Buongiorno,
a vedere l'immagine, sembra una rotazione di quasi un angolo retto.
Senza conoscere ulteriori dettagli, le dico che tipo di controlli farei io perchè istintivamente di primo acchito verrebbe da dire che si è sbagliato qualcosa, ma potrebbe anche non essere così. Darei un'occhiata alla posizione dei PF, sovrapponendo il rilievo al raster, per vedere cioè se la rototraslazione sia corretta.
Fatta questa verifica, controllerei minuziosamente il libretto delle misure. Sembra chiaro che i punti di dettaglio sono corretti, forse potrebbe esserci un errore nell'azzeramento dell'azimut tra una stazione e l'altra, ma immagino che queste considerazioni lei le abbia già fatte.
Se poi qualcosa ancora non quadra, farei una seconda uscita in campagna, per ribattere quelle poche misure necessarie per verificare la bontà del primo rilievo. E quindi, eventualmente specificare il tutto in relazione tecnica.
Negli anni, mi son abituato a fare così, anche se a volte ciò comporta perdere mezza giornata per svolgere un secondo rilievo di controllo. Il mio ragionamento è questo: meglio perdere mezza giornata di lavoro per avere conferma di una situazione anomala o che non trova conferma in misure ottenute da altri professionisti, che dover riprendere in mano tutta la pratica due o tre anni dopo, a seguito di ricevimento lettera Agenzia Entrate Territorio con la quale si contestano distanze difformi tra due PF, ecc...ecc..
Di sicuro qualcun altro potrà aggiungere altre considerazioni.
Buon lavoro.
Aristide.