Forum
Autore |
rettifica di planimetri |

mazzeigiuseppe
Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31
Messaggi:
18
Località
|
salve ho questa situazione : il mio cliente risulta essere proprietario del sub x , si tratta di un fabbricato realizzato in epoca ant. al 42 e sopraelevazione effettuata in data ant al 60, nelle planimetrie catastali attuali risulta UN PIANO TERRA E UNA SOFFITTA E VIENE anche attribuita a qst sub la corte CHE PERO' NON E' DI PROPRIETA' DEL MIO CLIENTE nel docfa da me inviato per ampliamento e diversa distribuzione cito la seguente DICITURA : la corte erroneamente attribuita al sub non e' si proprieta del cliente ma il proprietario è tizio e caio e allego anche la nota di trascrizione. mi hanno respinto il docfa con la seguente dicitura : errata indicazione della causale SE LA CORTE NON E' DI PROPRIETA' FARE RETTIFICA DI PLANIMETRIA (DI CHI E') premetto che il tipo di causale da ma conosciuto era ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ho diversi dubbi su come comportarmi : 1) devo fare prima il docfa per rettificare la planimetria stralciando la corte (QST DOCFA va in esenzione o si pagano i 50 euro ???) e succevamente fare il secondo per l'ampliamento del piano primo che risultava nella planimetria come soffita ed era mezzo vano? 2)se devo usare la causalea ALTRE : RETTIFICA di planimetria che tipo di operazione faccio 1 VARIATA e una a dest ordinaria o sopprimo e costituisco un nuovo sub ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Se la planimetria è stata oggetto di atto, è vero che se il venditore non era prop. della corte non ha potuto venderla al tuo cliente, però è anche vero che quella planimetria è oggetto dell'atto, per cui non puoi sistemare la cosa solo col catasto, consiglierei di sentire il notaio e fissare appuntamento col tecnico per concordare la procedura. Saluti
|
|
|
|

mazzeigiuseppe
Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31
Messaggi:
18
Località
|
le planimetrie in ATTI sono state redatte nel 1940 , il mio cliente pero' ha acquistato solo il fabbricato mentre nella planimtria gli hanno abbinato anche la corte ...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
esatto è questo il problema, tu hai un atto dove la plani rappresenta la corte, atto registrato e trascritto, non puoi modificare la scheda stralciando la corte senza rimettere mano all'atto, devi sentire il notaio e l'Agenzia. Cioè non possiamo prendere le plani e togliere o aggiungere porzioni di corti o fabbricati, non possiamo. Saluti
|
|
|
|

mazzeigiuseppe
Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31
Messaggi:
18
Località
|
planimetria ed atto non sono stati redatti nello stesso periodo cioè la planimetria risale al 42 mentre gli atti risalgono al 63 sono due cose separate,a me serve capire come impostare il docfa perche lo scopo finale è il docfa con l'ampliamento del primo piano ....
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Il caso è interessante quanto complesso, non è del tutto chiara la situazione come si è svolta nel tempo. Al momento dell'atto cosa compera il tuo cliente? Saluti cordiali
|
|
|
|

mazzeigiuseppe
Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31
Messaggi:
18
Località
|
SOLO IL FABBRICATO DI UN VANO E MEZZO ,L'ERRORE è STATO FATTO DAL TECNICO CHE HA REDATTO LA PLANIMETRIA NEL 40 ATTRIBUENDO LA CORTE CHE NON E' DI SUA PROPRIETA' PERO' SALUTI
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Il tuo cliente compra nel 1963 una planimetria fatta nel 1942, ma poco importa, poteva essere stata fatta 1 giorno prima, ma quella è la planimetria oggetto dell'atto. Per cui nell'atto, non sarà descritta la corte? giusto? però nella scheda citata nell'atto è rappresentata la corte, per cui chi dice non sia stata acquistata la corte? Devi parlare con un notaio e con l'Agenzia.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"mazzeigiuseppe" ha scritto: SOLO IL FABBRICATO DI UN VANO E MEZZO ,L'ERRORE è STATO FATTO DAL TECNICO CHE HA REDATTO LA PLANIMETRIA NEL 40 ATTRIBUENDO LA CORTE CHE NON E' DI SUA PROPRIETA' PERO' SALUTI Salve lo sospettavo io che la situazione è molto complessa, la frase che riporti sopra a mio avviso è tutta da dimostrare. Non mi è ancora chiara la tempistica dei fatti, quando compra il tuo cliente? (anno di acquisto) Se compra dopo il 1940, come fai a dire che la corte non è sua? se era già inserita nella planimetria del 1940? Saluti cordiali
|
|
|
|

mazzeigiuseppe
Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31
Messaggi:
18
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Il tuo cliente compra nel 1963 una planimetria fatta nel 1940, ma poco importa, poteva essere stata fatta 1 giorno prima, ma quella è la planimetria oggetto dell'atto. Per cui nell'atto, non sarà descritta la corte? giusto? però nella scheda citata nell'atto è rappresentata la corte, per cui chi dice non sia stata acquistata la corte? Devi parlare con un notaio e con l'Agenzia. perche' con il notaio scusami???? io devo fare una variazione con il docfa per fare uscire in visura che il sub ha avuto un ampliamento e quindi una nuova rendita ....non devo procedere nel fare un atto notarile perdonami all'atto del 63 non e' stata allegata la planimetria del 40 vengono solamente citati i riferimenti catastali e basta saluti spero di essere stato piu' chiaro nello spiegarti la situazione ;)
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Mi stava sfuggendo un particolare importante, se non erro le planimetrie del 1940 sono quelle d'impianto, per cui l'attribuzione di quella corte (secondo te erroneamente) è da valutare molto attentamente con mezzi di prova certi, oppure mezzi che smentiscano la validità grafica della planimetria del 1940. saluti cordiali
|
|
|
|

mazzeigiuseppe
Iscritto il:
03 Maggio 2013 alle ore 15:31
Messaggi:
18
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "mazzeigiuseppe" ha scritto: SOLO IL FABBRICATO DI UN VANO E MEZZO ,L'ERRORE è STATO FATTO DAL TECNICO CHE HA REDATTO LA PLANIMETRIA NEL 40 ATTRIBUENDO LA CORTE CHE NON E' DI SUA PROPRIETA' PERO' SALUTI Salve lo sospettavo io che la situazione è molto complessa, la frase che riporti sopra a mio avviso è tutta da dimostrare. Non mi è ancora chiara la tempistica dei fatti, quando compra il tuo cliente? (anno di acquisto) Se compra dopo il 1940, come fai a dire che la corte non è sua? se era già inserita nella planimetria del 1940? Saluti cordiali perche sono in possesso di tutta la documentazione necessaria ti spiego nota di trascrizione del mio cliente dove acquista il fabbricato nel 63 e poi ho anche la trascrizione dell'atto con il quale il vicino del mio cliente acquista questa corte, in piu ho le planimetrie sia del sub del mio cliente che quella del vicino che sono state redatte dallo stesso tecnico nello stesso anno,
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
Infatti non capisco, nell'atto del 1963, viene citata la scheda del 1942, per cui quella è oggetto di atto. Per cui chiunque faccia una ricerca storica trova che il tuo cliente ha acquistato quella planimetria, anche se citano solo il prot., quella è la planimetria acquistata. Per cui non essendo noi Geometri dei notai, non possiamo modificare la consistenza di ciò che è rappresentato nella planimetria oggetto di atto. Diciamo che per fare l'ampliamento che vuoi fare, prima devi sistemare la situazione, non puoi semplicemente togliere la corte, non sei un notaio. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"mazzeigiuseppe" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: "mazzeigiuseppe" ha scritto: SOLO IL FABBRICATO DI UN VANO E MEZZO ,L'ERRORE è STATO FATTO DAL TECNICO CHE HA REDATTO LA PLANIMETRIA NEL 40 ATTRIBUENDO LA CORTE CHE NON E' DI SUA PROPRIETA' PERO' SALUTI Salve lo sospettavo io che la situazione è molto complessa, la frase che riporti sopra a mio avviso è tutta da dimostrare. Non mi è ancora chiara la tempistica dei fatti, quando compra il tuo cliente? (anno di acquisto) Se compra dopo il 1940, come fai a dire che la corte non è sua? se era già inserita nella planimetria del 1940? Saluti cordiali perche sono in possesso di tutta la documentazione necessaria ti spiego nota di trascrizione del mio cliente dove acquista il fabbricato nel 63 e poi ho anche la trascrizione dell'atto con il quale il vicino del mio cliente acquista questa corte, in piu ho le planimetrie sia del sub del mio cliente che quella del vicino che sono state redatte dallo stesso tecnico nello stesso anno, per cui quella corte è rappresentata su due planimetrie, oggetto di atti con soggetti diversi.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve dovremo analizzare bene tutta la documentazione noi che stiamo rispondendoti, certo è che nel 1940 le schede catastali venivano fatte non sicuramente con l'accuratezza e i controlli che si affettuano ora. Se hai la documentazione in tuo favore che dimostra che quella corte non doveva essere inserita, la soluzione la devi concordare, ai fini della presentazione del tuo docfa, con l'Agenzia stessa. Credo non serva andare di nuovo dal notaio. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|