Forum
Autore |
ricorso in Autotutela per unita' collabente |

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
salve a tutti, dopo aver completato la pratica per il passaggio all urbano di un ex fabb rurale, adesso F2, al cliente è arrivata la sanzione. il tecnico dell adt mi faceva notare che erano scaduti i termini e quindi la sanzione era partita in automatico ma, diceva anche che potevo fare ricorso in autotutela poichè il fabbricato è stato censito come F2. Poichè è richiesta, giustamente, la documentazione su cui si basa la richiesta di annullamento, vi chiedo se esiste una circolare in merito al mio caso, io ho trovato sul blog la Circolare 3/2006 Agenzia del Territorio prot. 28334 è corretta? vi risulta che quanto indicatomi dal tecnico del agt si corretto? grazie a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Anche a me è capitato un caso simile ma non so come uscirne... vediamo se qualcuno ci illumina! Comunque in linea di logica per l'annullamento della sanzione dovrebbe bastare la perdita dei requisiti di ruralità se avvenuta prima del novembre 2012. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Quindi occorre presentare RICHIESTA DI ESERCIZIO IN AUTOTUTELA allegando a seconda dei casi della documentazione comprovante la non sanzionabilità. Solo che mi chiedo: se la contestazione non viene accettata, passati i 60 gg la sanzione resta sempre ridotta a 1/3 o poi si paga per intero? Questo è il vero "dramma"... Ciao e grazie
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Comunque quelle DEDUZIONI DIFENSIVE predisposte per l'Agenzia E. di Firenze sembra fatto benissimo.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Francesco, l'esercizio dell'autotutela è sempre ed in ogni caso SBF (salvo buon fine) e non interrompe il termine dei 60 gg., c'è anche scritto nell'atto di contestazione ricevuto. buona serata, Stefano
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
Un po' di confusione ce l'ho... a questo punto facciamo un esempio pratico: - Sanzione di 1040,75 ridotta a 352,75 per un FR che è allo stato di rudere e che ovviamente ha perso i requisiti di ruralità più di 30 anni fa. Cosa devo presentare all'Agenzia? a) Richiesta esercizio autotutela ? b) Deduzioni difensive ? Grazie!!!
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Francesco, l'esercizio dell'autotutela è sempre ed in ogni caso SBF (salvo buon fine) e non interrompe il termine dei 60 gg., c'è anche scritto nell'atto di contestazione ricevuto. buona serata, Stefano Grazie SIMBA4, anche io leggendo attentamente la contestazione ho visto quanto da te riportato, di conseguenza ho fatto presente al cliente il "pericolo" che mi rispose dicendomi che il suo commercialista sostiene che inviato il ricorso la sanzione si blocca! Comunque in questi casi è molto meglio inviare il tutto con PEC che ha valenza legale.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io ho due clienti che, con raccomandata A.R. senza busta, hanno inoltrato ad inizi dicembre autotutela (con allegati quali foto, autocertificazioni, ecc.) perchè in un caso si tratta di un edificio completamento demolito già dagli anni '60 (visibile anche da Google street view e come anche risultante almeno in atto pubblico degli anni '80) e in un altro caso si tratta solo di un edificio abitativo dove il possessore si è cancellato dalla Camera di Commercio ed ha cancellato la Partita Iva a fine 2011, oltre ad aver conseguito per il 2011 di sicuro, quasi sicuro per gli anni precedenti, un volume di affari agricolo minore della metà del reddito complessivo. I Clienti non ancora mi fanno sapere nulla e credo che non hanno ancora ricevuto nulla. Purtroppo se intorno al 20 gennaio non mi faranno sapere nulla li contatterò per vedere se è il caso di inoltrare ricorso oppure di pagare ed eventualmente chiedere il rimborso perchè la sanzione non è dovuta (ammesso che si possa fare).
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1627
Località
|
QUello che non riesco a capire è che se abbiamo 60 giorni di tempo per fare ricorso alla commissione tributaria e abbiamo anche la facoltà di presentre autotutela... ammesso che venga rigettata, la sanzione da 352 euro resta tale o a quel punto poi si dovrà pagare la sanzione per intero ovvero 1040? Meno male che ho solo due casi... se arrivasse la sanzione da 1040 sicuramente la differenza la farebbero pagare a me...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|