Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Riepilogo da Fabb. Rurale ad Urbano.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Riepilogo da Fabb. Rurale ad Urbano.

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 16:59

Salve a tutti...
forse ancora non se ne ha abbastanza , e forse ho trovato qualcosa che non coincide nei vari post.
Allora, per non creare confusione, la proposta di aggiornamento va fatta o no?

Secondo quando citato dalla circolare n° 1 del 2007 al paragrafo 3.3:
L’attuale normativa prevede di attribuire un nuovo identificativo alla
particella nel caso in cui la stessa cambi destinazione d’uso o in caso di
allineamento con l’identificativo già attribuito al N.C.E.U., in ogni caso si
tratta sempre di un atto di conferma di geometrie già presenti in cartografia. Tale modalità operativa nasce dalla necessità di aggiornare la
cartografia con l’inserimento del nuovo numero di particella che può essere eseguito solo attraverso la predisposizione della proposta di aggiornamento.

Quindi a quanto posso capire da qui va fatta la proposta.

Poi vado a spulciare nelle faq e trovo l'intervento di geoalfa (che saluto):
pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=v...

Da qui i primi dubbi, perchè mi sembra di capire che non vada fatta la proposta d'aggiornamento.

Poi sono andato in questo post:
http://pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=12617&highlight=rurale+++urbano

e qui sembra nuovamente che la proposta ci voglia (con la sola differenza che io la wegis la ho gia, quindi l'ho gia pagata per altri motivi)

E cosi via per altri mille post, dove ne ricordo uno , che non riesco a trovare, dove ad ale81 era stato sopseso un tipo perche aveva fatto la proposta.

Ma, sono un po perplesso! saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
192

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:17

Si, la proposta di aggiornamento va fatta quando cambi la qualità da Fabb. Rurale a Ente Urbano e devi anche inserire l'estratto. Una volta non l'ho fatta e non ho inserito l'estratto e il tecnico del catasto mi ha sospeso il tipo mappale.
Questo è ciò che mi è capitato, confido nel tecnico del catasto... lui dovrebbe esserne certo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:22

ciao geoproject,
come mai nella faq di geoalfa, postata da geosim pare di capire il contrario?
SAlutoni e grazi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
192

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:25

questo non te lo so dire. la mia risposta era riferita ad una situzione che ho "vissuto" di persona. Poi....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miry

Iscritto il:
09 Febbraio 2006

Messaggi:
329

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:36

Scusate ma in questo caso per cambio di destinazione d'uso cosa s'intende? perchè un fabbricato rurale non potrà mai avere la stessa destinazione se passato all'urbano; diventerà C6 o C2 o A4 in base a cos'è in realtà..non capisco quindi questo cambio a cosa si riferisce...nella mia Adt ti fanno cambiare numero solo in pochi casi e comunque le conferme di mappa da F.R. a ENTE URBANO non necessitano di proposta d'aggiornamento poichè il numero non cambia..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:37

Se cambi la Qualità da Fab. Rur. ad Ente Urb. e devi cambiare l'identificativo devi per forza Fare la proposta di aggiornamento.....Se non lo cambi non la fai....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tgino

Iscritto il:
13 Gennaio 2006

Messaggi:
29

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:40

"geoproject" ha scritto:
Si, la proposta di aggiornamento va fatta quando cambi la qualità da Fabb. Rurale a Ente Urbano e devi anche inserire l'estratto. Una volta non l'ho fatta e non ho inserito l'estratto e il tecnico del catasto mi ha sospeso il tipo mappale.
Questo è ciò che mi è capitato, confido nel tecnico del catasto... lui dovrebbe esserne certo!!!



Confermo quanto detto da geoproject. Io ho fatto la proposta di aggiornamento con l'autoallestito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 17:45

come sospettavo i pareri sono molto discordanti.
Vediamo un po di continuare a informarmi.
Comuqneu io ho gia la wegis al posto dell'autoallestito, penso vada bene ugualemnte, anzi.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 18:07

Si deve fare la proposta di aggiornamento!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 18:12

Normalmente è buon uso, quando si passa un fabbricato da terreni a fabbricati, non cambiare numero e, di conseguenza, non allegare la proposta di aggiornamento. Questo normalmente si fa per una sorta di continuità storica. Comunque se decidi di cambiare numero, nessuna normativa te lo impedisce ( a meno che non si tratti di un fabbricato promiscuo e non tutti i subalterni passano all'urbano, o si tratti di un fabbricato che è rimasto iscritto a terreni pur essendo già rappresentato a fabbricati, ed altri casi particolari)

Se invece, a passare all'urbano è una particella priva di fabbricato, ecco che vale il discorso della circolare 1/2007.
Passare un fabbricato da terreni a fabbricati non è cambio di destinazione (da un punto di vista catastale): fabbricato era e fabbricato rimane!

Per questo motivo i tipi per conferma topografica prevedono due modalità:
1) senza variazione del numero = senza proposta
2) con variazione di numero = con proposta ed estratto rilasciato gratuitamente dall'ufficio o autoallestito.

(vedi circolare1/2007 comma 3)

Queste due tipologie rimangono anche in pregeo 10.
Anzi, la conferma di mappa con variazione del numero della particella è l'unico caso previsto da pregeo 10 che funziona con l'autoallestito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoproject

Iscritto il:
19 Ottobre 2007

Messaggi:
192

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 18:20

scusa pzero ma cio che mi è successo, riguardava proprio il passaggio di un fabbricato da "fabbricato rurale" a "ente urbano" e mi è stato espressamente richiesto dal tecnico del catasto di cambiare il numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 18:20

Non potendo che quotare il discorso fatto da pzero,
nel mio caso, dovendo passare un fabbricato rurale con corte graffata all'urbano, nessuno mi vieta di fare la proposta di aggiornamento, in quanto vado a cambiare da fabb. rurale a qualità 282.

Qullo che non capisco e quando affermi:
"Se invece, a passare all'urbano è una particella priva di fabbricato, ecco che vale il discorso della circolare 1/2007.
Passare un fabbricato da terreni a fabbricati non è cambio di destinazione (da un punto di vista catastale): fabbricato era e fabbricato rimane! "

Non mi è chiara la cosa.
La circolare quindi esplica il fatto che il cambio di destinazione d'uso si avrebbe per esempio cambiando qualità a un terreno, da pascolo a area fabbricabile per esempio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 19:19

"geoproject" ha scritto:
scusa pzero ma cio che mi è successo, riguardava proprio il passaggio di un fabbricato da "fabbricato rurale" a "ente urbano" e mi è stato espressamente richiesto dal tecnico del catasto di cambiare il numero.



...nessuno è depositario della verità, nemmeno i tecnici catastali!
A parte gli scherzi, si tratta di interpretazioni. Comunque la maggior parte delle agenzie tendono ad interpretare che non è necessario cambiare numero, se si tratta di fabbricati.
Per questo Pregeo 10 prevede le due tipologie: se una era obbligatoria l'altra non serviva!
Come ho già più volte detto, Pregeo 10 ha l'ambizioso obiettivo di uniformare i comportamenti e togliere le interpretazioni..se rientra in quella tipologia ed è fatto in quel modo viene approvato automaticamente senza l'intervento del tecnico catastale. Quindi queste difformità non dovrebbero più esistere.

"vordcienpion" ha scritto:

La circolare quindi esplica il fatto che il cambio di destinazione d'uso si avrebbe per esempio cambiando qualità a un terreno, da pascolo a area fabbricabile per esempio?


si, quando un terreno si porta all'urbano, a mio parere, è obbligatorio cambiare numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2008 alle ore 19:46

grazie paolo delle delucidazioni, e delle news su pregeo 10.

Quindi in conclusione ci vuole la proposta di aggiornamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2008 alle ore 08:03

Se il tuo caso è un fabbricato rurale con corte graffata che passa all'urbano, non sei obbligato a fare la proposta, anzi, sarebbe meglio non cambiare numero e, di conseguenza, non fare la proposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie