Autore |
Risposta |

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve La domanda deve essere più circonstanziata possibile, altrimenti bisogna rispondere solo a carattere generale. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Geodede, ma è semplice! Basta fare una semplicissima ricerca, scrivendo nell'apposito comando in alto sulla tua destra, l'oggetto del dubbio, come questo: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... e vedrai che fra gli altri trovi anche la guida!
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Geodede, ma è semplice! Basta fare una semplicissima ricerca, scrivendo nell'apposito comando in alto sulla tua destra, l'oggetto del dubbio, come questo: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... e vedrai che fra gli altri trovi anche la guida! Non ho chiesto come compilare il modello censuaria, ma qual è la differenza tra ausilario e mappale
|
|
|
|

Geodede
Iscritto il:
22 Maggio 2010
Messaggi:
221
Località
|
"SIMBA964" ha scritto: Salve La domanda deve essere più circonstanziata possibile, altrimenti bisogna rispondere solo a carattere generale. Saluti cordiali Giusto una questione di definizione tra ausiliario e mappale, a carattere generale va bene lo stesso
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La domanda è molto intrressante. Il mappale serve quando si variano o si trasferiscono particelle all'urbano. Il frazionamento si usa quando si dividono una o più particelle siano queste censite al catasto terreni che all'urbano. L'ausiliario si usa quando ci sono accorpamenti di particelle derivate da contestuali frazionamenti che devono essere trasferite all'urbano oppure sono giá censite all'urbano. L'ausiliario non è più utilizzato, salvo qualche caso particolare, ed è sostituito dalla costituzione di lotti nel censuario mappale. Magari la risposta è un pò troppo generalizzata ma per i particolari occorre che mi attrezzi meglio. Consiglio l'autore della domanda ad approfondire l'argomento utilizzando le brevi e non esaustive indicazioni che gli ho fornito come base. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Ciao geoalfa, scusami se mi rivolgo a te ma io proprio non riesco a venirne fuori con il modello censuario... credimi ho cercato ovunque sul forum ma non ho trovato un caso simile al mio... Premetto che sto facendo un frazionamento + tipo mappale e mi trovo in questa situazione: ho tre particelle che sono tutti fabbricati censite come ente urbano e gia al CF (p.lla 75-77-81 in SR) che insistono su una particella al CT individuata come seminativo di 13 ha 56 a 83 ca (p.lla 80 censita come sup. nominale). Ora, l'obiettivo sarebbe di accorpare le 3 particelle individuate al CF in un'unica che diventerebbe corte comune con sovrastanti i 3 fabbricati (particella AAA) in più dovrei frazionare la particella 80 in altre tre per poi fare successivamente una variazione di coltura. (AAA= seminativo AAC=vigneto ABA=frutteto). non so come partire a compilare il modello censuario... riusciresti a darmi una dritta??? grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Scusa,..ma devi spiegarmi come tre fabbricati regolarmente censiti all'urbano (75-77 ed 81) insistono su una particella ai terreni con il numero 80 - Forse intendi dire che sono all'interno di un'altra particella ai terreni,.... Allega disegnino esplicativo,..please ...
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Più o meno è cosi ??!!!!! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geoazza
Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20
Messaggi:
13
Località
Ferrara
|
Ecco la situazione... mi trovo con i mappali 75-81-77 già censiti al catasto fabbricati (quindi anche già accatastati) e aventi sup reale.... mentre il mappale 80 è tutto seminativo... l'intenzione è quella di creare una corte comune a tutti i fabbricati accorpandoli alla corte stessa (AAB)... invece la sup. AAA rimarrà seminativo, la sup ABA frutteto e la sup AAC diventerà vigneto... Spero di essere stato chiaro... Aiutatemi non ne vengo fuori!!!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
inizia a fare il modello censuario del frazionamento della 80 e posta la schermata di pregeo come immagine. (la AAC e la ABA nel modello censuario rimangono seminativo; a tipo approvato saranno sempre seminativo; dopo l'approvazione del tipo chederai il cambio di coltura, con docte). ok?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Vediamo se ho capito bene: Devi predisporre un TF + TM e ti consiglio di accorpare i lotti edificati e relativa corte comune, attribuendo un unico nuovo numero al nuovo lotto edificato. Al CT dovrà essere originata dalla 80 solamente una nuova p.lla da censire al CT, la quale, con documento Docte, verrà "divisa per qualità". Buon lavoro
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
giovanni, sono d'accordo, però, visto che sta facendo un tipo, io sono propenso a fare il TF come lo ha fatto azza. Facendo il TF come nell'immagine che ha postato, con docte poi si risparmierà qualcosa? o no?
|
|
|
|