Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Quesito accattivante: questo ambiente lo definires...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Quesito accattivante: questo ambiente lo definireste portico?

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2021 alle ore 15:18

Buongiorno,

sono a chiedere il vostro parere su una questione. Ringrazio chi vorrà rispondere.

1)Come definireste questo locale? Portico oppure deposito/autorimessa?

Una volta sapevo come allegare immagini, ora non riesco più. Immaginate un locale avente forma in pianta di un rettangolo: 15 x 7 m. Il locale confina su uno dei due lati più lunghi con strada pubblica dalla quale ha un accesso carraio.

Questo locale non è mai stato denunciato con scheda planimetrica, appare semplicemente su un vecchio elaborato planimetrico con dicitura di portico.

Ora è necessario denunciarlo al CF. Qual è il dubbio allora?

Ebbene, tre lati del (chiamiamolo) portico sono con muratura portante che sale al tetto, senza nessuna apertura. Bene direte voi….la definizione di portico prevede vi sia almeno un lato aperto….eggià…ma in questo caso anche il quarto lato, quello di 15 m che da parzialmente su corte interna, è chiuso in muratura per metà! Insomma, il locale è chiuso per 3 lati e mezzo su 4....attenzione....mezzo lato aperto si intende comunque un'apertura di 7 m per 5 di altezza (non parliamo di un portone..).

Domanda:

per voi è un portico? Ossia è da considerarsi una dipendenza?

Da premettere che le altezze sono di tutto rispetto, mediamente circa 5 metri, e che l’accesso carraio già presente consentirà l’utilizzo del “portico” come “ricovero auto”…

Sarei orientato a dichiararlo come C/2 o C/6.


Accetto consigli e riflessioni.

Grazie.

Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2021 alle ore 06:42

Buongiorno. Non è un portico, che mi risulta dover essere aperto per tre lati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2021 alle ore 09:03

"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Non è un portico, che mi risulta dover essere aperto per tre lati.



Io sapevo che il portico è chiuso per tre lati, non aperto.

Ma la caratteristica più importante, sempre secondo le mie conoscenze, è che deve essere adiacente a qualche altro fabbricato.

Un immobile libero su quattro lati che ha un muro sul lato lungo e due pilastri sull'altro lato lungo secondo me è una tettoia.

Il fabbricato descritto invece chiuso per tre lati e mezzo può andar bene censirlo in C/2 o C/6.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2021 alle ore 09:22

a integrazione di quanto sopra, allego questa, che penso sia ancora di utilità:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2021 alle ore 12:04

"carlocinelli" ha scritto:
"rubino" ha scritto:
Buongiorno. Non è un portico, che mi risulta dover essere aperto per tre lati.



Io sapevo che il portico è chiuso per tre lati, non aperto.

Ma la caratteristica più importante, sempre secondo le mie conoscenze, è che deve essere adiacente a qualche altro fabbricato.

Un immobile libero su quattro lati che ha un muro sul lato lungo e due pilastri sull'altro lato lungo secondo me è una tettoia.

Il fabbricato descritto invece chiuso per tre lati e mezzo può andar bene censirlo in C/2 o C/6.

Cordialmente

Carlo Cinelli



Molto bene, lo dirò al Comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2021 alle ore 15:57

"carlocinelli" ha scritto:

Io sapevo che il portico è chiuso per tre lati, non aperto.

Ma la caratteristica più importante, sempre secondo le mie conoscenze, è che deve essere adiacente a qualche altro fabbricato.

Un immobile libero su quattro lati che ha un muro sul lato lungo e due pilastri sull'altro lato lungo secondo me è una tettoia.

Il fabbricato descritto invece chiuso per tre lati e mezzo può andar bene censirlo in C/2 o C/6.



Bhe io invece sapevo che il portico è una struttura aperto che sorregge una copertura e urbanisticamente non fa volume ma solo superficie.

Se è una struttura chiusa su tre lati invece fa volume e superficie e che i portici realizzati ai piani terreno vengono definiti anche porticati mentre quelli realizzati ai piani superiori portici.

Ma mi piace approfondire e conoscere anche altre opinioni.... non si finisce mai di imparare.

Riporto un link che certamente non è esaustivo: educalingo.com/it/dic-it/portico

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 09:52

Beh...Fausto, come sempre affermato l'Italia è lunga e stretta.

Mi devo però correggere.

Qui da noi i portici (che si possono definire anche loggiati o porticati) sono chiusi da uno a tre lati e poggiano su colonne e/o muri.

Ai fini urbanistici prima dell'avvento della nuova legge Regionale venivano computati a metà volume e tutta superficie coperta.

Oggi in ragione della SUL e della loro profondità. Una parte è esclusa.

Ai fini catastali in mappa trovano rappresentazioni diverse a seconda di cosa c'è sopra o sotto.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Luglio 2021 alle ore 15:00

Buongiorno,

leggo solo ora le risposte al mio post e voglio ringraziare coloro i quali sono intervenuti allegando anche link sull'argomento. Mi sembra di capire che nel mio caso, vi sia un parere quasi unanime sul fatto sia corretto censirlo C/2 o C/6. E così procederò.

Grazie.

Buon lavoro.

Ps:

conservo una bella guida/Vademecum che è un pò un "classico" (a memoria non ricordo il protocollo) laddove sono riportati una ventina o più di esempi schematici sulla diversa tipologia di rappresentazione delle linee in Mappa inerenti i portici, sporti, tettoie, ecc... Ovviamente parliamo di lavori col Pregeo al CT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie