Forum
Autore |
Riconfinazione con T.F. non presente nell'Agenzia |

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
Buongiorno, chiedo consiglio su come operare e che possibilità posso adottare in seguito alla scomparsa di un frazionamento, dovrei individuare un confine a sud lineare di due particelle di forma trapezioidale su due lati il confine è materializzato, su un lato ho il frazionamento del 1995 di un tecnico (lato nord ) , lato sud risulta esserci il confine che sto cercando di ricostruire nato da esproprio dell'autostrada. Vado all'ADE e recupero il TF del 1995 mentre l'esproprio fatto nel giugno 1989 mi fanno presente che non vi è libretto in quanto redatto in formato cartaceo e devo fare richiesta, faccio richiesta con apposito modulo e mi dicono che non trovano questo Frazionemento, insisto telefonicamente ma senza risultato, ora mi hanno detto che mi faranno una lettera dove mi diranno che non è stato trovato, utilizzero questa lettera per farla vedere al cliente. Come comportarsi in questi casi? Dato che nel T.F del 1995 il tecnico rilevava una parte del mio confine che sto cercando con picchetti in legno (così indicato sul libretto) e sul modello censuario questa particella era l'ha determinata in S.R. , potrei utilizzare questo libretto per individuare porzione del confine da ristabilire (confine sud 100) e poi prolungare la linea contro il confine esistente per determinare anche quello della 200? So bene che non è la genesi della linea ma come posso fare ? In questi casi come dice il codice civile senza nessuna prova devo utilizzare le mappe? Devo utilizzare il Wegis? Conosco la zona dato che è il mio paese di residenza e li non ho mai visto alcun confine materializzato dato che è agricolo. Nell'immagine esplicativa si vede le linee arancioni sono i confini determinati con TF 1995 mentre la linea rossa è la linea che il tecnico ha misurato con 2 picchetti in legno per determinare la SR , i pallini blu sono i picchetti in legno che ha misurato riportati nel libretto. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2879
Località
|
Hai ancora due possibilità: - rivolgerti all'Autostrada, questi Enti conservano tutti gli atti che li riguardano. - provare in Conservatoria, in quegli anni i TF venivano allegati integralmente agli Atti Notarili.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se si tratta di frazionamento espropio autostrada rivolgiti prima alla direzione del Tronco di appartenenza tratto autostradale e Loro ti diranno l'indirizzo di Roma a cui rivolgersi per la copia frazionamento (in un mio caso, dopo mia richiesta copia frazionamento, la direzione del Tronco di appartanenza aveva scritto all'area tecnica interessata di Roma e per conoscenza a me, dopo qualche giorno ricevo una bella copia a colori del frazionamento direttamente da Roma).
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se si tratta di frazionamento espropio autostrada rivolgiti prima alla direzione del Tronco di appartenenza tratto autostradale e Loro ti diranno l'indirizzo di Roma a cui rivolgersi per la copia frazionamento (in un mio caso, dopo mia richiesta copia frazionamento, la direzione del Tronco di appartanenza aveva scritto all'area tecnica interessata di Roma e per conoscenza a me, dopo qualche giorno ricevo una bella copia a colori del frazionamento direttamente da Roma). Buongiorno sono riuscito a recuperare il frazionamento presso il catasto, alla fine lo hanno trovato. Ho ricopiato il libretto è noto che ci sono angoli orizzontali in gradi sessagesimali, il problema che uno di questi supera i 360 ° , non mi quadra la cosa non saprei come convertirlo in centesimali. E' possibile cio'?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
LucianoTar ....... ma per convertire gradi sessagesimali in centesimali (o viceversa) abbiamo bisogno di un software ????
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
Ti ringrazio Simba4 , ma sbaglio o i gradi sessagesimali (gradi- primi -secondi ) partono da 0° a 360° , vedo una osservazione angolare di 382° 80' 55''. Sbaglio qualcosa?
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
sospetto che le osservazioni angolari sono tutte in gradi centesimali. Prova a verificare graficamente con un goniometro in doppia scala; le differenze sono evidenti. 90° = 100 gr. centesimali = 10 000 primi centesimali = 1 000 000 secondi centesimali
|
|
|
|

lucianoTar
Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39
Messaggi:
49
Località
|
Purtroppo ho consultato questo Tf a catasto e mancava anche lo schema di rilievo, inoltre non capisco altra cose ... del tipo osservazioni angolari su punti trigonometrici come asse di campanili, il problema e che l'osservazione la fai da una sola stazione a cosa serve ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|