Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / rettifica di planimetri
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: rettifica di planimetri

Autore Risposta

mazzeigiuseppe

Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2016 alle ore 17:23

per mio modesto parere fa fede un atto notarile e non le planimetrie redatte nel 40 essendo il nostro catasto non probatorio...dove nell'atto acquista solo ed esclusivamente di un fabbricato di un vano e mezzo .... è una causa complessa

il mio problema e' come impostare il docfa con rettifica di planimetria come citato e suggeritomi nella bocciatura del docfa

Vi ringrazio per le risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2016 alle ore 17:33

"mazzeigiuseppe" ha scritto:
salve ho questa situazione : il mio cliente risulta essere proprietario del sub x , si tratta di un fabbricato realizzato in epoca ant. al 42 e sopraelevazione effettuata in data ant al 60, nelle planimetrie catastali attuali risulta UN PIANO TERRA E UNA SOFFITTA E VIENE anche attribuita a qst sub la corte CHE PERO' NON E' DI PROPRIETA' DEL MIO CLIENTE

nel docfa da me inviato per ampliamento e diversa distribuzione cito la seguente DICITURA : la corte erroneamente attribuita al sub non e' si proprieta del cliente ma il proprietario è tizio e caio e allego anche la nota di trascrizione.

mi hanno respinto il docfa con la seguente dicitura : errata indicazione della causale SE LA CORTE NON E' DI PROPRIETA' FARE RETTIFICA DI PLANIMETRIA (DI CHI E')

premetto che il tipo di causale da ma conosciuto era ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ho diversi dubbi su come comportarmi :

1) devo fare prima il docfa per rettificare la planimetria stralciando la corte (QST DOCFA va in esenzione o si pagano i 50 euro ???) e succevamente fare il secondo per l'ampliamento del piano primo che risultava nella planimetria come soffita ed era mezzo vano?

2)se devo usare la causalea ALTRE : RETTIFICA di planimetria che tipo di operazione faccio 1 VARIATA e una a dest ordinaria o sopprimo e costituisco un nuovo sub ?





Per quello che sembra , capisco che ti chiedono di fare due pratiche, prima per rettifica planimetria (esatta rappresentazione grafica), e poi la tua pratica per ampliamento.

Devi anche dire di chi è la corte.

A mio avviso ti chieodono questo.



...tornando sopra, il catasto non è probatorio, ma un disegno allegato all'atto rende quel disegno la volontà delle parti, per cui non più modificabile se non con la volontà delle parti e non di una parte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mazzeigiuseppe

Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2016 alle ore 17:38

ESATTO BIOFFA69..nella trascrizione in mio possesso non è abbinata nessuna planimetrie ma vengon citati i riferimenti catastali...

che tipo di operazione devo fare VARIATA??? o sopprimo e costituisco? come causale metto rettifica di planimetria???

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex79

Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05

Messaggi:
352

Località
como

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2016 alle ore 17:40

Salve,

secondo me la risposta data dall'Uffico probabilmente è errata perchè non hanno ben inteso la situazione così come hai spiegato qui.

Quindi avendo tutti i dati necessari per dimostrare che la corte non è del suo cliente, come già detto da Simba, conviene fare capire al tecnico il problema e concordare la modalità di presentazione, che secondo me può anche effettursi con un unica pratica.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2016 alle ore 22:26

Se la medesima corte è già rappresentata in un'altra planimetria di accatastamento redatta sempre nel 1940 come quella del tuo cliente, se gli atti e trascrizioni identificano chiaramente qual'è la consistenza della porzione del tuo cliente e qual'è il vero proprietario della corte, io opererei come segue: farei un Docfa per "errata rappresentazione grafica" indicando come data di riferimento ultimazione lavori quella della planimetria del 1940. Allegherei al Docfa una dettagliata relazione, la copia della planimetria catastale dell'effettivo proprietario della corte, le copie note di trascrizione e/o stralci di copie dei rispettivi atti. Quando le pagine degli allegati Docfa sono diverse io scansiono con un'alta compressione e riesco ad ottenere file di peso non elevato. Del resto fino a prova contraria potrebbe trattarsi di errore d'impianto e/o comunque un immobile o porzione di immobile non può essere doppiamente accatastato. Dopo il primo Docfa farei il secondo per variazione in ampliamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mazzeigiuseppe

Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2016 alle ore 09:50

GRAZIE EALFIN...VOLEVO UN SUGGERIMENTO X IL PRIMO DOCFA PER RETTIFICA DI PLANIMETRIA--> VARIO LA PART. OPPURE SOPPRIMO IL SUB E NE COSTITUISCO UNO NUOVO??? SALUTI

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie