Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riferimenti catastali dell'atto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente

Argomento: Riferimenti catastali dell'atto

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 08:43

Ciao Stefano, beh direi che avendolo definito un disturbatore concordo con te , non ne convieni?

piu' di 70 interventi per non essere riusciti ad ottenere una risposta e soprattutto per non essere riusciti a farci fare un quadro della situazione!?!?! direi che si e' un disturbatore.



Saluti

p.s. Ultimo consiglio per einste, se non sei un disturbatore, devi fare una cosa semplicissima, rileggi tutte le risposte che si sono state date e rispondi punto per punto a tutte, vedrai che ti si chiariranno le idee.......saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 08:55

"bioffa69" ha scritto:
Ciao Stefano, beh direi che avendolo definito un disturbatore concordo con te , non ne convieni?




Concordo

Ciao Fabio



P.S. Per Einste, Se ti sta veramente a cuore avere una risposta utile per il tuo caso, fai un esame di coscienza e rifletti su tutto quanto è stato scritto su questo post.

Saluti amichevoli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 08:56

Non ho valutato einste come un disturbatore, .... ma come un soggetto fin troppo orgoglioso e convintissimo di stare nel giusto e le risposte ricevute, nemmenoi le ha lette completamente, forse perchè troppo dettagliate!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 13:20

Per Bioffa



non hai ancora fatto capire se i mappali identificati all'urbano con un numero ed ai terreni con un altro numero, sono lo stesso lotto o sono due cose diverse!!!!



Ma di cosa parli tu,

come già risposto ho detto



2) nella zona comunale del territorio nel quale è situata l'unità trasferita, è attivato l'allineamento cartografico tra Catasto Terreni e Catasto Fabbricati?



si.

Credo che solamente bioffa e simba non hanno compreso la situazione esposta.

Va bene la sciamo perdere come già detto all'inizio la risposta è stata già data al mio caso, da Jema prima e da geoalfa poi e a cui ero arrivato da solo, grazie comunque.

Il dubbio sulla validità dell'atto rimarrà non per me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 17:00

"jema" ha scritto:
1) il Tuo incarico in cosa, esattamente, consiste?


"einste" ha scritto:
1) riallineare la situazione catastale


Tecnicamente non puoi riallineare una situazione che non era in precedenza allineata, per cui se vogliamo iniziare ad usare i termini in maniera corretta potremmo dire che vorresti "allineare le due banche dati", secondo quanto stabilito dalla normativa vigente;

"jema" ha scritto:
2) nella zona comunale del territorio nel quale è situata l'unità trasferita, è attivato l'allineamento cartografico tra Catasto Terreni e Catasto Fabbricati?


"einste" ha scritto:
2) si


Questo è un fatto rilevante poiché, come vedremo in seguito, ci permetterà di arrivare (forse) alla Soluzione.

"jema" ha scritto:
3) hai fatto un'analisi, mediante confronto, delle due realtà catastali?


"einste" ha scritto:
3) si


Perfetto, e saresti in grado di spiegarci (in poche righe) come l'hai condotta?
In altri termini, tutti gli elementi a disposizione (tra cui la mappa del CEU, vecchie mazzette, modelli contenuti nella busta) portano ad identificare l'UIU con il numero che secondo Te è sbagliato?

"jema" ha scritto:
4) a quale epoca risale l'ultima denuncia di variazione, dell'immobile trattato?


"einste" ha scritto:
4) solo un cambio d'uso nel '96


Nella tabellina di corrispondenza che si usava inserire all'epoca, nelle schede catastali, è confermata la diversa numerazione tra le due banche dati?

"einste" ha scritto:
Ora incominciamo a ragionare sull'atto.


Questo (se permetti) lo vediamo dopo, quando tutto sarà perfettamente chiaro!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 23:44

Faccio una premessa

stiamo discutendo di fabbricati di epoca medioevale nel centro storico di un bel abitato turistico pugliese e da quel che mi risulta e da quel che ricordi vi è sempre stato perfetto allineamento tra CT e CF pertanto ai terreni al mappale 100 corrisponde all’urbano il mappale 100, analogamente per i fogli e soprattutto nel foglio in questione.

1)

Jema non per essere polemico ma la parola riallineare è stata detta non a caso.

Ricordo che stiamo parlando di un unità immobiliare quella compravenduta (diciamo A) che appartiene al fabbricato individuato all’urbano dal mappale 100. Tutte le u.i. di detto fabbricato sono individuate dallo stesso mappale il 100 tranne l’unità A che è descritta nell’elenco subalterni del fabbricato individuato dal mappale 200 e a cui non appartiene.

Pertanto dubito che si possa parlare di allineamento dell’ unità immobiliare ma non ho ancora oggi le prove per dire il contrario, tutti gli atti in mio possesso fin dagli anni ’70 riportano la situazione odierna. Ma….(segue sotto al punto 3)

3)

L’analisi è stata fatta come già detto confrontando gli elenchi dei subalterni dei fabbricati dei due mappali, le planimetrie e lo stato dei luoghi. Dall’analisi è emerso che nel fabbricato individuato dal mappale 100 al piano terra avrei 6 planimetrie anziché 5, la sesta sarebbe quella di A compravenduta che con un allineamento o riallineamento si andrebbe ad inserire nell’elenco subalterni del fabbricato 100.



E’ più chiaro ora?





Saluti ricambiati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie