Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / QUALI COORDINATE INSERIRE PER AUTOALLESTITO?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore QUALI COORDINATE INSERIRE PER AUTOALLESTITO?

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 19:25

SALVE A TUTTI.
SCUSATE LA BANALITA' DELLA DOMANDA.
NELLA CREAZIONE DI UN AUTOALLESTITO, QUALE COORDINATE BISOGNA INSERIRE NELLA FINESTRA "INSERIMENTO DELLE COORDINATE ASSOLUTE"?
BISOGNA INSERIRE QUELLE DEI TRE PUNTI SUI QUALI SI CLICCA E CHE VENGONO INDICATE NEL RIQUADRO IN ALTO A DESTRA?
I VALORI DELLE DUE COORDINATE SEGNATI SUL BORDO DELL'ESTRATTO C'ENTRANO QUALCOSA?
GRAZIE, BUON LAVORO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 19:37

fai attenzione al fatto che la coordinata è una coppia di numeri, e credo che dall'estratto di cui parli hai le Est e i Nord una alla volta!
ti rimando ai consigli dati precedentemente (usa l'opzione cerca nell'archivio forum). Posso subito rammentare che è preferibile inserire tre incroci di particelle ben distinte sull'immagine, e che in fondo l'uso dello scalimetro non è affatto disdegnato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 19:43

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2008 alle ore 20:17

grazie a iviarco e geocort per la solidarietà, nel segnalre il link:

"geocort" ha scritto:
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=10988



per pozzilli:

visto che sei una nuova entry, presumo che non conosci le piccole regole che usiamo:
prima di fare domande consultare le FAQ, gli altri post del forum, le utility, ecc ecc,
inoltre invito pozzilli a scrivere il prossimo post con caratteri minuscoli, come facciamo tutti!

con cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuometra

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 09:28

In quella FAQ viene definito molto generalmente "3 punti di coordinate note".

Il problema che lui si pone, e che anch'io mi sono posto le prime volte che dovevo fare un autoallestito è:
Ma quali?
Punti fiduciali (se ci sono), 3 punti a caso, 3 punti del bordo?
Quali sono più precisi, quali di migliore accuratezza?

Allora sempre facendo cerca avevo trovato un post di qualcuno che indicava di usare 3 punti situati nei bordi della squadratura dell'estratto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 11:05

ringrazio tutti.
Giuometra ha capito perfettamente cosa intendevo chiedere.
Quindi bisogna cliccare su tre vertici della riquadratura dell'EDM scaricato dall'AdT e ricopiare le coordinate che si leggono?
Grazie di nuovo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Aprile 2008 alle ore 17:45

insisto di NO per la cornice; se vuoi sapere come faccio io (e lo faccio davvero), ti dico:
apro il tif con un discreto programma di edizione grafica, copio come nuova selezione un settore costituito da un tratto di bordo e la tacca di passaggio della coordinata netta (sul Nord diventa un oggetto tipo questo: "| +" ) e lo incollo in corrispondenza della tacca Est; operazione ripetuta per tre volte e voilà.
Per gli scettici posso inviare i file (ma solo per capire che sono proprio matto, o troppo perfezionista...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 19:48

:?: Scusatemi, scusatemi tanto, ma sono nel pallone.
Ok, diamo per assodato che non è coretto cliccare su tre dei quattro vertici della riquadratura dell'EdM.
dove bisogna cliccare allora?
All'interno dell'EdM? Le coordinate da ricopiare nella maschera sono quelle che si leggono nella finestra in alto a dx e che variano al variare della posizione del cursore?
Per il momento io faccio così: clicco su un punto e ricopio i relativi valori est e nord nella maschera che compare.
Aiuto!
:cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 20:57

ti ho preparato un documento esplicativo; controlla i messaggi privati.
ciao

PS: scusa, l'ho preparato per un'altra richiesta; cmq l'offerta è valida: dammi un recapito mail sul privato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobetto
geometra

Iscritto il:
31 Agosto 2003

Messaggi:
120

Località
Forlì-Cesena

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2008 alle ore 21:11

"iviarco" ha scritto:
ti ho preparato un documento esplicativo; controlla i messaggi privati.
ciao

PS: scusa, l'ho preparato per un'altra richiesta; cmq l'offerta è valida: dammi un recapito mail sul privato.



Sembra interessante. Lo puoi mettere a disposizione di tutti qui sul sito?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Maggio 2008 alle ore 16:40

"geobetto" ha scritto:

Sembra interessante. Lo puoi mettere a disposizione di tutti qui sul sito?


dai primi regali ai figli ho capito che la loro aspettativa superava sempre la consistenza effettiva dell'omaggio.
Non è un granché, anche a livello minimo di fornitura di nozioni; il fatto è che credo molto nell'effetto maieutico delle informazioni che vengono distribuite. Io stesso ne ho fatto una professione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 12:11

(?) ok. Grazie, comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2008 alle ore 19:52

"pozzilli" ha scritto:
(?) ok. Grazie, comunque.


Scusa, non ho detto che l'ho trasmesso a eziomil@libero, ma qualora lo pubblicasse non aspettarti un manuale dell'utente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 19:27

Provo per l'ultima volte (forse) a far capire dove mi blocco.
Scusate ma non riesco proprio ad andare avanti.
O meglio, mi sono creato il mio bel EdM in formato.emp, ma sono quasi sicuro di aver sbagliato ad inserire le coordinate in fase di creazione dell'autoallestito.
Quindi, posto che:
-Ho il mio bell'EdM richiesto con SISTER;
-quando vado a creare l'autoallestito dove devo cliccare?
-clicco su tre punti qualsiasi all'interno della planimetria e mi ricopio le coordinate est e nord che compaione nella finestra in alto a DX e che variano al variare della posizione del cursore?
Credo proprio di avere urgente bisogno di qualcuno che mi faccia un bel disegnino e mi spieghi l'ABC dell'argomento specifico.

Grazie tante in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 08 Maggio 2008 alle ore 19:58

1) prendi il tuo estratto in formato pdf;
2) lo importi in un programma di grafica e ti tracci i parametri come ti ha detto iviarco, poi lo salvi come png;
2 alternativo per poco avvezzi all'uso di programmi di grafica) stampi il pdf con un lapis ti tracci i parametri a partire dalle tacche e ti fai una scansione in formato png;
3) carichi L'EDM (file png) in pregeo
4) clicchi su autoallestito
5) clicchi sull'incrocio di uno dei parametri che hai tracciato
6) gli indichi le coordinate dell'incrocio che hai determinato leggendole dalla mappa (le tacche sono ogni 100 metri);
7) ripeti il tutto per gli altri due incroci
8) verifichi l'entità degli scarti (sono i crocicchi rossi)
9) passi con il mouse sopra gli incroci e verifichi, leggendo le coordinate che appaiano in alto, che le coordinate siano quelle giuste.

Altrimenti, e questo è il consiglio migliore, compra l'estratto rilasciato dall'ufficio, magari richiedendolo direttamente tramite sister.
Lavorare con gli autoallestiti renderà impossibile usufruire delle nuove funzioni previste dal pregeo 10.
Dato che tra poco esce è meglio iniziare ad abituarsi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie