Forum
Autore |
rettifica di confine o frazionamento ??? |

palmiro
Iscritto il:
14 Novembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Penso di essere sul sito che può fare al caso mio e ringrazio in anticipo tutti quelli che mi daranno una mano per dirimere il dilemma: rettifica di confine o frazionamento? In breve, sono proprietario di un lotto 14A da 5 anni, che confina con un 14B, la linea di confine tra i 2 lotti di terreno è stata stabilita con un frazionamento in atti dal 1989. Ora pur avendo già la concessione edilizia, abbiamo deciso (io ed il proprietario del 14B) prima di costruire, di fare uno spostamento di circa 2 metri di quella linea di confine. In particolare quella nuova linea di confine andrebbe a dare al proprietario del 14B altri 2 metri di terreno (solo nuda proprietà, nessuna volumetria o cubatura che dir si voglia) da monte a valle e ovviamente toglierebbe a me 2 metri di terreno da monte a valle, ma questo è concordato, quindi no problem. Ora, per fare questa operazione, è sufficiente una rettifica di confine consensuale e concordata al catasto terreni, oppure dobbiamo ricorrere necessariamente ad un frazionamento dal notaio con tutto quello che comporta in termini di costi maggiori ecc.??? PS: la eventuale rettifica consensuale di confine (o di dimensioni delle particelle) fatta al catasto, ha valore probatorio? PS: la variazione ke si intende fare in pratica riguarda in totale circa 80 metri quadri di terreno su un totale di 1600 metri quadri di terreno (14A + 14B) e 2 metri lineari su 38. PS 2: quanto costa un frazionamento e quanto una rettifica di confine? Ringrazio tanto già da ora chi mi darà indicazioni utili  ) Palmiro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Palmiro Il frazionamento ci vuole in tutti e due i casi. Il suo costo và da 300€ a 2000€ secondo chi te lo fa. Per l'atto ci vuole una compravendita sennò chi le farebbe più? Le rettifiche di confine prevedono un dare ed un avere (permuta) sennò che rettifica è? Saluti
|
|
|
|

giuva82
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
Salve Dovete fare un frazionamento al Catasto Terreni tramite un tecnico abilitato, poi rivolgersi ad un notaio per la compravendita. La tariffa per un fraziomento dipende da alcuni fattori (morfologia della zona, punti fiduciali di appoggio esistenti) in ogni caso dalle mie parti l'orientamento tariffario indica come minimo 1200 euro + iva 20% + 4%. Attenzione alle questioni urbanistiche, perchè i lotti devono rispettare i parametri degli indici fondiari e territoriali
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
scusa Palmiro una domanda: esistono geometri nel tuo paese?
|
|
|
|

palmiro
Iscritto il:
14 Novembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Grazie per le delucidazioni fornitemi, siete stati gentilissimi (ke figata sto sito...si può dire???  ))...a remo volevo dire ke non a caso questa parte di forum si kiama principianti allo sbaraglio ;))) Comunque la compravendita avverrebbe a costo zero, in ogni caso il valore di quegli 80 metri quadri non è oltre i 1000 euro, spero ke il notaio e il tecnico abilitato ne tengano conto!! Per gli indici fondiari e territoriali è ok...vi faccio sapere come è andata...ovviamente altri contributi alla discussione sono bene accetti, Palmiro
|
|
|
|

giuva82
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
"palmiro" ha scritto:
Comunque la compravendita avverrebbe a costo zero, in ogni caso il valore di quegli 80 metri quadri non è oltre i 1000 euro, spero ke il notaio e il tecnico abilitato ne tengano conto!! Palmiro Stralciare una particella di 8, 80 o 800 metri, nel computare i costi di frazionamento, non c'è differenza. E anche per i costi fissi del notaio. Inoltre, anche se vi siete accordati in altro modo, dovrete attribuire in atto un valore congruo del terreno che cedi al fine di prevenire accertamenti dall'Agenzia delle Entrate. Ti ricordo inoltre, nel caso non siano ancora passati cinque anni dal precedente passaggio di proprietà, di tener conto della plus valenza. Ciao
|
|
|
|

palmiro
Iscritto il:
14 Novembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Grazie giuva...infatti non sono passati ancora 5 anni dall'ultimo passaggio di proprietà...ke problemi potrebbero esserci con le plusvalenze??? Grazie di nuovo e buona giornata a tutti...come sempre benvenuto ogni ulteriore contributo alla discussione, a presto, Palmiro
|
|
|
|

remo
Iscritto il:
28 Maggio 2007
Messaggi:
137
Località
|
non me ne volere Palmiro. non ho nulla contro, ma da come hai posto il tuo quesito mi sembra che di principiante, in te, non ci sia niente, in poche parole mi hai dato l'impressione che tu non sia un tecnico. ripeto nulla contro di te. a questo proposito lancerei un appello al caro Ezio: perchè non aprire un forun del tipo"consulenze gratuite" saluti.
|
|
|
|

giuva82
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
"palmiro" ha scritto: Grazie giuva...infatti non sono passati ancora 5 anni dall'ultimo passaggio di proprietà...ke problemi potrebbero esserci con le plusvalenze??? Grazie di nuovo e buona giornata a tutti...come sempre benvenuto ogni ulteriore contributo alla discussione, a presto, Palmiro Devi dichiararla nella dichiarazione dei redditi
|
|
|
|

palmiro
Iscritto il:
14 Novembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Sono + che principiante, in quanto geometra diplomato nel 1995 ma che per professione fa l'informatico e atre cosette per arrangiare, e che sfrutta quelle 4 conoscenze acquisite in scuola superiore per costruirsi casa Diciamo che il forum contribuisce molto al confronto e alla divulgazione del know how di tanti esperti, come si dice, l'unione fa la forza. PS: giuva vuoi dire ke se vendo 80 dei miei 1000 metri di terreno, diciamo a 500 euro questa è una plusvalenza da dichiarare al fisco? PS: se non si è esperti della materi diciamo ke frequentando il forum lo si diventa  buona giornata a tutti e grazie ancora  Palmiro
|
|
|
|

palmiro
Iscritto il:
14 Novembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Grazie a tutti per il contributo dato alla discussione, siete stati gentilissimi, probabilmente questa discussione sarà utile a tanti altri, tecnici e non, in qualke modo si tolgono grattacapi e dubbi, e questo a merito di ciascuno che gratuitamente offre la propria esperienza a vantaggio della collettività, siete grandi  A presto, Palmiro
|
|
|
|

giuva82
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
20
Località
|
"palmiro" ha scritto:
PS: giuva vuoi dire ke se vendo 80 dei miei 1000 metri di terreno, diciamo a 500 euro questa è una plusvalenza da dichiarare al fisco? Palmiro Calcola a quanto l'hai comprato al metro quadro e a quanto lo rivenderai, la differenza sulla parte che cedi è la plus valenza. Ciao
|
|
|
|

palmiro
Iscritto il:
14 Novembre 2007
Messaggi:
6
Località
|
Grazie mille...approfondendo il sito mi sono reso conto ke forse il sito + ke a tutti è destinato/riservato ai professionisti...nn era mia intenzione approfittarne da non professionista e comunque sono grato a tutti quelli ke mi hanno dato dei kiarimenti sulle mie perplessità e ke comunque sono stati disponibili, un saluto anke a tutti gli altri componenti del forum, a presto, Palmiro
|
|
|
|

ninelius
Iscritto il:
10 Maggio 2005
Messaggi:
13
Località
|
Buona Sera.............mi chiedevo nel caso di rettifica del confine catastale con permuta davanti al Notaio se è necessario il DEPOSITO IN COMUNE......grazie
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
Il deposito al Comune dei frazionamenti (e successivamente dei tipi mappali) è stato introdotto con il 5° comma dell'art. 18 della Legge 47/85 (cioè quella del primo condono edilizio), successivamente recepito nelle successive norme attualmente vigenti; lo scopo era di tenere informato il comune per prevenire eventuali illeciti derivati da lottizzazioni abusive, quindi la ratio è questa per cui, per estensione e logica, se non c'è un frazionamento non c'è niente da depositare. Se la permuta riguarda porzioni che non esitono in catasto e che vanno individuate con un atto d'aggiornamento catastale, questo - a meno che non riguardi donazioni e/o divisioni fra parenti in linea retta - va depositato al comune, che deve attestare l'adempimento.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|