Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / quote successione senza figli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quote successione senza figli

babassa

Iscritto il:
07 Settembre 2009

Messaggi:
66

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2016 alle ore 13:05

Ciao a tutti,
mi riallaccio al post nella guida di successioni "003-Quote spettanti agli eredi nella successione legittima" che ho trovato cercando nel sito soluzione ad un caso insolito di successione per legge che ho per le mani.
Mariuccia, coniugata in comunione, muore senza lasciare figli.
Restano il coniuge, la madre Maria, la sorella Caterina e i due nipoti Daniele ed Erica, figli della sorella premorta Agostina.
gli eredi secondo me sono:
per 2/3 il coniuge;
per 1/4 la madre Maria;
per 1/24 la sorella Caterina, perchè (1-(2/3+1/4))x1/2 (poichè sono due le sorelle Caterina e Agostina);
per 1/48 il nipote Daniele, perchè 1/24x1/2 perchè la quota che avrebbe ereditato Agostina passa per rappresentanza ai figli che se la dividono a metà;
per 1/48 la nipote Erica.

Valgono secondo me gli artt. 582 del Cod. Civile per la successione del coniuge per 2/3 e della madre per 1/4.
il resto dell'eredità va diviso per capi (secondo l'art. 571) tra la sorella e i nipoti; i nipoti ereditano in luogo della propria madre premorta Agostina secondo l'art. 468.

ho già riscontrato un parere differente di un collega e poi ho trovato scritto così al termine del post richiamato "003-Quote spettanti agli eredi nella successione legittima" :

"Concorso del coniuge senza figli, con ascendenti (genitori) e collaterali (fratelli o figli di fratelli deceduti):
Al coniuge spetta la quota di 2/3
Ai genitori ed ai fratelli spetta la quota di 1/3, così ripartita:
1/6 ai genitori (o al genitore)
1/6 equamente ripartita tra i fratelli"

Qual'è la versione giusta? Aiuto, non ci capisco più niente!! io sono convinta della mia ipotesi, ma vorrei altre conferme che non sto dicendo strafalcioni.
Grazie a chi vorrà intervenire.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

John_Pippero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17

Messaggi:
563

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2016 alle ore 16:39

Come si calcola la quota a favore del coniuge

Nella successione legittima, la quota a favore del coniuge del defunto dipende dalla presenza o meno di altri soggetti successibili.
Se non ci sono altri successibili, al coniuge spetta l’intera eredità (art. 583 cod. civ.).
Se il defunto lascia un figlio, al coniuge spetta 1/2 dell’eredità: l’altro 1/2 spetta al figlio (art. 581 cod. civ.).
Se il defunto lascia due o più figli, al coniuge spetta 1/3 dell’eredità: i restanti 2/3 vengono divisi equamente tra i figli (art. 581 cod. civ.).
L’art. 582 cod. civ. regola la successione del coniuge nel caso in cui non vi siano figli del defunto, ma vi siano comunque altri parenti stretti del defunto come genitori o fratelli (o sorelle, ovviamente).
Se il defunto non lascia alcun figlio né fratello o sorella, ma sono ancora vivi i suoi genitori (o anche uno solo di essi), al coniuge spettano 2/3 dell’eredità (il restante 1/3 spetta ai genitori).
Se il defunto non lascia alcun figlio, ma lascia i genitori e uno o più fratelli, al coniuge sono devoluti 2/3 dell’eredità. La quota restante è così suddivisa: 1/4 ai genitori e la quota restante viene suddivisa in parti uguali per ciascun fratello.
Se il defunto non lascia alcun figlio, i suoi genitori sono già morti e ci sono invece uno o più fratelli, al coniuge sono devoluti 2/3 dell’eredità. Il restante 1/3 è suddiviso fra i fratelli del defunto.



www.dirittierisposte.it/Schede/Successio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geco_geco

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
179

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2016 alle ore 16:39

Il programma successioni DE.A.S. simulando il tuo caso, così ripartisce le quote:

Coniuge 32/48

Madre 12/48

Caterina 2/48

Daniele 1/48

Erica 1/48

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2058

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2016 alle ore 17:01

"geco_geco" ha scritto:
Il programma successioni DE.A.S. simulando il tuo caso, così ripartisce le quote:

Coniuge 32/48

Madre 12/48

Caterina 2/48

Daniele 1/48

Erica 1/48

Saluti.



Confermo, a prescindere dal software, ma dalla normativa vigente che le quote calcolate babassa sono corrette.

Chi dice il contrario è in errore.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2016 alle ore 23:06

Nel caso di specie e secondo il C.C. 2/3 ovvero 8/12 ovvero 32/48 spettano al coniuge. 1/4 ovvero 3/12 ovvero 12/48 spettano al genitore, 1/12 ovvero 4/48 vanni ripartiti tra fratelli e/o loro discendenti ovvero 2/48 alla sorella e 1/48 ciascuno ai due nipoti figli della sorella premorta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

babassa

Iscritto il:
07 Settembre 2009

Messaggi:
66

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2016 alle ore 11:30

Grazie 1000 a tutti per i preziosi contributi!

Visto il carattere un po' insolito della successione prospettata (successioni così a me non capitano tutti i giorni) propongo ai guru di inserire l'argomento e le risposte nella guida successioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 12:08

Buon dì a tutti, per quanto riguarda la redazione dell'albero genealogico "a ritroso" nel caso di successione di un soggetto senza figli e non coniugato, serve poi allegare lo stato famiglia "originario" dove compaiono i fratelli che saranno poi gli eredi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 12:17

"AR85" ha scritto:
Buon dì a tutti, per quanto riguarda la redazione dell'albero genealogico "a ritroso" nel caso di successione di un soggetto senza figli e non coniugato, serve poi allegare lo stato famiglia "originario" dove compaiono i fratelli che saranno poi gli eredi?



occorre l'autocertificazione! lo stato di famiglia rilasciato dal Comune non va bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2020 alle ore 13:44

"CESKO" ha scritto:
"AR85" ha scritto:
Buon dì a tutti, per quanto riguarda la redazione dell'albero genealogico "a ritroso" nel caso di successione di un soggetto senza figli e non coniugato, serve poi allegare lo stato famiglia "originario" dove compaiono i fratelli che saranno poi gli eredi?



occorre l'autocertificazione! lo stato di famiglia rilasciato dal Comune non va bene.

quindi la stessa autocertificazione che si utilizza per le "normali" (o ferse è meglio dire "più frequenti") successioni dove subentrano figli o coniuge o entrambi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2020 alle ore 09:44

"CESKO" ha scritto:
"AR85" ha scritto:
Buon dì a tutti, per quanto riguarda la redazione dell'albero genealogico "a ritroso" nel caso di successione di un soggetto senza figli e non coniugato, serve poi allegare lo stato famiglia "originario" dove compaiono i fratelli che saranno poi gli eredi?



occorre l'autocertificazione! lo stato di famiglia rilasciato dal Comune non va bene.



Altra domanda... ma lo stato famiglia attuale, non avendo il decuius figli e coniuge, dev'essere compilato dagli eredi (fratelli) lasciando tutte le voci in bianco? alla fine il decuius era l'unico componente della propria famiglia (inteso come convivemti).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie