Ciao a tutti,
mi riallaccio al post nella guida di successioni "003-Quote spettanti agli eredi nella successione legittima" che ho trovato cercando nel sito soluzione ad un caso insolito di successione per legge che ho per le mani.
Mariuccia, coniugata in comunione, muore senza lasciare figli.
Restano il coniuge, la madre Maria, la sorella Caterina e i due nipoti Daniele ed Erica, figli della sorella premorta Agostina.
gli eredi secondo me sono:
per 2/3 il coniuge;
per 1/4 la madre Maria;
per 1/24 la sorella Caterina, perchè (1-(2/3+1/4))x1/2 (poichè sono due le sorelle Caterina e Agostina);
per 1/48 il nipote Daniele, perchè 1/24x1/2 perchè la quota che avrebbe ereditato Agostina passa per rappresentanza ai figli che se la dividono a metà;
per 1/48 la nipote Erica.
Valgono secondo me gli artt. 582 del Cod. Civile per la successione del coniuge per 2/3 e della madre per 1/4.
il resto dell'eredità va diviso per capi (secondo l'art. 571) tra la sorella e i nipoti; i nipoti ereditano in luogo della propria madre premorta Agostina secondo l'art. 468.
ho già riscontrato un parere differente di un collega e poi ho trovato scritto così al termine del post richiamato "003-Quote spettanti agli eredi nella successione legittima" :
"Concorso del coniuge senza figli, con ascendenti (genitori) e collaterali (fratelli o figli di fratelli deceduti):
Al coniuge spetta la quota di 2/3
Ai genitori ed ai fratelli spetta la quota di 1/3, così ripartita:
1/6 ai genitori (o al genitore)
1/6 equamente ripartita tra i fratelli"
Qual'è la versione giusta? Aiuto, non ci capisco più niente!! io sono convinta della mia ipotesi, ma vorrei altre conferme che non sto dicendo strafalcioni.
Grazie a chi vorrà intervenire.