Forum
Autore |
Rampa |

maxbraghetta
Iscritto il:
11 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno! vorrei sapere l'opinone o la certezza di qulache esperto rigurado l'inserimento o meno di una rampa in mappa. Tale rampa collega il piano terra al piano copertura di un fabbricato, dove vi è un parcheggio. la rampa è sostenuta da muratura continua e non da pilastri. la rampa parte da quota 0 (piano terra) per arrivare a quota 8 (parcheggio) e sotto la parte piu alta ci sono dei locali di cui la rampa è il "tetto", e che naturalmete saranno inseriti. La questione è: la parte di rampa che parte a quota 0 fino all'incontro con i locali sottostanti va rappresentata in mappa? Spero di essermi spiegato...abbiate pazienza
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

BOJINOV
Iscritto il:
13 Marzo 2006
Messaggi:
223
Località
Alta Valdera (PI)
|
io la riporterei tutta in mappa.
|
|
|
|

fgm
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
6
Località
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
A mio parere la rampa a cielo aperto non è una costruzione rilevante da dover essere rappresentata in mappa. Essa sicuramente verrà rappresentata con un subalterno nell'elaborato planimetrico alla stessa maniera di una qualsiasi stradella pedonale o carrabile di accesso presente nel lotto sia questa pianeggiante sia inclinata. Saluti pianeggianti. (...faccina che rotola per una discesa...)
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Totonno" ha scritto: ... la rampa a cielo aperto non è una costruzione rilevante da dover essere rappresentata in mappa "Maxbraghetta" ha scritto: Tale rampa collega il piano terra al piano copertura ... la rampa è sostenuta da muratura continua ... sotto la parte piu alta ci sono dei locali ... che ... saranno inseriti Secondo il mio parere, la rampa deve essere inserita in mappa a linea continua in corrispondenza dei " locali" ed a linea tratteggiata da quota 0,00 fino a questi ultimi (esempio "A10" della pubblicazione "PREGEO Casi particolari nella rappresentazione cartografica degli edifici" del Collegio di Vicenza). Altri suggerimenti ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Buon giorno a tutti Mi sono studiato un prezioso libro della maggioli editore, ancora del lontano 1984, dell'eccelente sig. Pier Domenico Trani, e sulla parte relativa ai segni convenzionali della mappa catastale non riporta o accenna alle rampe private. La conclusione è che se la rampa la vogliamo, assolutamente, rappresentare in mappa la dobbiamo paragonare al altri manufatti simili e usare il buon senso. Io personalmente sono in linea con dado48, ma probabilmente non tutte le Adt la pensano così, in conclusione chi dovrà affrontare il problema della rampa è consigliabile che concordi il da farsi con la propria agenzia del territorio. Saluti ancora un po stanchi causa di prima mattina
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
quoto Dado48. ed aggiungo di consultare l'interessante lavoro del collega Ermanno Porrini del collegio di Varese: " Formazione delle mappe catastali - segni convenzionali" edita nel 2005, del quale tenterò di mandarvi il link o la copia ( ancora non ho imparato la maniera per farlo, ecco, perchè tenterò ). non ci sono riuscito, perchè ancora Tony non ci ha messo a disposizione tutto il necessario per farlo! ma si guardate a destra c'è il mezzo più importante : LA NORMATIVA CATASTALE con passione redatta dall'Ing Mario Cinà! fatene buon uso, vi servirà anche in futuro.
|
|
|
|

maxbraghetta
Iscritto il:
11 Aprile 2012
Messaggi:
3
Località
|
Per il momento ringrazio tutti per le risposte e l'interessamento. Nel frattempo ho chiamato AdT e il tecnico terreni mi ha detto che secondo lui non va inserita in alcun modo. Mi ha però consigliato di consultare anche il tecnico urbano dal momento che seguirà un docfa....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Preciso, però, che i locali sotto la rampa, non la rampa, vanno inseriti in mappa, rappresentati in linea continua, ma questo mi sembra sia già dato per scontato nel quesito. Saluti solitari. (faccino che ride)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|