Forum
Autore |
Ricongiungimento di usufrutto |

pandev
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
65
Località
|
Salve a tutti, Devo effettuare una voltura per ricongiungimento di usufrutto. Ho gia provveduto a disporre la voltura su apposito modello del catasto come segue: CAUSALE DEL TRASFERIMENTO: Ricongiungimento di Usufrutto GENERE DEL DOCUMENTO: in bianco DATA DEL DOCUMENTO OVVERO (in caso di successione sia testata che intestata) DELLA MORTE: in bianco REPERTORIO O NUMERO D'ORDINE DEL DOCUMENTO (*) in bianco Nel quadro A ho provveduto ad inserire la persona che ha la nuda proprietà e deve acquisire l'usufrutto. NATURA DEL POSSESSO DI GODIMENTO: Proprietà QUOTA: in bianco ( il programma lo predispone così ) Nel quadro B invece ho inserito i dati catastali dell'immobile. Dovrò ovviamente allegare il Certificato di morte, di cui sono in possesso. Volevo però sincerarmi del corretto svolgimento del lavoro ringrazio tutti anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
1) la data della morte va messa, altrimenti non c'è decorrenza; 2) essendo voltura cartacea, portala anche così come l'hai redatta, si completerà davanti a chi la riceve o ci penserà l'addetto all'inserimento in atti. Ma il programmino Voltura 1.0 no, eh? PS: considera che dalle mie parti, vicino lo sportello di consegna, c'è un PC per riscrivere la DV in file .dat, così si anticipano i tempi...
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
"iviarco" ha scritto: Ma il programmino Voltura 1.0 no, eh? Purtroppo ci sono casistiche dove il programmino Voltura fa più danni che benefici, sono reduce da volture tanto antiche quanto incasinate, in zona di montagna, la stessa ADT mi ha suggerito di procedere con voltura cartacea, in modo che si potesse procedere con l'inserimento a mano, cancellando il nome da tutti i passaggi che successivamente sono stati inseriti... Nel tuo caso, qui te la fanno compilare così: ESCE: SUBENTRA: con specifica del diritto PIENA PROPRIETA' Buon lavoro 8)
|
|
|
|

pandev
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
65
Località
|
Inserire solo la proprietaria ( diventata tale alla morte dell'usufruttuario ) è corretto? La ditta al catasto dovrebbe cosi modificarsi, avendo solo lei come proprietaria.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
@ malteser : eccome se conosco di casotti da Voltura 1.0: pensa ai CF fittizi e all'obbligo dei soggetti a FAVORE & CONTRO (vedasi post d'archivio). Affrontare (ma anche aggirare) le sempre nuove difficoltà tecnologiche è il nostro destino. @ pandev : basta indicare la nuova ditta a seguito dell'evento luttuoso.
|
|
|
|

pandev
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
65
Località
|
gentile iviarco intendevo proprio questo. Inserire la persona che aveva la nuda proprietà e che ha diritto al ricongiungimento dell'usufrutto come unica PROPRIETARIA. Mi pare corretto indicare il diritto di Proprietà. Nella sezione DATA DEL DOCUMENTO OVVERO (in caso di successione sia testata che intestata) DELLA MORTE: Siete sicuri vada indicata la data della morte? ( non vi è stata successione per tale bene )
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Anche in quel campo io ho sempre riportato la data della morte già riportata in prima pagina (anche in caso di usufrutto, e non di successione), mai avuto problemi... Non facciamoci ***** mentali dove non esistono, e buon lavoro 8)
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Pandev" ha scritto: Siete sicuri vada indicata la data della morte? ( non vi è stata successione per tale bene ) Riporto alcuni articoli del Codice Civile relativi all'Usufrutto: Art. 978 Costituzione L'usufrutto è stabilito dalla legge (324, 540 e seguenti, 581, 1153) o dalla volontà dell'uomo (587, 1350 n. 2, 1376, 2643 n. 2, 2684). Può anche acquistarsi per usucapione (1158 e seguenti). Art. 979 Durata La durata dell'usufrutto non può eccedere la vita dell'usufruttuario (678, 698, 796, 853, 1014). L'usufrutto costituito a favore di una persona giuridica non può durare più di trenta anni (999, 1014). Art. 980 Cessione dell'usufrutto L'usufruttuario può cedere il proprio diritto per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non è vietato dal titolo costitutivo (1002, 1350 n. 2, 2643 n. 2, 2810). La cessione dev'essere notificata al proprietario; finché non sia stata notificata, l'usufruttuario è solidalmente obbligato con il cessionario verso il proprietario (1292). In grassetto ho evidenziato il tuo caso: il ricongiungimento di usufrutto non può che avvenire alla morte dell'usufruttuario (a meno che, quest'utimo nen ceda il proprio diritto ex Art. 980). Poichè l'Usufrutto è un diritto reale, quale la proprietà, è indispensabile che sia data l'indicazione del momento in cui cessa l'uno per iniziare l'altro. Altre considerazioni ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

pandev
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
65
Località
|
Non avevo dubbi che l'usufrutto si estinguesse alla data della morte, intendevo se fosse necessario inserirlo nel modello cartaceo i dipendenti dell'adt della mia città sono molto poco partecipativi, per questo chiedo a voi tra l'altro pareri esperti. :wink: Quindi una volta indicata la ex nuda proprietaria come Proprietaria la ditta va a modificarsi da sola, il programma mi predispone solo Proprietà senza quota ma è da intendersi 1/1 o va specificata?. Per quanto riguarda gli estremi dell'atto lascio in bianco e accludo il certificato di morte cartaceo esatto?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6545
Località
BRESCIA
|
"pandev" ha scritto: Non avevo dubbi che l'usufrutto si estinguesse alla data della morte ..pertanto la data di efficacia e' quella, e' chiaro che e' obbligatorio indicarla. "pandev" ha scritto:
Quindi una volta indicata la ex nuda proprietaria come Proprietaria la ditta va a modificarsi da sola, il programma mi predispone solo Proprietà senza quota ma è da intendersi 1/1 o va specificatmorte ...la ditta non si modifica da sola, il programma e' fatto appositamente perche' tu indichi la nuova ditta risultante dall'atto che citi, pertanto indicherai l'attuale proprietario come proprieta' 1/1.
|
|
|
|

pandev
Iscritto il:
26 Marzo 2009
Messaggi:
65
Località
|
caro bioffa69 grazie tante!
|
|
|
|

moro
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
49
Località
|
scusate..mi collego a questo post in quanto il mio problema è simile..solo che ho due cancellazioni di usufrutto..cioè mi spiego: mapp 100 sub1-2-3 appartenenti a tizio(usufrutto)caio(usufrutto)sempronio(nuda proprietà) sia tizio che caio sono morti:tizio nel 1982 e caio gennaio 2010 devo cancellare i due usufrutti e al catasto mi hanno detto che devo fare due volture una con tizio(morto prima) e poi con caio(morto dopo) è corretto? se si nella voltura di tizio come causale devo mettere ricongiungimento usufrutto oppure metto denunzia nei passaggi di morte in quanto l'usufrutto di caio rimane e che cancellerò poi nella voltura successiva grazie a tutti coloro che mi sapranno aiutare
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6545
Località
BRESCIA
|
..certo, sono due r.u., prima quella del 1982 e poi l'altra. se i due defunti erano marito e moglie, devi verificare nell'atto se esisteva il diritto d'accrescimento. la causale resta per entrambi ricongiungimento d'usufrutto.
|
|
|
|

moro
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
49
Località
|
grazie bioffa69! si esisteva il diritto d'accrescimento...cambia qualcosa?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6545
Località
BRESCIA
|
si cambia, perche' l'sufrutto di tizio passa a caio, pertanto fai la r.u. di tizio, da questa, visto che esite i diritto d'acrescimento, risulta: sempronio nuda proprietà 1/1 e caio usufrutt. 1/1 poi quando procederai alla r.u. di caio , la piena proprieta' sara' di sempronio. ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|