Forum
Autore |
RETTIFICA VOLTURA O SUCCESSIONE? |

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
Salve a tutti, avrei bisogno di un vostro aiuto. Vi spiego la situazione. In data 06/2013 Tizia viene a mancare. Lascia in eredità un fabbricato censito al mappale 488. All'inizio di dicembre dello stesso anno chi predispone la successione (un altro tecnico) verifica le visure... tutto uguale a prima, mapp. 488. La successione viene presentata a marzo 2014 e regolarmente registrata. Mi viene dato l'incarico di redigere la voltura e, riverificando le visure, scopro che a fine dicembre vi è stata una modifica effettuata dal catasto graffando al 488 il mapp. 489 sub. 1 con la seguente motivazione: variazione del.... in atti dal... G.A.F. CODIFICA PIANO INCOERENTE. Vado a registrare la voltura con il nuovo identificativo e il tecnico del catasto rigetta la pratica in quanto asserisce che va rettificata la successione. Mi reco all'AdE e mi viene detto che la voltura va registrata e la successione non può essere modificata per questo motivo in quanto, alla data del decesso, il bene era identificato solo con il 488. Aggiungono che, siccome si tratta di una variazione d'ufficio eseguita dal catasto, sono loro che devono registrare la voltura corretta senza modificare la successione. Risultato: è la terza volta che mi palleggiano da un ufficio all'altro senza risolvere il problema. Il mio parere è che andrebbe rettificata la successione perchè, comunque, spettava all'AdE, al momento della registrazione della successione, verificare lo "stato catastale". Tra l'altro, non esistendo più l'AdT ed essendo un unico ente con l'AdE, la variazione è stata fatta dal medesimo ente. Chi ha ragione? Avete riferimenti normativi da poter portare o al catasto o all'AdE? Un'altra domanda: cos'è la CODIFICA PIANO INCOERENTE? E perchè quando vengoo fatte queste variazioni d'ufficio il proprietario non viene avvisato? Grazie per l'aiuto e le risposte, è un caso che non mi è mai capitato.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
piano incoerente penso riguardi tipo piano rialzato e piano sottotetto, piani non codificati, per cui si deve indicare piano terra (e tra parentesi si scrive piano rialzato) e piano , per esempio trzo (e tra parentesi piano sottotetto), codificati come p.t. ep.3. per quanto riguarda la successione al momento che e' stata redatta andava indicato il mappale presente in visura, per cui di fatto quando e' stata registrata il mappale era gia' cambiato. per cui forse per essere precisi si deve procedere ad una modificativa (ripagando cio' che si deve), certo' e' che l'unita' in quanto tale e' stata denunciata per cui a mio avviso potevano accettarti anche la voltura, pero' le vie del catasto sono infinite....io comunque proverei a parlare con qualche dirigente in catatso per spiegare la situazione e vedere se davvero non possono accettarla. Saluti
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
Grazie, dovrei avere un appuntamento questo fine settimana. Vi comunicherò come andrà a finire. Grazie e saluti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Una domanda mi sorge spontanea... anzi due.. Ma il mapp. 489/1 era di proprietà della de cuius? fu inserito in successione? saluti
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
Ciao, l'edificio (grazie a bioffa mi è tutto un po' più chiaro) è composto da piano terra più garage. Sino alla variazione d'ufficio era tutto identificato con il 488 (proprietà in comunione con il coniuge). Dopo la variazione risulta 488 graffato con il 489/1. Nella successione (visto che le visure erano ancora in corso di validità e il coniuge non ha fatto alcuna variazione) è stato indicato il 488 (apro una parentesi: se si va a fare ila visura per immobile del 488 tutt'ora il 489/1 non risulta mentre se si fa la visura del 489/1 viene fuori graffato al 488). La successione è stata regolarmente registrata. Come dicevo prima, per voler ricercare il pelo nell'uovo, a mio parere "l'errore" è stato da parte dell'AdE in quanto doveva riverificare i mappali al momento della registrazione dellla successione. Ma, come sottolinea bene bioffa, di fatto l'unità è stata denunciata. L'AdE dice che loro non possono fare una modificativa in quanto al momento della morte il mappale era il 488 quindi la successione è corretta. In catasto mi dicono che non possono registrare la voltura perchè vi è discordanza tra la successione e la voltura. Sto cercando dei riferimenti (normative, circolari) da poter portare o ad uno o all'altro ufficio ma ancora non ho trovato nulla. Il catasto dista 70 Km dall'ufficio dell'AdE e, sinceramente, questo palleggio da un ufficio all'altro mi sta snervando parecchio. Vorrei andare da loro (o uno o l'altro) con dei riferimenti in modo da chiudere questa stucchevole vicenda.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Allora, Il mappale 489 esisteva al momento della morte? Presumo di si, non credo che l'ufficio si inventava un mappale di sana pianta. Se esisteva, prima di essere graffato alla 488 come era riportato e a chi era intestato? Se effettivamente la consistenza dichiarata con il n. 488 ricomprendeva anche la parte ricadente sulla 489 (sub 1 che presumo della stessa ditta) allora la cosa andava sistemata prima della presetnazione della succesione. Quindi poichè non è stato fatto e, nel frattempo l'ufficio ha provveduto, penso che sia necessaria la presentazione di una successione modificativa. Altri pareri?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
per come l'ho capita io l'ufficio ha solo provveduto ad una modifica di identificativo. per cui al momento della presentaziuone della registrazione l'identificativo messo in successione 3 mesi prima, era stato cambiato d'ufficio. e' logico che e' un errore del tecnico per cui dovrebbe fare una modificativa, e' anche vero che se accettassero la voltura nulla succederebbe, visto che nella storica risulta che prima l'unita' era identificata come nella successione. comunque sono d'accordo che e' un errore del tecnico, se la successione fosse stata presentata prima della variazione d'ufficio, non ci sarebbero problemi e l'ufficio dovrebbe accettare la voltura...concordi?? Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Ciao Fabio, per la voltura posso anche essere d'accordo. Però vedo anche un problema di titolarità: se l'u.i.u. ricade in parte sulla 488 e in parte sulla 489, in caso di ulteriore trasferimento, ad es. compravendita, che mettiamo come provenienza? Non può essersi materializzata dal nulla la 489/1, quindi, soprattutto per questo motivo, la successione andrebbe sistemata. saluti
|
|
|
|

MARIUS83
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
145
Località
|
L'identificativo 489 non esisteva. L'unità immobiliare adiacente è però identificata con 489/2. Quando ho verificato i dati per presentare la voltura, non mi sono messo il problema di un'eventuale vecchia esistenza del 489 sia perchè non mi interessava farmi una cronistoria del 489 sia perchè, con questa attribuzione d'ufficio, hanno costituito un 489/1. Sono d'accordo con bioffa quando dice che vi è un errore del tecnico al momento della registrazione della successione però se fosse stata presentata prima della variazione d'ufficio non ci sarebbero stati problemi. A mio parere, ragionando con il buon senso, dovrebbero accettare la voltura anche perchè l'AdE continua a dire che siccome al momento della morte il mappale era 488 la successione è formalmente corretta e quindi non è modificabile. Ripeto, vorrei trovare dei riferimenti a sostegno di questa tesi o a sotegno della modificabilità della successione anche perchè, sia il tecnico dell'AdE che il tecnico del catasto sono fermi sulle loro posizioni. Ma non riesco a trovare nulla al riguardo. Nota personale: se il catasto avesse avvisato il proprietario di questa variazione d'ufficio non ci sarebbero stati problemi (non capisco perchè non lo facciano). Tra l'altro, ora, sono un unico ente quindi a rigor di logica loro stessi hanno modificato, loro stessi non hanno controllato e loro stessi dovrebbero porvi rimedio. Far pagare (e, purtroppo, saremmo disposti a farlo per sistemare la situazione) una modificativa perchè l'Agenzia delle Entrate (AdE+AdT) si incasina da sola è una cosa che mi lascia alquanto perplesso e infastidito. Io senza nulla di scritto (norme, circolari ecc.) non posso supportare una o l'altra tesi e tra uffici (ripeto, unico ente) nessuno vuole risolvere la cosa ma danno la colpa uno all'altro.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Marius, non è solo una questione "tecnica" di voltura si o voltura no. E', a mio parere, soprattutto una questione di chiarezza sui diritti immobiliari, mi spiego: Suppongo che sulla mappa catastale (foglio di mappa) siano riportate due diverse particelle (probabilmente due diversi "cassoni" di fabbricato e che la tua unità immobiliare ricade su entrambi i mappali, anche se erroneamente fu accatastata, e censita, solo sulla p.lla 488 Ora, se la "supposta" è giusta, la ditta proprietaria vanta dei diritti anche sulla porzione della particella 489 quindi posto che: andava fatta una analisi del/dei titoli di provenienza originari; andava fatta una conseguente sistemazione dell'accatastamento mediante graffatura (oppure u.i.u. unita di fatto se i diritti erano diversi); IN ogni caso la successione deve essere modificata altrimenti ci saranno sempre problemi in caso di futuri trasferimenti, perchè la provenienza dei diritti della porzione che ricade sulla 489 altrimenti come la giustifichi? Il fatto che sia stato l'ufficio "motu proprio" ad effettuare la graffatura non vuol dire che la cosa non vada sistemata anche a livello di conservatoria, con le giuste note di trascrizione della successione. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|