Autore |
Risposta |

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
hai verificato innanzitutto se il documento probante delle linee da rideterminare sia effettivamente costituito dalla mappa 1:4000, o sia invece un TF o TM?
|
|
|
|

Ferdinando21
Iscritto il:
23 Aprile 2014 alle ore 00:07
Messaggi:
20
Località
Reggio Calabria
|
Ho verificato che il posizionamento dei fabbricati d'impianto costituendo una Magliana triangolare fa si che la sovrapposizione in mappa non mi garantisce un posizionamento corretto del fabbricato utilizzando i tre PF di impianto più altri punti ciscostanti sempre sullo stesds foglio,mentre se ancoro solo due sia sulos stesso foglio che su due fogli cioè limitrofi il posizionamento si avvicina ad una rotraslazione quasi ottimale 10/30 cm di errore. Ora chiedo a voi cosa mi consigliate fare in quanto il fabbricato in oggetto è stato di contestazione deve essere inserito correttamente in mappa visto che la ditta Y ha pagato una sanzione per fabbricato fantasma solo perché dall'agenzia del territorio oggi delle entrate e stato individuato un fabbricato che in parole povere è quello esistente ma censito allinterall di una particella adiacente della ditta x la quale e titolare della paticepart e dell'immobile sabato e censito nel 95 al catasto urbano.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ferdinando Mettiti nei panni di chi legge. Tu non sai niente di questa problematica, come si fa a capirla da quello che hai scritto? Sarebbe utile, se vuoi una mano, che ti spiegassi meglio. Io almeno ho letto i tuoi messaggi tre volte e non sono per neinte sicuro di averci capito qualcosa. Grazie Carlo Cinelli
|
|
|
|

Ferdinando21
Iscritto il:
23 Aprile 2014 alle ore 00:07
Messaggi:
20
Località
Reggio Calabria
|
Allora il quesito che mi pongo ed in più che pongo a voi è il seguente: La ditta X acquista negli anni 90 una proprietà con annessa una casa regolarizzata grazie al condono e censita al catatca nel 95 Da allora tutto ok fino al 2012 Nel 2012 la ditta Y proprietaria del terreno adiacente riceve una lettera dall'agenzia dell'entrate per un fabbricato fantasma che viene individuato all'interno della particella di proprietà. La ditta X e Y dopo di cio si incontrano per chiarimenti in merito all'accaduto interpellando i tecnici di parte,i quali non hanno risolto la situazione ma hanno aggravato le cose anziché di effettuare una rettifica per errato posizionamento redatto un TM per la proprietà Y Ed hanno ricollocato il fabbricato a casaccio per la ditta X. Allorché dopo essersi resi conto che con nessuno dei due tecnici avrebbero risolto la problematica si sono rivolti al sottoscritto. Dopo aver visionato il tutto ho effettuato il rilievo planimetrico per econtrollare effettivamente il posizionamento del fabbricato ed eventuali sconfinamenti presso altre particelle di altre ditte ed ho norano che pur avendo effettuato un rilievo eseguito correttamente,mentre vado a elaborare il tutto rototraslando il rilievo sugli spigoli dei fabbricati di impianto battuti insieme ad altri per arricchire i dettagli del rilievo,mi rendo conto che utilizzando due punti insieme ad altri punti battuti l'errore è minimo,mentre se utilizzo il terzo punto quindi chiudendo una maglia fiduciale l'errore sale di parecchio. Ora succede questo al catasto mi è stato detto che il lavoro appena verrà consegnato andrà subito a collaudo ed io non voglio commettere errori che possano creare situazioni spiacevoli,ma so benissimo che sto lavorando al limite del fogfig quindi degli errori ci potrebbero essere ed in più so che il presente foglio presenta qualche problema cartografico, quindi chiedo a voi di darmi qualche consiglio su come mi converrebbe operare o meno per venire fuori da questa situazione senza incorrere in situazioni spiacevoli
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ti chiedo una cosa: Il fabbricato acquistato dalla ditta X nel 90 è lo stesso fotoidentificato nel 2012? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Ferdinando21
Iscritto il:
23 Aprile 2014 alle ore 00:07
Messaggi:
20
Località
Reggio Calabria
|
Si ma l'agenzia ha individuato il fabbricato su un'altra particella ed ha inviato la sanzione solo perché nel 95 ed in più successivamente il fabbricato non e stato mai inserito in mappa correttamente
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"Ferdinando21" ha scritto:
La ditta X acquista negli anni 90 una proprietà con annessa una casa .... ... Nel 2012 la ditta Y proprietaria del terreno adiacente riceve una lettera dall'agenzia dell'entrate per un fabbricato fantasma che viene individuato all'interno della particella di proprietà. La ditta X e Y dopo di cio si incontrano per chiarimenti in merito all'accaduto interpellando i tecnici di parte,i quali non hanno risolto la situazione ma hanno aggravato le cose anziché di effettuare una rettifica per errato posizionamento redatto un TM per la proprietà Y Ed hanno ricollocato il fabbricato a casaccio per la ditta X. Allorché dopo essersi resi conto che con nessuno dei due tecnici avrebbero risolto la problematica si sono rivolti al sottoscritto. .....mi rendo conto che utilizzando due punti insieme ad altri punti battuti l'errore è minimo, mentre se utilizzo il terzo punto quindi chiudendo una maglia fiduciale l'errore sale di parecchio. Ciao Ferdinando in attesa di avere la risposta che già ti ha posto Carlo Cinelli, ti consiglio, laddove hai dei dubbi, di recarti in catasto (Ade) e rintracciare il fascicolo al quale sono allegate delle foto del fabbricato accertato, che i tecnici dell'Agenzia fecero a suo tempo, in modo da verificare, senza ombra di dubbio, a quale fabbricato è collegata la rendita presunta. Fatta questa premessa, tu dici che il precedente tecnico incaricato dalla ditta Y (?) ha ricollocato il fabbricato sulla particella della ditta di X (?). Credo che ci sia qualche anomalia.... per (ri)posizionare il fabbricato della ditta X doveva essere il proprietario X a dare l'incarico al tecnico.... non credi? In merito all'ultima parte del tuo post che ti ho evidenziato in rosso, ti chiedo, ma quando fai la rototraslazione tu utilizzi i tre punti dei PF (per cui dici di chiudere la maglia fiduciale) oppure altri punti sparsi (che in genere in pregeo chiamiamo PV)? Se utilizzi i PF (mica per caso utilizzi le loro coordinate analitiche?), e non se convinto del risultato evita di utilizzarli e utilizza altri punti di altri fabbricati la cui posizione dovrebbe essere certa, anzi ti consiglio di misurare anche i limiti delle rispettive proprietà tra X e Y. In attesa, porgo cordiali saluti a te e a tutto il forum.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve a mio avviso sul posto non c'è corrispondenza fra stato catastale, di fatto e di diritto, bisogna accertare per bene lo stato di diritto dei confini di proprietà fra X e Y, e solo allora si potrà dire con certezza dove ricade il fabbricato fotoidentificato. Mi rendo conto però che essendo al limite fra due fogli di mappa, la questione è un pò più complessa. Saluti cordiali
|
|
|
|

Ferdinando21
Iscritto il:
23 Aprile 2014 alle ore 00:07
Messaggi:
20
Località
Reggio Calabria
|
La proprietà Y incarica un tecnico che redige un TM, quindi sopprima la partita 8 ed istituisce la 9. I punti sono dei PF di fabbricati di impianto battuti in coordinate geografiche che poi vengono rototraslate in Cassini solo dopo aver individuato sulla cartografia gli spigoli dei fabbricati battuti inserendo dei PO per la rototraslazione
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Continuo a non capire ma probabilmente sono io. Posso riportare una mia esperienza. Diciamo un po' estrema per far capire come certe operazioni in prossimità dei confini si siano rivelate assai labili. Ad un mio cliente era arrivata una missiva nel 2012 di regolarizzare un fabbricato fotoidentificato. Vado a vedere il suo terreno e non vedo niente. Su un lato del confine il vicino aveva costruito una capanna che corrispondeva all'incirca alle dimensioni di quella fotoidentificata. Ho richiesto la documentazione al Catasto e da quella ho capito che era la capanna del vicino. Tutto questo per dire che le fotoidentificazioni non sono poi così precise nella sovrapposizione tra l'ortofoto e la mappa. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

Ferdinando21
Iscritto il:
23 Aprile 2014 alle ore 00:07
Messaggi:
20
Località
Reggio Calabria
|
La sanzione che e arrivata al vicino cioè slla proprietà Y riguarda il fabbricato censito nel 95
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quanto dista dal confine questo fabbricato? Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per prima cosa ti sei procurato una mappa d'impianto e/o simile (per intenderci quella che i Collegi vendono ai propri iscritti?). Hai eseguito una Georeferenzazione di detta mappa d'impianto. Hai misurato in loco (con ricevitore Gps o altro) tutti i vertici di impianto di mappa presenti in loco, soprattutto quelli prossimi al fabbricato in questione? Oltre naturalmente ai punti fiduciali, ecc. ? Hai provato a sovrapporre il blocco dwg dei rilievi alla mappa di impianto geoereferenziata facendo delle verifiche diverse di sovrapposizione e facendo coincidere, per ogni verifica, più punti possibili presenti nella mappa ed i corrispondenti punti misurati in loco? Hai provato a stampare dette varie verifiche di sovrapposizioni ed hai fatto un confronto fra le medesime? Quindi hai verificato quali eventuali punti di impianto sono i meno attendibili e quindi da escludere per poter eseguire il più corretto posizionamento in mappa? Non vorrei che le discordanze rilevate scaturiscono dal confronto con la mappa Wegis in quanto penso che sia ormai chiaro che la mappa medesima Wegis lascia alquanto a desiderare.
|
|
|
|

Ferdinando21
Iscritto il:
23 Aprile 2014 alle ore 00:07
Messaggi:
20
Località
Reggio Calabria
|
Ho fatto tutto questo ed ho riscontrato che ancorando tutto verso il nord funziona tutto perfettamente ma utilizzando i punti di impianto con annessi dettagli,mentre se insericin i punti a sud che chiudono il triangolo fiduciale più dettagli il tutto si sovrappone con un errore di 5/7 metri
|
|
|
|