruisce delle agevolazioni per la prima casa, ovvero ha avuto la detrazione?
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Guarda sull ICI nn si capisce nulla...quando ho preso in mano le cose ho visto che l'ing che gli aveva fatto l accatastamento gli faceva pagare un bollettino unico dove comprendeva sia l ICI dell unità 1 sia quella dell unità 2 (che invece avrebbe dovuto pagare mio zio in quanto usufruttuario e da quanto so avrebbe avuto anche la detrazione prima casa ma visto che vivono insieme ad occuparsi di tutto è mia madre quindi anche del pagamento ICI che pagava in un unica rata e bollettino).POi è venuto prodi poi berlusca che ha tolto completamente l'ICI sulla prima casa e io di mia sponte ho detto a mia madre che nn avrebbe dovuto pagare piu nulla nel sull unità1 (che credevo essere prima casa di mia madre) ne sull unità 2 (in quanto prima casa di mio zio usufruttuario)...ma questi ragionamenti li ho fatti io nn sapendo (l'ho saputo in questi gg da questi forum) che avendo spostato la residenza entrambi nell unità 2 si rischia che l'unità 2 diventi prima casa sia di mia madre che di mio zio usufruttuario e che quindi l'unità uno passi da prima a seconda casa di mia madre.Mi rendo conto che è tutto contorto cosi scritto ma nn ho altri modi
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
Secondo l’attuale normativa BERLUSCONI, condizione essenziale per avere l’esenzione ICI è appunto quella che l’immobile in oggetto sia “PRIMA CASA”. Per essere considerata prima casa la condizione essenziale è che tua madre vi risieda …… pertanto se tu dici che: 1) Unità 1: madre proprietaria 1000/1000 Unità 2: madre nuda proprietà e zio usufrutto 2) che tua madre risiede (ufficialmente) nell’unità 2 assieme a tuo zio (usufruttuario) L’unità 1 non può essere PRIMA CASA per tua madre e quindi avere l’esenzione ICI ...... ergo ....... per avere l'esenzione ICI sull'unità 1 tua madre dovrebbe risiedervi. PS: probabilmente dico l'ovvio ma una volta stabilita la vostra convenienza su tutto il discorso e stabilito quindi l'eventuale modifica alla attuale condizione ...... le cose vanno denunciate e comunicate all'ufficio ICI. PS2: dici che sull'ICI non si capisce nulla ...... prova a chiedere all'ufficio ICI il prospetto dell'attuale profilo fiscale di tua madre e di tuo zio
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Ora ti dico per quale motivo chiedo tutto ciò... Il terremoto mi ha reso inagibile al massimo livello la unità 1 che è la piu grande e la piu danneggiata. Se l'unità 1 nn puo' essere considerata prima casa di mia madre e per la precisione (da quanto mi dici) dal 2007 e cioè da quando è avvenuto lo spostamento di residenza di lei e di mio zio sul unità 2 allora rimango fregato. Ma da altri forum mi dicono che la residenza nn fa la differenza per quanto riguarda la prima casa o seconda invece fa differenza cio che sta scritto nell atto di vendita stipulato nel 1990
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
mettiamo un po d'ordine ai discorsi 1)...... un conto è la definizione prima casa per sfruttare la cosidetta agevolazione fiscale in caso d'acquisto ...... in cui uno fra altri e diversi requisiti per ottenerla è quella di stabilire entro l'anno dall'acquisto la propria residenza nell'immobile in oggetto 2) .... un altro discorso e' l'esenzione per abitazione principale e altri immobili assimilati ai fini ICI. Per abitazione principale, si intende quella di residenza anagrafica. Il contribuente, quindi, per la sola abitazione principale non è più soggetto all'Ici (decreto del Berlusca) e non deve effettuare alcun versamento. L'esclusione dall'imposta riguarda anche una pertinenza, così come previsto dal Regolamento comunale. 3) Potresti ricadere nel requisito da te richiesto (parlo sempre di abitazione principale ai fini ICI ..... in alcuni Comuni è possibile e pertanto ti invito a verificare la cosa presso l'ufficio ICI del tuo Comune) nel caso di abitazioni concesse in uso gratuito a parenti di primo grado in linea retta (cioè genitori e figli), purché il parente vi dimori abitualmente e, in caso di contitolarità, l'immobile non sia già adibito ad abitazione principale da uno dei contitolari, che in tal caso è l'unico a godere del beneficio dell'esclusione dall'imposta (es. n.1: padre e figlio comproprietari al 50% di un immobile dove il figlio è residente: quest'ultimo non è più tenuto al pagamento, mentre il padre è soggetto all'aliquota del sette per mille sulla sua quota di possesso. Es. n. 2: Anna e Marina sono comproprietarie al 50% di un immobile dove è residente la figlia di Anna: per quest'ultima si applica l'uso gratuito e quindi l'immobile è esente dall'Ici per la sua quota di possesso mentre Marina paga l'Ici al xxx per mille (aliquota per le altre abitazioni diverese dalla cosidetta principale) per la sua restante quota del 50%). Cordialmente saluti
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Grazie per le informazioni, premetto che al suo confronto sono un ignorante in materia e vedo che finalmente ho beccato uno pratico (come si dice dalle ns parti) ma può dirmi cosa devo verificare per conoscere il reale stato della unità immobiliare1 dove vivo e risiedo io?? Riassumo il problema ai fini del rimborso terremoto per danni alla prima casa : Unico fabricato Mia madre è la proprietaria unità1 (dove risiedo io) pur risiedendo cn mio zio nella unità 2 di cui lui e' usufruttuario e lei nuda proprietaria . Il mio comune è disastrato e gli impiegati nn potrebbero certo darmi retta in questi gg per cui le chiedo c'e' un modo diverso per sapere o chiedere a qualche ente in modo diretto le spiegazioni che lei ha descritto?
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
La prima verifica è capire se il decreto (io non l'ho letto) fa riferimento alla definizione ...... prima casa e quindi la definzione descritta al punto 1 del mio precedente post ..... oppure la definizione di abitazione principale (quella che aimè è più possibile secondo me) descitta al punto 2 del precedente post Ammesso che sia (come presumo) attuabile la definizione descritta nel caso 2 - la verifica da fare è quella di esaminare presso l'ufficio ICI come sono denunciate le due unità ...... cioè nella sostanza chi risulta beneficiare del requisito di abitazione principale. Relativamente al punto 3 cioè il caso in essere di abitazioni concesse in uso gratuito a parenti di primo grado in linea retta, la mia era solamente una ipotesi ....... la cosa da verificare è se esiste un contratto di comodato d'uso gratuito tra te e la madre (cosa verificabile immediatamente  )....... infatti un comodato d'uso gratuito è un contratto che, per la sua natura ha l'obbligo di essere registrato .... ripeto, la mia era una delle ipotesi o meglio una domanda piuttosto rivolta a te. Capisco perfettamente che gli uffici sono "incasinati" ma purtroppo sono gli unici a sapere l'anagafe degli immobil del comune. Per esperienza immagino che i comuni risolveranno il problema chiedendo una dichiarazione sostitutiva di notorietà al proprietario..... cordialmente
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Ma non posso fare queste verifiche facendo collegare il mio amico geometra al catasto telematico? non ci sono dati esaustivi li??? la verifica da fare è quella di esaminare presso l'ufficio ICI come sono denunciate le due unità ......cioè nella sostanza chi risulta beneficiare del requisito di abitazione principale. ....... L'abitazione principale dovrebbe essere quella dove risiedo io (unita1 che ha subito piu danni) perchè è quella in cui siamo vissuti per 20anni tutti e 3 prima di separarci come nucleo ma questa è una mia impressione
|
|
|
|

Fabrizio1967bis
Iscritto il:
09 Maggio 2009
Messaggi:
11
Località
|
Scusi ma ieri sera ho riflettuto e forse ho capito cosa intendeva dire....il decreto fa riferimento alla abitazione principale e nn alla prima casa (io nn avevo colto questa differenza) quindi da ciò che mi dice lei mia madre risiedendo nella unità 2 (Mi taglierei i polsi se penso che fino al 2007 facevamo tutti e 3 nucleo unico con residenza alla unità1) ha come abitazione principale l'unità2 per cui dove vivo io (unità 1) sarebbe la sua seconda casa :cry: :cry: :cry: di conseguenza sono fregato PS Non ricordo di avere firmato nulla riguardo al comodato....in pratica nella unità ci vivo per via naturale cioè senza aver fatto ricorso a carte o notai o comune :? e in accordo col geometra abbiamo chirurgicamente evitato di fare la donazione visto che come unico erede in futuro avrei ereditato di conseguenza l'intero fabbricato
|
|
|
|