Forum
Autore |
rendita catastale proposta successione |

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
chiedo aiuto a chi si occupa di successioni e sa le abitudini delle agenzie delle entrate. Devo predisporre una successione dove vi sono delle particelle con FU d Accert, quindi, ho censito al catasto urbano i fabbricati che ovviamente hanno l'annotazione (classamento e rendita proposti). Nel redigere la successione calcolero' il valore degli immobili con questa rendita, ma se tra qualche mese, come spesso accade, l'Agenzia del territorio dovesse rettificare queste rendite, cosa potrà accadere? - Ci saranno sanzioni o la mia cliente è tutelata perchè dichiara il giusto ad oggi?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Sherlock
Iscritto il:
27 Febbraio 2012
Messaggi:
3
Località
|
non vedo proprio il perchè si possa rischiare di incorrere in sanzioni quando si paga il dovuto al momento giusto. Però se non ho capito male l'UI è stata accertata nell'ambito del sopralluogo per gli immobili fantasma. Per quel tipo di accertamento esiste una dicitura specifica in visura e c'è anche una circolare, se non ricordo male, che indica a notai di non procedere al rogito notarile finchè non si accatasta per bene il fabbricato. Alla stessa stregua, credo, debbasi intendere la successione, cioè fare prima l'accatastamento e poi la successione.
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
forse ho usato i tempi sbagliati.....mi sono spiegato male...... ho già provveduto ad accatastare gli immobili che, appunto, hanno l'annotazione "classamento e rendita proposti" cioè quella che ho proposto io nel redigere il Docfa....CMQ grazie dell'intervento, adesso ho meno perplessità.....
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Gifo82" ha scritto: ... ho già provveduto ad accatastare gli immobili che, appunto, hanno l'annotazione "classamento e rendita proposti" ... adesso ho meno perplessità ... La Circolare nº 7 del 04-07-2005 con Oggetto: "Modalità e termini per la rettifica della rendita catastale "proposta" e relative annotazioni negli atti del catasto" www.agenziaterritorio.it/sites/territori... è proprio relativa ai tempi dell'accertamento dell'Agenzia del Territorio nei confronti del Docfa. Logico aspettarsi accertamento, rettifica e sanzioni quando i valori indicati nella Dichiarazione di Successione siano inferiori a quelli variati, nel caso, dal Catasto. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"gifo82" ha scritto: forse ho usato i tempi sbagliati.....mi sono spiegato male...... ho già provveduto ad accatastare gli immobili che, appunto, hanno l'annotazione "classamento e rendita proposti" cioè quella che ho proposto io nel redigere il Docfa....CMQ grazie dell'intervento, adesso ho meno perplessità..... Il calcolo delle imposte va fatto sulla base della rendita proposta. Se questa fosse accertata dall'Agenzia del territorio che non ha ritenuto idoneo quanto proposto, sarà cura dell'Agenzia delle Entrate alla quale è stata presentata la dichiarazione di successione provvedere all'eventuale, se lo riterrà opportuno, non è detto che lo faccia, ricalcolo delle imposte e a richiedere la differenza agli eredi in solido. Saluti succeduti. :wink:
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Nel redigere la successione bisogna fare attenzione ad inserire la dicitura " rendita proposta ai sensi della legge 701/94". In questo caso se AdT dovesse rettificare la rendita in aumento, l'Agenzia delle Entrate potrà richiedere la differenza tra quanto dovuto e quanto versato, con la sola maggiorazione degli interessi senza alcuna sanzione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geco_geco" ha scritto: Nel redigere la successione bisogna fare attenzione ad inserire la dicitura " rendita proposta ai sensi della legge 701/94". In questo caso se AdT dovesse rettificare la rendita in aumento, l'Agenzia delle Entrate potrà richiedere la differenza tra quanto dovuto e quanto versato, con la sola maggiorazione degli interessi senza alcuna sanzione. La giusta osservazione di Geco_geco, mi fa venire in mente che la Legge 152/88 Art.12, è ancora vigente, pertanto io ritengo che si debba ancora avvalersi delle disposizioni del suddetto articolo per evitare l'accertamento sul valore di mercato dell'immobile invece che di quello catastale. Saluti di mercato. :wink:
|
|
|
|

geco_geco
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
179
Località
|
Alcuni notai, in presenza di rendita catastale non definitiva ovvero proposta, negli atti inseriscono la vecchia dicitura di volersi avvalere della legge 154/88, ancora in vigore, onde evitare il rischio, nel caso di rettifica della rendita in aumento, di sanzioni. L'osservazione di Totonno è stato puntuale e precisa. saluti
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
non riesco a trovare la legge...qualcuno ha il testo..vi ringrazio
|
|
|
|

gifo82
Iscritto il:
24 Gennaio 2008
Messaggi:
220
Località
Foggia
|
ho trovato la legge... ma secondo me, non siamo nel mio caso perchè i miei fabbricati sono accatastati....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|