Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Richiesta di Aiuto ! Amministrazione per il Culto ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Richiesta di Aiuto ! Amministrazione per il Culto - Catasto

fabrizietto80

Iscritto il:
23 Luglio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 13:59

Salve a tutti....mi chiamo Fabrizio e sono un nuovo iscritto.
Premetto che prima di postare ho effetuato una ricerca sul forum, al fine di trovare alcune delucidazioni in merito. Purtroppo non sono riuscito a colmare i miei dubbi....quindi vi "posto" il mio problemino.
Ho appena acquistato un terreno nel quale sussiste un fabbricato presso asta giudiziaria.
Ho fatto tutte le visure catastali del caso...ma nelle visure storice leggo che sopra i dati anagrafici dei due ex compratori c'è la dicitura "amministarzione per il fondo e per il culto".
Mi sono documentato parecchio, e non avendo possibilità di avere maggiori delucidazioni dall'esecutato, spero di ricavarne il piu' possobile.
Mi sono anche recato dal notaio che ha stipulato l'atto di acquisto (circa 30 anni fa) tra l'esecutato e il venditore di quel tempo, ma nell'atto non risulta nessun riferimento all'amministrazione gia' citata.
Tale amministrazione per il fondo e per il cutlo si evince solo nello storico dell'acquisto e dalla visura della planimetria richiesta al catasto con la seguente dicitura "percentuale livellario%" e poco sotto si legge "& del fondo, per il solo terreno".
Che cavolo vuol dire ? ! ?
Devo pagare un canone mensile o annuo all'amministrazione ?
Premetto che nella perizia di pignoramento del terreno non c'era alcun riferimento a tale fondo per il culto, ne nell'atto prelevato dal notaio che ha redatto l'acquisto tra l'esecutato e il venditore nel 1985.

Ditemi che sono entyrato in possesso e sono l'unico proprietario del terreno acquistato, vi prego Ovvimanete soo ancora in attesa del decreto di trasferimento da parte del giudice.

Ma se l'esecutato fallito fosse stato concedente e non proprietario esclusivo, penso che non gli avrebbero mai pignorato il terreno, o mi sbaglio ?

Attendo risposte...grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

hopemanu

Iscritto il:
22 Novembre 2004

Messaggi:
71

Località
prov. Latina

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 19:15

l'amministrazione per il fondo del culto non esiste piu, va richiesta la cancellazione gratuita o onerosa, presso la prefettura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

renatoteni

Iscritto il:
12 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Napoli-Milano

 0 -  0 - Inviato: 23 Luglio 2008 alle ore 19:58

Credo che non ci sia nessun problema; con la sentenza di aggiudicazione giudiziaria potrà tranquillamente volturare il tutto a suo nome.

Comunque per eventuali difficoltà si deve rivolgere alla Prefettura di competenza in quanto la gestione patrimoniale dei fondi intestati all' Amministrazione del Fondo per il Culto è di competenza del Ministero degli Interni.

In effetti sono tuttora esistenti, fortunatamente solo a livello catastale, contratti di enfiteusi intestati ancora a tale amministrazione ma, di fatto, nel possesso e in uso a privati cittadini.

Di norma, si sarebbe dovuto chiedere, a suo tempo, l' affrancazione del canone di enfiteusi ai sensi dell’ articolo 60 della Legge 222/1985.

In tal caso occorrerebbe,un' istanza in bollo accompagnata da visura catastale aggiornata del bene e da certificato di destinazione urbanistica dell’ immobile, in carta semplice.

Successivamente, dopo aver acquisito il parere tecnico della locale Agenzia del Territorio, viene inviata la definizione della richiesta al Ministero dell’Interno per il tramite della Prefettura.

L’ affrancazione potrà essere gratuita, ossia “ope legis” se la valutazione dell’ Agenzia, previo nulla-osta ministeriale, rileverà l’ estinzione dei diritti del Fondo al 1° gennaio 1987, come previsto dall’ art. 60 della Legge 222/1985 per i terreni con reddito dominicale inferiore alle vecchie lire 60.000 rivalutato alla data suddetta, o, viceversa, onerosa, qualora il parere sarà di segno contrario, con susseguente quantificazione del capitale d’ affranco.

Comunque, come già detto in precedenza, ritengo che tutto questo non sarà necessario nel suo caso in quanto il bene è stato acquisito con procedura giudiziaria.

Spero di essere stato esaustivo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabrizietto80

Iscritto il:
23 Luglio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2008 alle ore 18:50

VI RINGRAZIO ! ! !
SIETE STATI D'AIUTO !

Ieri mi sono recato al catasto con mio padre...abbiamo parlato con un funzionario molto preparato, il quale ci ha detto le seguenti parole "Stia tranquillo, dormi sogni tranquilli, sono amministrazioni che sono state soppresse, e questo fondo lo sarà a breve".
Inoltre ha detto le stesse cose che avete scritto voi...quindi, beh che dire "meno male"!
Mi stavano venendo i bollori

Cmq...vi ringrazio ulteriormente per la tempestività delle vostre risposte, molto esaurienti e precise.
Grazie ancora....un abbraccio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie