Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riferimenti catastali dell'atto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Riferimenti catastali dell'atto

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2013 alle ore 20:03

"einste" ha scritto:
.... comunque sono dei commenti alla legge e come tali non sono legge soprattutto in Italia....



mha!

leggi bene perchè in grassetto colorato, ci soni i rimandi e fra questi anche le Leggi e quantoaltro possa essere di utilità!!

"einste" ha scritto:
.... Se vogliamo ragionare su un caso concreto per me va bene altrimenti saluti e alla prossima.



sono anni che mi sono messo a disposizione, senza voler prevaricare nessuno, anche se di primo acchitto possa sembrare così!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2013 alle ore 21:32

Per questo ti stimo.





Dopo la pausa riprendiamo.



Nel mio caso vi è un disallineamento troviamo l'unità immobiliare descritta nell'elenco subalterni di un altro fabbricato distinto e distante non nell'elenco subalterni del fabbricato a cui appartiene.

Quindi

la planimetria è corretamente riportata, non vi è alcun disall'allineamento dell’intestazione catastale con le risultanze dei registri immobiliari questo verificato da almeno 3 generazioni, rendita consistenza e classamento regolari, indivuduata da foglio , numero di mappale anche se non corretto (200 anzichè 100) per come già detto, sub, via, piano, superficie.



Mi farebbe piacere aver una risposta,sopratutto dai moschettieri " scherzo".

Firmereste la dichiarazione di conformità o comunque fareste fare l'atto al notaio?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2013 alle ore 21:53

"einste" ha scritto:
Per questo ti stimo.





Dopo la pausa riprendiamo.



Nel mio caso vi è un disallineamento troviamo l'unità immobiliare descritta nell'elenco subalterni di un altro fabbricato distinto e distante non nell'elenco subalterni del fabbricato a cui appartiene.

Quindi

la planimetria è corretamente riportata, non vi è alcun disall'allineamento dell’intestazione catastale con le risultanze dei registri immobiliari questo verificato da almeno 3 generazioni, rendita consistenza e classamento regolari, indivuduata da foglio , numero di mappale anche se non corretto (200 anzichè 100) per come già detto, sub, via, piano, superficie.



Mi farebbe piacere aver una risposta,sopratutto dai moschettieri " scherzo".

Firmereste la dichiarazione di conformità o comunque fareste fare l'atto al notaio?

Saluti.





Io la dichiarazione di conformità tra catasto terreni e urbano non la farei.



Aramis (dei poveri).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2013 alle ore 08:54

Salve a tutti

Su questa discussione getto la spugna e rifodero la spada !!!!!!!!!!!!!!



Buon fine settimana a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2013 alle ore 09:13

Non per essere polemico, e quindi non vorrei in alcum modo alimentare le polemiche finora messe in essere, (perso solo per il semplice gusto di farlo - perchè di costruttivo, finora, non c'è stato nulla -)

Arrivati alla conclusione completo la soluzione che a mio modo di vedere, ho proposto e che confermo, ed infine mi sarebbe piaciuto che fosse stata completata da altri:

"geoalfa" ha scritto:
A.) io da tecnico leggo dalla visura che l'uiu compravenduta è regolarmente intestata al venditore e controllata la scheda, ne rilevo la corretta rappresentazione! - quindi relaziono in tal senso!



Relaziono in tal senso, perchè lo posso fare!


Ma ad onor del vero, dal momento che sono stato investito dell'incarico di tecnico, accertata l'incongruenza, perchè il dubbio venga chiarito se possibile, prima dell'atto, propongo di richiedere la rettifica d'ufficio - ove possibile - altrimenti mi impegno a predisporre tutta la documentazione necessaria perchè i dati delle uiu in contratto siano chiaramente rappresentate in atti! la 100 al suo posto e la 200 altrettanto!

Solo così sono sicuro di avermi onestamente guadagnato la parcella ed il riconoscimento del cliente!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2013 alle ore 11:00

"einste" ha scritto:
E' chiara la situazione ora?



Assolutamente NO!


Potresti, cortesemente, rispondere ai punti che seguono, in modo da arrivare (finalmente) ad un ragionamento condiviso?

1) il Tuo incarico in cosa, esattamente, consiste?

2) nella zona comunale del territorio nel quale è situata l'unità trasferita, è attivato l'allineamento cartografico tra Catasto Terreni e Catasto Fabbricati?

3) hai fatto un'analisi, mediante confronto, delle due realtà catastali?

4) a quale epoca risale l'ultima denuncia di variazione, dell'immobile trattato?

Grazie
Emanuele


PS:
"einste" ha scritto:
Chi ha orecchi per intendere intenda.



E tutti gli altri in Roulotte!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2013 alle ore 15:07

Jema non andare di fretta dobbiamo far arrivare tutti al traguardo.





Mi par assodato da voi che:

Totonno la conformità non la darebbe e allora perderesti l'incarico?

Geoalfa, no, farebbe accertamenti e proporrebbe una soluzione

Simba?

Bioffa?

Yema no, farebbe ulteriori accertamenti.



L'atto notarile al momento per voi non si discute di rifarlo e comunque come esposto quasi tutti cercherebbero di evitare di far fare l'atto al notaio, non darebbero la conformità.

Mi pare di concludere:

L'atto se non lo si fà è meglio (prima degli allineamenti) ma comunque non sarebbe nullo, bel dilemma!!!



Facciamo un ulteriore passo, approfondiamo la situazione dei luoghi dato che il notaio anche questa ulteriore considerazione l'ha trascurata (badate bene non voglio fare il processo al notaio).



L'u.i. compravenduta, che dovrebbe essere individuata dal mappale 100, è individuata al CF dal foglio ... mappale 200 sub.., sia in visura che in planimetria riporta correttamente il suo indirizzo e numero civico.

Quarda caso all'urbano al CF la particella 100 ha nel suo elenco subalterni un'altra e sola unità immobiliare con analogo indirizzo e numero civico.



Per Jema

1) riallineare la situazione catastale

2) si

3) si

4) solo un cambio d'uso nel '96



Ora incominciamo a ragionare sull'atto.

Vi aspetto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2013 alle ore 15:59

Jema, stai calmo...

Ragioniamo.

Einste, se dici castronerie e lo fai pure male come si fa a non risponderti con le rime? (Alla Cirano di Bergerac!)

Se l'incarico che ricevo sarebbe quello di dichiarare la conformità tra terra e fabbro non vedo perchè dovrei perdere l'incarico solo perchè dichiaro la verità.

L'hai mai fatta una dichiarazione tecnica??? Cioè: un soggetto ti incarica di verificare una tale situazione. Qualunque sia l'esito questo deve assicurare la verità e identifichi la situazione reale. Se si delude le aspettative del cliente, per questo non si perde l'incarico!

Quando un dottore illustra che un paziente sta male e deve essere operato, non è che per questo perde l'incarico di operarlo solo perchè ha deluso con l'esito le aspettative del paziente che non vorrebbe entrare in sala operatoria!

In un contratto di compravendita è la stessa cosa. Viene incaricato un tecnico (non obbligatoriamente) per verificare la regolarità urbanistico catastale del bene oggetto di trasferimento. Dalle ricerche effettuate viene evidenziato dallo stesso tecnico che l'immobile è irregolare. Che succede, perde l'incarico??? Giammai! se poi quello che evidenzia il tecnico addirittura non provoca la nullità dell'atto, per quale motivo si deve cacciarlo?

Si vede che non sei molto esperto nel fare relazioni tecniche ma neppure a riallineare la situazione catastale di un bene.

Un atteggiamento che a me fà venire i nervi è quello dei colleghi che cercano in tutti i modi di scaricare responsabilità ai tecnici che sono intervenuti precedentemente sul bene. Li conosco questi tipi, nascondono le loro inesperienze e la loro ignoranza dell'argomento e di come si svolge l'incarico ricevuto, cercando qualche pelo nell'uovo improbabile per gettare fango su altri professionisti. Giustificando, oltretutto, in questo modo un aumento della loro parcella per la fatica di dover correggere le presunte malefatte non vere dei colleghi intervenuti prima. Facendo pure bella figura nei confronti dell'amico cliente spennato!

Non vorrei che tu fossi uno di questi.

Cari amici Grandi Spadaccini Moschettieri...

Questo che va sottotraccia asserendo con convinzione Einste, purtroppo non è IL NULLA come qualcuno di voi va asserendo ma è IL TUTTO, perchè non si devono far passare questi tipi di ragionamenti gravi che va insistentemente proponendo il nostro caro amico moschettiere Einste che ci sollecita furbescamente.

Se poi vogliamo insistere, io ESPLODO!

Con la convinzione di essere stato calmissimo...

Totonno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 08:37

einste, io non ti accuso di dire castronerie, ma dico che hai costruito un caso, basato su dati di fatto obiettivamente non chiari e palesemente tendendi a generare confusione!

e questo lo dimostro:

"einste" ha scritto:
...... Mi par assodato da voi che:
...
A.) Totonno, la conformità, non la darebbe e allora perderesti l'incarico?
B.) Geoalfa, no, farebbe accertamenti e proporrebbe una soluzione
C.) Simba?
D.) Bioffa?
E.) Jema no, farebbe ulteriori accertamenti.


questo metodo di coivolgere o perlomeno di pretendere risposte a quesiti non del tutto chiari, e volutamente non dimostrat con idonei grafici non aiuta, per nulla!

A.)Totonno non certificherebbe la condormità perchè si basa su una tua poco chiara enunciazione del caso!

B.) Geoalfa, invece certificherebbe sì che l'uiu in atto è conforme, basandosi sulle tue ulteriori spegazioni dello stato dei beni, e dà la soluzione del caso, possibilmente da mette in essere prima del rogito!

C. D. E. ) probabilmente sono andati al mare oppure si sono scocciati di discutere sul ... nulla ... (penso perchè caso non adeguatamente spiegato, e permettimi, dal momento che la discussione si sta protraendo da un bel pò, sarebbe stato il caso che l'evessi fatto con allegati adeguati ed esaustivi! )

"einste" ha scritto:
.. L'atto notarile... ( al momento per voi non si discute di rifarlo, e comunque come esposto ) quasi tutti cercherebbero di evitare di far fare l'atto al notaio, non darebbero la conformità. ....

Mi pare di concludere:
L'atto se non lo si fà è meglio ( prima degli allineamenti )..... ma comunque non sarebbe nullo,

bel dilemma!!!



Hai concluso male, perchè l'atto si pò fare ed è perfettamente legittimo e l'attestazione di conformità lo stesso si può fare ( perchè dalle tue sofferte spiegazioni distrubuite col contagogge, si è potuto desumere questa conclusione!)

"einste" ha scritto:
Facciamo un ulteriore passo: approfondiamo la situazione dei luoghi dato che il notaio anche questa ulteriore considerazione l'ha trascurata ....
L'u.i. compravenduta, che dovrebbe essere individuata dal mappale 100, è individuata al CF dal foglio ... mappale 200 sub..,

sia in visura che in planimetria riporta correttamente il suo indirizzo e numero civico.
Quarda caso all'urbano al CF la particella 100 ha nel suo elenco subalterni un'altra e sola unità immobiliare con analogo indirizzo e numero civico.



questa ultima frase che cosa vuol dire? spegacelo in lingua... scusa tanto, ma che cosa vuoi ancora fare, rimescoli le carte mentre si sta giocando? non mi sembra nè logico e nemmeno tanto corretto! ......

come ti ho sopra riportato, stai facendo una infinita serie di dati non giustificati e non dimostrati che non fanno altro che portatri alla deriva!

e non penso di poterti più seguire, se non dai una rotta corretta ed univoca!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 17:50

Allora geoalfa

se non mi accusi di dire c..te mi accusi di aver costruito un caso, analogamente totonno.

Navigo da un bel pò su questo sito e di fatti inventati non gli ho mai detti.

Non vi ho detto in questa discussione di risolvermi il caso, non vi ho chiesto aiuto, anche se a tuttiprimo o poi potrebbe succedere di trovarsi in difficoltà, volevo solo ragionarci su sul modo di operare vostro e di analizzare i fatti come li esaminereste paragonandoli ai miei.

E' il confronto che aiuta a crescere e l'esperienza d'altri condivisa migliora tutti.

Volevo il confronto e sapevo a cosa sarei andato incontro ma mi rendo conto anche che la situazione capitatami risulta essere lontana dalle vostre esperienze.

Facciamo due passi avanti e uno indietro quello che vado riferendovi è gia stato illustrato in maniera sintetica già nelle prime pagine della discussione non sto facendo altro che riesporli (non si è ancora capito).



Parli di correttezza è corretto secondo voi giudicare come si è fatto finora?

Le informazioni sono con il contagocce perchè forse il caso non è di facile comprensione.

Pertanto se vi và di discutere su un caso che riterrei emblematico io non mi sottraggo ma mancano le premesse, vedremo.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 18:07

Einste.

Hai risposto a Geoalfa e non a me. Guarda che sono molto geloso. Ti sottrai al mio intervento ultimo. Ritieni che non ho premesso abbastanza?

T.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 18:26

Einste,

la tua risposta è esattamente l'opporto di quello che ci si attende da te!

1.) devi esporre il caso nella sua interezza, con dati completi, perchè non fa piacere a nessuno, perdere del tempo a scrivere risposte, per poi dopo avrerle date, tu ci dirai: ... non è così la prossima volta le raccontrerò giuste!

2.) non mi sono mai permesso di dire quello che tu pensi e insinui, anzi, visto come ci stai portando per il naso .... ringrazia per il tempo dedicatoti!

3.) il confronto l'hai avuto, solo che abbiamo potuto esprimersi solo su qualche scarne ipotesi, non del tutto confermate, anzi qualche volta pure smentite!

4.) non è un male, ipotizzare un caso, anzi spesso su casi ipotetici si sono istruite vere e proprie sane discussioni orientare a risolverli anche in maniera diversa.

5.) in un terreno scivoloso, è comprensibile dover fare qualche passo non proprio performante e se le basi sono buone, prima o poi la soluzione può essere trovata, anche con un colpo di genio!

6.) le informazioni vanno date complete ed esaurienti e scritte in linguaggio tecnico che consenta a tutti di comprendere bene l'intera storia e la sua soluzione!

7.) Le premesse che mancano, come ho già detto, dipendono da te e per i motivi su esposti!

8. giudicare, nessuno giudica, esprime solo il proprio modo di vedere il caso ed espone il proprio modo di risolverlo!

9.) che il confronto migliora tutti, è un dato di fatto, ed è la forza di questo sito!
ma perchè il confronto rimanga nella correttezza voluta è necessario che il problema sia esposto completamente, dettagliatamente ed in lingua, in modo tale da dare a chi risponde la maniera di conoscere appieno il problema!
ma soprattutto, dare modo a chi legge, di capirci qualcosa, perchè se una cosa non è ben compresa, diventa noiosa da seguire!

einste, stai in palla e non offendere l'intelligenza di chi in tutte le maniere cerca di aiutarti e per farlo, ascolta quello che ti si chiede ed esponi tutto in unica volta e non a rate!

10.) le premesse ci sono tutte, basta seguire quanto detto nei punti che precedono!

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2013 alle ore 23:35

L'u.i. compravenduta, che dovrebbe essere individuata dal mappale 100, è individuata al CF dal foglio ... mappale 200 sub..,

sia in visura che in planimetria riporta correttamente il suo indirizzo e numero civico





Quarda caso all'urbano al CF la particella 100 ha nel suo elenco subalterni un'altra e sola unità immobiliare con analogo indirizzo e numero civico.



Non vogli offendere l'intelligenza di nessuno.

Non rimescolo niente

Tanto noioso il mio caso non mi pare ha avuto circa 2000 visite e se risulta noioso peggio per lui.





Mi aspettavo che qualcuno oltre Jema mi chiedesse di controllare l'elenco subalterni delle due particelle la 100 e la 200 e confrontarli con lo stato di fatto.


Va bene ecco.



Il fabbricato individuato all'urbano dalla particella 200 ha due u.i al piano terra mentre in visura ne vengono elencate 3 u.i. al piano terra, tra cui vi è compresa la nostra u.i. compravenduta.



Il fabbricato individuato all'urbano dalla particella 100 ha 5 u.i. al piano terra in visura nell'elenco subalterni abbiamo 5 u.i. al piano terra di cui una come già detto ha lo stesso indirizzo e numero civico della u.i. compravenduta (quella elencata nella 200) intestata ad altra ditta diversa così come anche tutte le altre u.i al piano terra.



Boom!!!!



E' più chiaro ora? Spero

Possiamo ora ragionare sulla conformità e sull'atto gia registrato ?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 08:16

io ho deposto le armi ormai da un po', fino a quando non risponderai alle domande che ti si fanno a mio avviso e' inutile continuare in questo modo....



...rimango un attimo basito, scusami ma dobbiamo essere noi a dirti di controllare gli elenchi sub.?????

se davvero la risposta e' si', allora forse non hai ancora risposto alle domade fatte, nonostante piu' di 70 interventi, perche' non sai di cosa stiamo parlando????

non hai ancora fatto capire se i mappali identificati all'urbano con un numero ed ai terreni con un altro numero, sono lo stesso lotto o sono due cose diverse!!!!




....ma ......per tutti gli altri, siamo sicuri che non si tratti di un disturbatore??



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2013 alle ore 08:24

Salve

Questo post sta andando troppo per le lunghe, non può essere che dopo circa 70 risposte ancora non si sia arrivati alla conclusione, questo sta a significare solo una cosa. CHE EINSTE CI STA PRENDENDO IN GIRO, nessuno ha il coraggio di dirglielo, lo sto facendo io ora.

Con cordialità, Stefano Stoppa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  6 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie