Forum
Autore |
Recupero Parcelle |

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Mi metto qui forse perché con la mia poca esperienza in campo qualche errore nella gestione dei rapporti con in cliente lo posso aver commesso. Chiedo consiglio a tutti i colleghi più esperti su come procedere per il mancato pagamento di parcella professionale perché ritenuta troppo "alta". Riassumo brevemente i fatti: Tizio si presenta nel mio ufficio chiedendomi un aggiornamento catastale. Concordiamo una cifra ed eseguendo l'aggiornamento riscontro che l'u.i.u. è del tutto abusiva pur essendo già in parte accatastata e lo segnalo allo stesso. Inizialmente Tizio mi dice che non vuol regolarizzare, ma distanza di qualche mese (quando sto ultimando la pratica catastale) si rifà vivo chiedendomi di regolarizzare anche urbanisticamente (un condono da definire ed una sanatoria). Porto a casa tutti i risultati voluti ed arriviamo al punto cruciale. Morale della favola, ora se ne vien fuori dicendo per lui che era tutto compreso in quella pratica e che niente mi è dovuto in più (forse 4/500 euro iva e tasse comprese) e anzi, visto che avanzo queste "assurde pretese" non è disposto a pagarmi nemmeno quanto pattuito in origine invitandomi a citarlo se ritengo di avanzare qualcosa. Queste cause possono andare dal giudice di pace o devono per forza passare per il tribunale ordinario (con annesso avvocato)? Accetto consigli da tutti prima di decidere com muovermi. Grazie e ciao!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
Ciao, fino a poco tempo fa, avresti potuto farti liquidare la parcella dal Collegio di appartenenza, andare dal giudice e pretendere, con titolo esecutivo, il pagamento della somma dovuta (maggiorata di quanto al Collegio dovuto) o con le buone o mezzo pignoramento. Oggi, ho paura che tu ti debba rivolgere ad un legale che porti la tua causa in Tribunale e via di seguito... Mi auguro che la tua parcella sia abbastanza corposa in modo da poter far fronte, almeno, alle prime mosse dell'avvocato che poi, cmq, il tuo bravo cliente dovrà risarcire... Ciao e in bocca al lupo.
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
Ciao concordo con geobax purtroppo questa brutta esperienza l'ho vissuta al mio primo incarico professionale e dovevo, per avere i soldi, fare proprio così....... invece ho dovuto accontentarmi della metà minacciato di brutto dal cliente di essere denunciato in collegio oltre che a portarmi in causa lui!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!...... bell'inizio vero????????????????? Cmq leggiti il tariffario almeno qui a pd queste cose sono scritte all'inizio............ in bocca al lupo!
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Salve, Il decreto Bersani ha soppresso i minimi tariffari, ma ha anche evidenziato che in in caso di contestazioni il Giudice continua ad applicare la Tariffa professionale. Quindi penso che nulla sia cambiato in merito, in caso di controversia. Se Hai le carte in regola puoi procedere tranquillamente. Ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"che-brutta-fine" ha scritto: Salve, Il decreto Bersani ha soppresso i minimi tariffari, ma ha anche evidenziato che in in caso di contestazioni il Giudice continua ad applicare la Tariffa professionale. Quindi penso che nulla sia cambiato in merito, in caso di controversia. Se Hai le carte in regola puoi procedere tranquillamente. Ciao concordo con te, ma se dalle tue parti i tempi dei tribunali sono come dalle mie...beh, spero che il nostro amico non ci conti per campare su quella parcella!! su istanza del privato non so quanti mesi ipotecherei per veder muoversi qualcosa e il cliente, indubbiamente non di intelligenza sopraffina vista la premessa, farà sicuramente ricorso tramite avvocato davanti al giudice, quindi avvocato su avvocato...bla...bla...bla...non che il buon ministro ha una convenzione con questa categoria professionale??!! :wink:
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Non si può ricorrere al Giudice di Pace per affrontare la questione? x geobax: La parcella non mi permetterà di campare, ma qui è più che altro l'atteggiamento avuto dal cliente nei miei confronti a farmi decidere di non lasciar perdere (al costo di rimetterci qualcosa io alla fine). Va bene tutto, ma esser presi in giro non mi pare il caso ed uno che ti dice "o prendi questo o non ti do niente, tanto se mi fai causa i soldi li vedi fra 10 annni forse", non si merita di apssarla "liscia". Ciao e grazie ancora.
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
spero che tu non ti sia risentito per la battuta e sono concorde con te col fatto che non bisogna che tipi come il tuo cliente la passino liscia. certamente il caro ministro ci ha levato "un'arma" per far valere i nostri diritti in tempi, se non altro, più brevi. Non so se puoi ricorrere al Giudice di Pace che, cmq, cerca di raggiungere tra le parti un compromesso per cui...direi che non è il caso!! IN BOCCA AL LUPO DUNQUE. CIAO
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Non me la sono assolutamente presa per la battuta, anzi ti ringrazio come ringrazio pure Luberto77 e che-brutta-fine per i consigli dati. Vedrò ora sul da farsi. Certo che le banche hanno un database sui clienti che non pagano. Non sarebbe male se esistesse una cosa così fra i tecnici (fantascenza). Ciao e grazie ancora!
|
|
|
|

frando
Iscritto il:
04 Giugno 2006
Messaggi:
8
Località
Vicenza
|
Trevisan nn lasciare assolutamente perdere la questione!!! Anche a me con un cliente è capitata la stessa cosa. Prima di tutto prepara una bella parcella, come da tariffario, mettendoci dentro proprio tutto, anche la mezzora persa. Poi la fai vidimare dal Collegio, spedisci una raccomandata ar al cliente, con allegata la copia della parcella vidimata, chiedendogli il pagamento entro 10 giorni. Se nn ti paga vai dall'avvocato che chiederà al giudice un decreto ingiuntivo. Anche se il tuo cliente si opporrà, il giudice ti darà la provvisoria esecutività, dunque i soldi potrai prenderli in circa 8-10 mesi. Poi la causa andrà avanti magari 10 anni però i soldi intanto li hai presi. In bocca al lupo
|
|
|
|

Luberto77
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
53
Località
|
x Trevisan: mi sembra (ma non ne sono sicuro della fonte giuridica) che tu possa rivolgerti al giudice di pace solo nel caso in cui l'importo della parcella non sia superiore a 516,00 € (il vecchio milione di lire). Ma purtroppo non ne sono sicuro, a me l'aveva detto il responsabile della commissione parcelle del collegio in occasione della famosa parcella già citata........ ma ripeto non ne ho la certezza..... mi dispiace!!!! In bocca al lupo x la vicenda e non fargliela passare liscia!!!!!!!!!!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Rispolvero questo vecchio post con un caso attuale che mi sta succedendo: Ricevuto l'incarico di effettuare pratica per locale bar, provvedimento presentato al SUAP, con relativa pratica di autorizzazione allo scarico e variazione catastale, non riesco ad incassare l'onorario delle prestazioni eseguite. Per notiziare meglio, la richiesta del provvedimento è stata presentata dall'affittuario (titolare dell'attività del BAR) con il consenso scritto anche della proprietà. La domanda è: Posso dalla proprietà vantare qualcosa?? Visto che l'affittuario (ex titolare dell'attività) è sparito nel nulla?? Saluti cordiali
|
|
|
|

19carmine80
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
63
Località
|
Buonasera a tutti...dopo aver letto tutti i messaggi pongo una domanda...ma prima di iniziare un lavoro, voi lo fate uno studio preventivo della pratica da eseguire, prevedendo tutte le fasi lavorative con i relativi costi da sostenere presso gli Enti preposti a cui presenterete la/e pratica/he e il relativo onorario da richiedere???e dopo aver fatto tutto ciò al cliente glielo mostrate questo vostro preventivo al fine di renderlo consapevole della spesa a cui andrà incontro???e se lui il cliente accetta il preventivo in questione, gliela fate firmare una bella lettera d' incarico professionale con allegato il suddetto preventivo firmato da entrambe le parti???ve lo chiedo perchè sulla mia pelle ho imparato che se presento un bel preventivo con specificate tutte le fasi lavorative, le spese da sostenere e il relativo mio onorario, le cose che accadono di solito sono tre...Primo perdo il cliente " malepagatore "...Secondo perdo il cliente " malepagatore "...terzo prendo il lavoro e il cliente me lo paga...scusate la velata ironia ma purtroppo oggi come oggi un lavoro non pagato, specialmente se pieno di responsabilità, meglio non farlo proprio che farlo sperando in chissà quale strano miracolo...buona serata a tutti...
|
|
|
|

Marzia83
Iscritto il:
19 Giugno 2014 alle ore 09:23
Messaggi:
2
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve Rispolvero questo vecchio post con un caso attuale che mi sta succedendo: Ricevuto l'incarico di effettuare pratica per locale bar, provvedimento presentato al SUAP, con relativa pratica di autorizzazione allo scarico e variazione catastale, non riesco ad incassare l'onorario delle prestazioni eseguite. Per notiziare meglio, la richiesta del provvedimento è stata presentata dall'affittuario (titolare dell'attività del BAR) con il consenso scritto anche della proprietà. La domanda è: Posso dalla proprietà vantare qualcosa?? Visto che l'affittuario (ex titolare dell'attività) è sparito nel nulla?? Saluti cordiali la stessa cosa sta succedendo a me!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|