Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Richiesta ruralità in ritardo (oltre i 30 gg.)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Richiesta ruralità in ritardo (oltre i 30 gg.)

Ballacoilupi

Iscritto il:
13 Aprile 2018 alle ore 10:23

Messaggi:
5

Località
Italia

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2018 alle ore 10:43

Immobile censito al CEU come magazzino C/2

Detto immobile, posto in zona agricola, viene dato in affitto dal proprietario ad un soggetto coltivatore diretto nel luglio del 2017, ma in allora non viene inoltrata istanza per il riconoscimento della ruralità (All. 1 e All. C).

Oggi (aprile 2018) il proprietario vuole inoltrare all'Agenzia detta modulistica con retroattività alla data di stipula del contratto di affitto.

Chi conosce i codici tributo per eseguire il pagamento del ravvedimento operoso per ila tardata presentazione dell'atto?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2018 alle ore 23:55

Io non credo che la richiesta di ruralità presentata con istanza possa avere effetto retroattivo ai fini fiscali.

Inoltre in visura viene inserita solo la data e protocollo della domanda di richiesta ruralità e non la data di inizio efficacia.

Diversa la materia invece per i fabbricati rurali che vengono accatastati anche fino ad oggi con richiesta di requisiti di ruralità.

In questo ultimo caso valgono le disposizioni del 2012 che prevedevano entro il 30 novembre l'accatastamento dei fabbricati rurali con effetto retroattivo ai fini fiscali al 1° gennaio 2012.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ballacoilupi

Iscritto il:
13 Aprile 2018 alle ore 10:23

Messaggi:
5

Località
Italia

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2018 alle ore 09:23

Si. Hai ragione. Non è possibile chiedere la retroattività della decorrenza.

Ma al momento della presentazione occorre comunque specificare la data di decorrenza, che è oggettivamente quella di stipula del contratto di affitto.

A questo punto l'Agenzia applica certamente la sanzione per ritardata presentazione dell'atto.

La mia domanda era un'altra.

Qualcuno conosce il codice tributo per eseguire il ravvedimento operoso di questo tipo di atto?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2018 alle ore 22:12

Io non metto mai una data di decorrenza ruralità superiore a 30 giorni dalla spedizione raccomandata (Pec, ecc.) dell'istanza di richiesta ruralità.

Non vi è mica obbligo di richiedere la ruralità per unità urbane che hanno acquisito la possibilità di poter essere considerate rurali?

Una volta per errore ad un mio cliente non avevo messo detta data.

Il Catasto telefona al cliente il quale ha contattato me il quale ho contattato il tecnico catastale.

Durante la telefonata mi aveva chiesto il tecnico catastale la data esatta che egli avrebbe apposto con timbro datario, ad integrazione della mancata indicazione della suddetta data nel modello di domanda.

Il tecnico mi ha pure detto che se non avessi telefonato egli avrebbe inserito la data di spedizione della raccomandata.

In parole povere a mio avviso non devi pagare sanzioni perchè non previste dalla norma e il contratto di affitto di per sè non produce l'automatica assegnazione del requisito di ruralità.

Esempio: se io imprenditore agricolo prendo in affitto terreni aziendali sui quali vi ricadono unità urbane che insistono su detti fondi, ad esempio una rimessa.

Se dalla data dell'affitto, fino al momento che chiedo la ruralità, nella rimessa non ci metto i trattori ma, ad esempio, l'automobile, non è che acquisisco i requisiti di ruralità solo perchè ho stipulato un contratto di affitto.

Spero di essere stato chiaro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ballacoilupi

Iscritto il:
13 Aprile 2018 alle ore 10:23

Messaggi:
5

Località
Italia

 0 -  0 - Inviato: 20 Aprile 2018 alle ore 17:20

In linea di principio penso che tu abbia ragione.

Fino a quando il fabbricato non viene utilizzato di fatto dall'agricoltore per le sue esigenze aziendali (magazzino deposito scorte, ricovero attrezzi ed impianti ecc.) il fabbricato rimane senza requisiti.

Nel mio caso pero' ho un documento ufficiale (iscrizione dell'immobile sul fascicolo aziendale Agea eseguito qualche giorno successivo alla data di stipula del contratto di locazione agraria) che di fatto mi inchioda a quella data. (luglio 2017)

Come posso fare dichiarare sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà (allegati 1 e C) che la decorrenza della ruralità è, ad esempio, 10 aprile 2018, quando il fascicolo aziendale depositato presso Regione Liguria riporta detto fabbricato caricato come bene strumentale dell'azienda a far data dal luglio 2017?

Ecco il senso della mia domanda.

Trattasi certamente quindi (l'odierna richiesta di ruralità) un atto amministrativo con ritardo, necessitante di richiesta di ravvedimento operoso, altrimenti l'Agenzia notificherà al contribuente la sanzione intera.

Secondo te è corretto il mio ragionamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie