Forum
Autore |
Rapporto aeroilluminante di 1/8 non rispettato: come fare? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Buongiorno a tutti, devo presentare una cila tardiva per la vendita di un immobile però mi sono accorto che il rapporto aeroilluminante del soggiorno non torna, è inferiore ad 1/8, anche se di poco. Nelle altre stanze c'è il rapporto, per fortuna. La casa è stata costruita con un permesso del 1979, quindi non ci si potrebbe appellare al fatto che è ante 1967. Per precisare, io ho calcolato per il rapporto, sia l'ingresso della casa (comunicante col soggiorno tramite un apertura di 2,5 metri) che è 8,5 mq e poi l'ho sommato all'area del soggiorno che è 23,58 mq. L'unica porta finestra nel soggiorno è di 3,22 mq. Non so se è giusto fare così. O se basta prendere in consideranzione solo il soggiorno e quindi a quel punto ci sarebbe il rapporto di 1/8. Come posso fare per risolvere la situazione, se non c'è il rapporto di 1/8? Perchè mi ha detto il tecnico del comune che devo verificare che ci sia tale rapporto per presentare la cila tardiva.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: Buongiorno a tutti, devo presentare una cila tardiva per la vendita di un immobile però mi sono accorto che il rapporto aeroilluminante del soggiorno non torna, è inferiore ad 1/8, anche se di poco. Nelle altre stanze c'è il rapporto, per fortuna. La casa è stata costruita con un permesso del 1979, quindi non ci si potrebbe appellare al fatto che è ante 1967. Per precisare, io ho calcolato per il rapporto, sia l'ingresso della casa (comunicante col soggiorno tramite un apertura di 2,5 metri) che è 8,5 mq e poi l'ho sommato all'area del soggiorno che è 23,58 mq. L'unica porta finestra nel soggiorno è di 3,22 mq. Non so se è giusto fare così. O se basta prendere in consideranzione solo il soggiorno e quindi a quel punto ci sarebbe il rapporto di 1/8. Come posso fare per risolvere la situazione, se non c'è il rapporto di 1/8? Perchè mi ha detto il tecnico del comune che devo verificare che ci sia tale rapporto per presentare la cila tardiva. allargare il vano porta...
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
spero che stai scherzando
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Semmai è stata allargata anni fa la porta dal'ingresso al soggiorno. A giudicare dall'epoca della costruzione, quella porta era inferiore ai 4 mq di luce. Poi sono state eseguite opere interne senza pratica edilizia che hanno demolito la separazione tra il soggiorno e l'ingresso a creare un unico vano senza rapporto illuminante. L'unica cosa da fare è ripristinare la situazione originaria e riseparare l'ingresso dal soggiorno. Va inserita l'opera di adeguamento in una CILA ordinaria, non tardiva ma con sanzione per l'esecuzione di opere in assenza di titolo. Tengo conto che il fabbricato sia in cemento armato e la parete interessata non sia elemento strutturale. Inoltre mi par di ricordare che in certi posti il rapporto è di 1/9, come a Milano. Quindi riguardare il regolamento edilizio del loco. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"totonno" ha scritto: Semmai è stata allargata anni fa la porta dal'ingresso al soggiorno. A giudicare dall'epoca della costruzione, quella porta era inferiore ai 4 mq di luce. Poi sono state eseguite opere interne senza pratica edilizia che hanno demolito la separazione tra il soggiorno e l'ingresso a creare un unico vano senza rapporto illuminante. L'unica cosa da fare è ripristinare la situazione originaria e riseparare l'ingresso dal soggiorno. Va inserita l'opera di adeguamento in una CILA ordinaria, non tardiva ma con sanzione per l'esecuzione di opere in assenza di titolo. Tengo conto che il fabbricato sia in cemento armato e la parete interessata non sia elemento strutturale. Inoltre mi par di ricordare che in certi posti il rapporto è di 1/9, come a Milano. Quindi riguardare il regolamento edilizio del loco. Saluti Si, è proprio così, c'era una porta con un muro separatore tra l'ingresso e il soggiorno ed è stato abbattuto senza pratica edilizia. Ora infatti è tutto aperto tra l'ingresso e il soggiorno. La sanzione è sempre di 1.000 € più diritti di segreteria? Come per la cila tardiva, per intendersi.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: spero che stai scherzando  NO essendo una CILA a sanatoria, sei ancora in tempo a far fare tutte le variazioni che ritieni opportuno, quindi se non ci sono i requisiti inerenti il rapporto aero/illuminazione pario ad 1/8, veramente potresti pensare ad allargare il vano porta esterno e/o finestra. Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: spero che stai scherzando  NO essendo una CILA a sanatoria, sei ancora in tempo a far fare tutte le variazioni che ritieni opportuno, quindi se non ci sono i requisiti inerenti il rapporto aero/illuminazione pario ad 1/8, veramente potresti pensare ad allargare il vano porta esterno e/o finestra. Saluti La porta finestra è in un muro portante, sarebbe un problema non da poco allargarla, perchè dovrei presentare una SCIA invece di una CILA tardiva e quindi i tempi si allungano, perchè per la Scia si prendono fino a 60 giorni di tempo, oltre a costare molto di più della Cila, mentre la Cila è un deposito con protocollo immediato.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: spero che stai scherzando  NO essendo una CILA a sanatoria, sei ancora in tempo a far fare tutte le variazioni che ritieni opportuno, quindi se non ci sono i requisiti inerenti il rapporto aero/illuminazione pario ad 1/8, veramente potresti pensare ad allargare il vano porta esterno e/o finestra. Saluti La porta finestra è in un muro portante, sarebbe un problema non da poco allargarla, perchè dovrei presentare una SCIA invece di una CILA tardiva e quindi i tempi si allungano, perchè per la Scia si prendono fino a 60 giorni di tempo, oltre a costare molto di più della Cila, mentre la Cila è un deposito con protocollo immediato. e ma potresti sostenere che il vano porta-finestra, è stato allargato nell'anno 1979/1980, non credo che il tecnico del comune si mette a sindacare su una cosa fatta 40 anni fà! semplifica....
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: spero che stai scherzando  NO essendo una CILA a sanatoria, sei ancora in tempo a far fare tutte le variazioni che ritieni opportuno, quindi se non ci sono i requisiti inerenti il rapporto aero/illuminazione pario ad 1/8, veramente potresti pensare ad allargare il vano porta esterno e/o finestra. Saluti La porta finestra è in un muro portante, sarebbe un problema non da poco allargarla, perchè dovrei presentare una SCIA invece di una CILA tardiva e quindi i tempi si allungano, perchè per la Scia si prendono fino a 60 giorni di tempo, oltre a costare molto di più della Cila, mentre la Cila è un deposito con protocollo immediato. e ma potresti sostenere che il vano porta-finestra, è stato allargato nell'anno 1979/1980, non credo che il tecnico del comune si mette a sindacare su una cosa fatta 40 anni fà! semplifica.... Quindi mi staresti consigliando di far allargare la porta finestra fino a raggiungere il rapporto aeroilluminante di 1/8 e poi dopo dire che è stato fatto nel 1980 il lavoro. Ci sarebbe bisogno comunque di una Scia in sanatoria perchè è su un muro portante l'allargamento e dovrei dire al tecnico che devo sistemare lavori fatti anni fa, appunto. O ho capito male io?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: spero che stai scherzando  NO essendo una CILA a sanatoria, sei ancora in tempo a far fare tutte le variazioni che ritieni opportuno, quindi se non ci sono i requisiti inerenti il rapporto aero/illuminazione pario ad 1/8, veramente potresti pensare ad allargare il vano porta esterno e/o finestra. Saluti La porta finestra è in un muro portante, sarebbe un problema non da poco allargarla, perchè dovrei presentare una SCIA invece di una CILA tardiva e quindi i tempi si allungano, perchè per la Scia si prendono fino a 60 giorni di tempo, oltre a costare molto di più della Cila, mentre la Cila è un deposito con protocollo immediato. e ma potresti sostenere che il vano porta-finestra, è stato allargato nell'anno 1979/1980, non credo che il tecnico del comune si mette a sindacare su una cosa fatta 40 anni fà! semplifica.... Quindi mi staresti consigliando di far allargare la porta finestra fino a raggiungere il rapporto aeroilluminante di 1/8 e poi dopo dire che è stato fatto nel 1980 il lavoro. Ci sarebbe bisogno comunque di una Scia in sanatoria perchè è su un muro portante l'allargamento e dovrei dire al tecnico che devo sistemare lavori fatti anni fa, appunto. O ho capito male io? Quello che non mi spiego e/o meglio che non comprendo, essendo una CILA e/o SCIA in sanatoria (LAVORI ESEGUITI nell'anno 1979/1980), pagando le dovute sanzioni e tutto il resto cosa gli interessa al Tecnico del Comune se vi è il rapporto aero illuminazione pari ad 1/8? Non è un nuovo intervento che stai realizzando oggi, ma il tutto è riferito all'epoca.... Chiaro il concetto?
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: spero che stai scherzando  NO essendo una CILA a sanatoria, sei ancora in tempo a far fare tutte le variazioni che ritieni opportuno, quindi se non ci sono i requisiti inerenti il rapporto aero/illuminazione pario ad 1/8, veramente potresti pensare ad allargare il vano porta esterno e/o finestra. Saluti La porta finestra è in un muro portante, sarebbe un problema non da poco allargarla, perchè dovrei presentare una SCIA invece di una CILA tardiva e quindi i tempi si allungano, perchè per la Scia si prendono fino a 60 giorni di tempo, oltre a costare molto di più della Cila, mentre la Cila è un deposito con protocollo immediato. e ma potresti sostenere che il vano porta-finestra, è stato allargato nell'anno 1979/1980, non credo che il tecnico del comune si mette a sindacare su una cosa fatta 40 anni fà! semplifica.... Quindi mi staresti consigliando di far allargare la porta finestra fino a raggiungere il rapporto aeroilluminante di 1/8 e poi dopo dire che è stato fatto nel 1980 il lavoro. Ci sarebbe bisogno comunque di una Scia in sanatoria perchè è su un muro portante l'allargamento e dovrei dire al tecnico che devo sistemare lavori fatti anni fa, appunto. O ho capito male io? Quello che non mi spiego e/o meglio che non comprendo, essendo una CILA e/o SCIA in sanatoria (LAVORI ESEGUITI nell'anno 1979/1980), pagando le dovute sanzioni e tutto il resto cosa gli interessa al Tecnico del Comune se vi è il rapporto aero illuminazione pari ad 1/8? Non è un nuovo intervento che stai realizzando oggi, ma il tutto è riferito all'epoca.... Chiaro il concetto? Ok, ho capito cosa intendi ora. Dico al tecnico del Comune che il lavoro di abbattimento del muro tra il soggiorno e l'ingresso è stato fatto nel 1980, per esempio, e quindi non ci dovrebbero essere problemi per presentare la cila tardiva (scia meglio di no). Il tecnico del comune mi ha detto di controllare se c'è questo benedetto rapporto di 1/8, purtroppo. Proverò a parlare con il responsabile dell'ufficio urbanistica e a sentire se mi accettano la Cila tardiva anche se non c'è il rapporto aeroilluminante di 1/8.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Suggerisco di eseguire una verifica del Regolamento Edilizio comunale-RET adottato e del Regolamento Igiene e sanità (locale o Regionale) che frequentemente riportano l'obbligo del rispetto di superficie finestrata pari ad 1/8 del pavimento solo per i vani principali, escludendo i locali accessori tra i quali ordinariamente rientra anche l'ingresso. (V. D.M. 5.7.1975). La circostanza che i due ambienti (dalla descrizione si parla di " ingresso" e "soggiorno") siano ampiamente comunicanti, a mio giudizio, non necessariamente implica che occorre sommare le due superfici e rispettare il parametro di 1/8 sul totale. Se sono configurabili comunque come due ambienti distinti per uso/destinazione (dipende dalla situazione specifica) va verificato per ciascuno dei due il rispetto del proprio requisito richiesto. " all'area del soggiorno che è 23,58 mq. L'unica porta finestra nel soggiorno è di 3,22 mq." Per il soggiorno mi sembra di capire che sia rispettato 1/8 di 23,58 = 2,94 mq.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"3L" ha scritto: Suggerisco di eseguire una verifica del Regolamento Edilizio comunale-RET adottato e del Regolamento Igiene e sanità (locale o Regionale) che frequentemente riportano l'obbligo del rispetto di superficie finestrata pari ad 1/8 del pavimento solo per i vani principali, escludendo i locali accessori tra i quali ordinariamente rientra anche l'ingresso. (V. D.M. 5.7.1975). La circostanza che i due ambienti (dalla descrizione si parla di "ingresso" e "soggiorno") siano ampiamente comunicanti, a mio giudizio, non necessariamente implica che occorre sommare le due superfici e rispettare il parametro di 1/8 sul totale. Se sono configurabili comunque come due ambienti distinti per uso/destinazione (dipende dalla situazione specifica) va verificato per ciascuno dei due il rispetto del proprio requisito richiesto. "all'area del soggiorno che è 23,58 mq. L'unica porta finestra nel soggiorno è di 3,22 mq." Per il soggiorno mi sembra di capire che sia rispettato 1/8 di 23,58 = 2,94 mq. Si OK..... ma che centra il calcolo con una CILA e/o SCIA in sanatoria, per lavori già effettuati? (non avrebbe senso) Che fà il proprietario, demolisce il tutto perchè i lavori effettuati in precedenza senza titolo autoritativo non rispettano i requisiti di aero illuminazione attuali pari ad 1/8? Scusate, ma io la vedo così! ** P.S. ** non esiste la CILA e/o SCIA tardiva
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: "3L" ha scritto: Suggerisco di eseguire una verifica del Regolamento Edilizio comunale-RET adottato e del Regolamento Igiene e sanità (locale o Regionale) che frequentemente riportano l'obbligo del rispetto di superficie finestrata pari ad 1/8 del pavimento solo per i vani principali, escludendo i locali accessori tra i quali ordinariamente rientra anche l'ingresso. (V. D.M. 5.7.1975). La circostanza che i due ambienti (dalla descrizione si parla di "ingresso" e "soggiorno") siano ampiamente comunicanti, a mio giudizio, non necessariamente implica che occorre sommare le due superfici e rispettare il parametro di 1/8 sul totale. Se sono configurabili comunque come due ambienti distinti per uso/destinazione (dipende dalla situazione specifica) va verificato per ciascuno dei due il rispetto del proprio requisito richiesto. "all'area del soggiorno che è 23,58 mq. L'unica porta finestra nel soggiorno è di 3,22 mq." Per il soggiorno mi sembra di capire che sia rispettato 1/8 di 23,58 = 2,94 mq. Si OK..... ma che centra il calcolo con una CILA e/o SCIA in sanatoria, per lavori già effettuati? (non avrebbe senso) Che fà il proprietario, demolisce il tutto perchè i lavori effettuati in precedenza senza titolo autoritativo non rispettano i requisiti di aero illuminazione attuali pari ad 1/8? Scusate, ma io la vedo così! ** P.S. ** non esiste la CILA e/o SCIA tardiva Molto più semplice ripristinare la separazione tra ingresso e soggiorno con la cila ordinaria. Aggiungo che l'intervento che si intende sanare, non si può sanare perchè è quello che ha determinato la irregolarità sul rapporto aeroilluminante ed è soggetta a sanzione comunque. Tra allargare una porta finestra e ridurre una luce su una parete interna che si può fare con un semplice cartongesso, preferisco di gran lunga la seconda che ha un costo molto minore. Saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|