Forum
Autore |
rilievo di particella con confini non identificabili! |

freestyle87
Iscritto il:
06 Marzo 2008
Messaggi:
123
Località
|
ragazzi mi spiegate 1 cosa? se io mi ritrovo 1 ptc. da frazionare di superficie inferiore a 2000 mq. che quindi devo rilevare completamente (secondo le norme catastali vigenti) però i suoi confini non sono identificabili per metà ptc come devo procedere? me li invento? o facciamo come al solito "gli sgamuffi"??? (autocad e estratto) spero capiate cosa intendo quando parlo di sgamuffi.... ciao ragazzi.. rispondetemi grazie 8)
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Assolutamente no... Nessun escamotage  verifica in visura se la superficie della particella è reale o nominale... Se la superficie è reale, vuol dire che i suoi confini sono definiti nel loro complesso, o che comunque esiste un atto precedente (es. frazionamento) nel quale si sono identificati i vertici di confine (e in tal caso fatti tirare fuori l'atto) Se la superficie è nominale, nessun obbligo di battere il contorno, purchè tu in relazione specifichi che "la particella non è stata rilevata nel suo complesso in quanto i suoi confini non sono materializzati e non definibili, se non attraverso un'operazione di riconfinamento non espressamente richiesta dalla committenza" Buon lavoro 8)
|
|
|
|

luca
Iscritto il:
05 Novembre 2004
Messaggi:
311
Località
Torino
|
"malteser" ha scritto: Assolutamente no... Nessun escamotage  verifica in visura se la superficie della particella è reale o nominale... Se la superficie è reale, vuol dire che i suoi confini sono definiti nel loro complesso, o che comunque esiste un atto precedente (es. frazionamento) nel quale si sono identificati i vertici di confine (e in tal caso fatti tirare fuori l'atto) Se la superficie è nominale, nessun obbligo di battere il contorno, purchè tu in relazione specifichi che "la particella non è stata rilevata nel suo complesso in quanto i suoi confini non sono materializzati e non definibili, se non attraverso un'operazione di riconfinamento non espressamente richiesta dalla committenza" Buon lavoro 8) Hai perfettamente ragione e mi preme ricordare che noi topografi non siamo degli "inventori", ma dobbiamo rappresentare fedelmente ciò che rileviamo sul posto. Quindi comportiamoci sempre lealmente e giustifichiamo in relazione ciò che facciamo, altrimenti la relazione a cosa servirebbe? Un saluto.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Bella questa, "sgamuffi" non l'avevo mai sentito!! Comunque concordo in toto con quello già detto da Luca e vorrei darti un consiglio da simil-topografo credo da un po più di tempo di te (visto la domanda che hai fatto, non la prendere a male), non fare mai lo sgamuffo, e lascia perdere la combinazione estratto-cad, cerca di operare sempre nella massima lealtà e precisione possibile, almeno un domani se hai commesso un errore lo avrai fatto involontariamente e non ti sentirai un tapiro quando qualcu'altro te lo farà notare! Perchè ricorda, c'è e ci sarà sempre qualcuno pronto a farci notare il minimo errore! Scusami ma stasera, come dice il grande Geocinel, mi sento un "topografo nostalgico e sognatore"!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|