Forum
Autore |
ricostruire storia particella |

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Ciao a tutti. Sto cercando di capire come sia nata una particella, la 310. Da un vecchio atto (vendita in corso di costruzione) sono risalito a quello che dovrebbe essere il mappale originale, il 140, dal quale "dovrebbero" essere derivati il 310/280/761. Dalle varie storiche non riesco avenirne a capo. Qualcuno ha voglia di darmi una dritta su come procedere? Grazie infinite. Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera " rel="lightbox" title="Immagine">  "> [IMG]http://s16.imagestime.com/out.php/i1138551_storica279copia.jpg" />[/img][IMG]http://s16.imagestime.com/out.php/i1138553_storica280copia.jpg" />[/img][IMG]http://s16.imagestime.com/out.php/i1138552_storica310copia.jpg" />[/img][IMG]http://s16.imagestime.com/out.php/i1138554_storica761copia.jpg" />[/img]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Fai la genesi della mappa grafica wegis andando a ritroso finchè trovi cosa era prima il n. 310. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Quando le variazioni sono anteriori alla meccanizzazione conviene spesso fare istanza per ottenere l'elenco delle lustrazioni e dei Tipi di Aggiornamento che hanno modificato la particella di impianto nell'attuale.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"SIMBA4" ha scritto: Fai la genesi della mappa grafica wegis andando a ritroso finchè trovi cosa era prima il n. 310. come si fa?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Già una parte te la spiegata samsung, parti dalla mappa impianto, poi visioni tutte le successive, fino ad arrivare all'attuale wegis. I vari atti tecnici che generano cambiamenti li trovi nei registri catastali, (frazionamento, lustrazioni, tipi mappali, variazioni di varia natura, visure storiche, ecc..). Saluti cordiali
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io ti dico che faccio di solito. Faccio le visure storiche di tutte le particelle (purtroppo al costo di Euro 0,90 cadauno al contrario della C.A.F. ecc. i quali fanno visure gratis ed anche per usi diversi da quelli istituzionali, ma qui entriamo in un altro argomento che ogni tanto mi viene voglia di fare qualche esposto a chi di competenza più che altro perchè noi tecnici siamo trattati dallo Stato come dei pezzenti rispetto a quanti ci fanno concorrenza per successioni, ecc. , tanto alla fine i rimborsi spese vengono assorbiti dagli onorari perchè i clienti vogliono pagare sempre meno). Faccio una visura della mappa wegis. Richiedo al mio Collegio il foglio di mappa d'impianto (o pseudo tale) al costo attuale di Euro 5,00 (fino a qualche tempo fa Euro 10,00). Confronto, se ce l'ho o cerco di procurarmelo da qualche collega se l'immobile ricade in un Comune diverso da quelli dove opero da anni, il foglio cartaceo che avevo acquistato prima dell'entrata in funzione delle mappe wegis. Mi procuro i vari atti dove individuo le particelle trasferite e le relative superfici. Mi procuro gli eventuali tipi mappali, frazionamenti, ecc. Tutto quanto sopra, per i casi a me capitati, mi hanno sempre permesso di ricostruire la situazione. Per i casi più complessi e più vetusti ovvero ante impianto meccanografico il Catasto dovrebbe (ancora, almeno fino a qualche anno fa nel mio ufficio provinciale sì) possedere dei microfilm con dati catastali ecc. dagli anni 30 o 40 in poi. Un consiglio: non sempre le visure storiche forniscono quello che ti serve. Bisogna armarsi di carta e penna e fare delle tabelle nei vari anni e ricostruire o cercare di ricostruire i vari frazionamenti delle varie particelle originali e derivate e relative superfici. Esempio: se ho la particella attuale 4000 di mq. 910 e dalla visura storica vedo che deriva dalla particella 100 di mq. 2010 non sempre dalla visura storica medesima riesco a capire quali altre particelle hanno costituito la originaria 100. Con un pò di 0,90 Euro spesi faccio tutte le visure storiche delle varie particelle (anche soppresse) che mi capitano per le mani e, annotando le relative superfici, riesco sempre a ricostruire i vari passaggi catastali avvenuti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Già una parte te la spiegata samsung, parti dalla mappa impianto, poi visioni tutte le successive, fino ad arrivare all'attuale wegis. I vari atti tecnici che generano cambiamenti li trovi nei registri catastali, (frazionamento, lustrazioni, tipi mappali, variazioni di varia natura, visure storiche, ecc..). Saluti cordiali ahhh...., ok, è quello che faccio da sempre, da decenni, come spiegato nel dettaglio da EALFIN. mi pareva ci fosse uno strumento più potente a me sconosciuto, tipo una visura telematica della mappa con la sequenza della grafica nel tempo,...
|
|
|
|

archiwalter
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
76
Località
info@architettofortin.it
|
Ringrazio tutti per i preziosi suggerimenti. Grazie a questi ho capito che già i miei presupposti erano sbagliati... Qualcuno può dirmi se la particella che appare in questa storica è semplicemente un errore del sistema o se questo numero ha un significato? Mi rifersco al mappale correlato... Grazie. [img] Clicca sull'immagine per vederla intera ">Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|