Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / rettifica di intestazione con codici fiscali e nom...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore rettifica di intestazione con codici fiscali e nomi diversi

mang

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 14:47

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2013 alle ore 16:57

un immobile è diventato di proprietà a 5 persone tramite successione nel 1996 ed è stata fatta la relativa voltura ma ancora in catasto non risulta la nuova intestazione.

tramite contact center ho tentato di fare la richiesta di modifica senza riuscirci in quanto con due proprietari ho avuto problemi con il codice fiscale ed ho scoperto che sono stati variati perchè è stato aggiunto anche il secondo nome.

Come devo procedere per fare il cambio di intestazione visto che sulla successione e sulla voltura risultano nomi e codici fiscali diversi?

Visto che il suddetto immobile deve essere venduto è necessario fare una rettifica alla successione o basta fare un atto notorio in cui si dichiara che sono le stesse persone?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 02:14

Salve,

io ho avuto un analogo problema quando, in seguito a una voltura a favore di ente pubblico ho scoperto, in seguito, che lo stesso aveva più codici fiscali (numerici), e ad ognuno in anagrafe tributaria risultava una dicitura diversa, seppur con la sola aggiunta di un nome come nel tuo caso.

Quindi, avendo commesso in buona fede l'errore (ma era necessario farlo perchè la totalità delle particelle della stessa ditta riporta quel nome e quel CF, da atti pubblici, anche se "non validato in anagrafe tributaria") per verificare l'esito della voltura ho subito chiesto visura, ma risultava ancora la vecchia ditta. Solo su uno storico a schermo appariva, assieme alle altre, l'ultima intestazione.

Sicchè mi è stato contestualmente indicato di fare una segnalazione per iscritto, relativa alla voltura appena fatta e registrata, di errore come "ERRATA CRONOLOGIA". (Non voglio sbagliarmi, ma mi sa che questo blocco della voltura tale da non poterlo "forzare" si verifica da quando l'AdT è stata accorpata all'AdE).

Il tuo caso credo sìa un pò più complicato. se non fu possibile nel 96 "forzare" l'errore (anche con successione registrata allegata (anagraficamente sbagliata quindi)) è forse perchè il nome di prima assieme al codice fiscale, erano del tutto errati o non congrui. esamina bene anche la successione, la voltura, l'intestazione validata in anagrafe tributaria e quant'altro. Ad ogni modo questi problemi si risolvono agli sportelli ed in possesso di una esauriente documentazione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mang

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 14:47

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 06:47

no mi sono spiegata male....nel 1996 quando è stata fatta la successione e la voltura sia i codici fiscali che i nomi erano corretti cono stati modificati soltanto lo scorso anno ma ora inserendo i codici fiscali "vecchi" mi dice che non sono più utilizzabili in quando sono stati modificati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 08:53

Dal momento che la denuncia di successione e la relativa voltura furono compilate correttamente con i mezzi e le modalità dell'epoca ( 1996 ) e soprattutto non sono intervenuti nel frattempo atti pubblici che possono aver modificato la situazione venutasi a creare con dati atti, non mi preoccuperei più di tanto delle modifiche apportate dalla sogei (lo scrivo in minuscolo per evidenziare come siamo purtroppo dipendenti da questa società, fin troppo spesso volubile, per non dire altro!)

quindi se fai la ricerca per nominativi o per particella, dovresti arrivare al tuo scopo, lasciando per assodato e consolidato l'esattezza del CF contrassegnato con il simbolo " * "

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mang

Iscritto il:
09 Maggio 2013 alle ore 14:47

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 13:30

mi scuso ma credo proprio di non essermi spiegata...quando ho detto che non risulta la nuova intestazione intendevo dire che non risulta hai proprietari attuali (al di là dei nomi e dei cod. fisc. modificati) ma risulta ancora alla persona deceduta e io nel cercare di cambiare l'intestazione mi sono accorta dei cambi dei cod. fisc. Ma nel caso di una compravendita dovranno fare una rettifica alla successione oppure non ce ne è bisogno visto che sono sempre le stesse persone?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2013 alle ore 16:36

In caso di compravendita non devono fare nessuna rettifica di Successione perchè i dati all'epoca dell'apertura erano corretti. In atto il notaio deve fare dichiarazione di corrispondenza dei dati anagrafici ed ad abbondanza potrebbe citare la sentenza di corte d'appello che ha autorizzato l'aggiunta del secondo nome.

I soggetti proprietari che hanno avuto il cambio di nome (l'aggiunta) avrebbero dovuto presentare un Istanza in carta libera al Catasto competente per far variare d'ufficio i dati anagrafici ed i codici fiscali allegando copia del documento giustificativo (sentenza)

Devi verificare, però, prima sull'atto originale di nascita come sono state registrate tali persone e con quali nomi , ovvero:

primo nome separato dagli altri nomi da una virgola (oppure hanno la dicitura "....danno i nomi......")

TIZIO, CAIO (oppure danno i nomi TIZIO CAIO ecc ecc = in questo caso vale per l'anagrafe e quindi fiscalmente solo il 1° nome (TIZIO)

primo nome e i successivi non separati da virgola ma iscritti nell'atto con la dicitura "...... danno il nome ........" (notare il singolare)

TIZIO CAIO in questo caso si considerano un nome solo e pertanto vanno tutti riportati negli atti pubblici, successioni ed in ogni documento legalmente valido.

Se tali persone sono state registrate alla nascita con quest'ultima casistica purtroppo bisogna rettificare gli atti e le successioni precedenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie