Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Proposta da aggiornamento, strada risulta storta r...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Proposta da aggiornamento, strada risulta storta rispetto a realtà

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2016 alle ore 16:06

Buongiorno a tutti , vorrei sottoporre questo quesito, più che altro un consiglio su come agire da utenti esperti, mi trovo a predisporre un frazionamento per una lottizzazione e in questa dovrei frazionare una striscia parallela alla strada comunale per consentire al comune di eseguire un marciapiede , dopo aver predisposto libretto, giungo alla proposta di aggiornamento e come sospettavo, nonostante penso di avere utilizzato di PV attendibili, la mia dividente non è parallela nel WEGIS, dopo aver reperito vecchio frazionamento del 1991 per l'esproprio della strada ho fatto la prova a sovrapporlo al mio rilievo utilizzando 2 PF ancora esistenti e mi ritrovo la strada leggermente storta rispetto al WEGIS. Considerato che fa fede il libretto delle misure nella ricostruzione del confine comunque non vorrei predisporre una proposta con una dividente non parallela come richiesto , dato che il cliente non essendo tecnico potrebbe sollevare questioni, voi come vi comportereste ? Adattate la linea nella proposta?





Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2016 alle ore 19:31

Facci sapere se hai verificato che il librwetto del 1991 è stato messo in mappa correttamente e se l'estratto wegis non è fortemente manomesso, come sovente accade.

Saluti dritti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7328

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2016 alle ore 08:45

Buon giorno,...@Luciano, puoi "quantificare" lo scostamento del parallelismo della dividente rispetto alla strada ? Cioè inizia con un distacco poniamo di 1 - 1,50 ml tipici del marciapiede, e finisce a ??

facci sapere, se è questione di pochi cm. non vale la pena di smobilitare wegis, vecchie mappe e compagnia cantando,.. tanto, come giustamente affermi, contano le misure del libretto



Inoltre a quel che ho capito l'incarico ti è stato dato dal comune, o ente pubblico, ed a loro e solo loro devi dare conto,.. lascialo pure sbraitare il cliente ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2016 alle ore 13:13

E' sempre difficile suggerire se e quanto adattare, perchè non sarebbe male se prima (come ti è stato suggerito) verificassi se l'inserimento del primo TF è accettabile (per una serie di motivi troppo lunghi da citare), secondo (come ti è stato già richiesto) ci quantificassi l'entità di questo sbandamento.

Sai ci sono tolleranze di cui tener conto prima di sparare una proposta che ti soddisfi l'occhio, ma con una SN troppo distante dal valore che dovrebbe avere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2016 alle ore 20:29

"geoalfa" ha scritto:
Facci sapere se hai verificato che il librwetto del 1991 è stato messo in mappa correttamente e se l'estratto wegis non è fortemente manomesso, come sovente accade.

Saluti dritti



Salve

Concordo con geoalfa, e se Luciano riesce a dimostrare che la proposta del 91 non e' proprio coerente con la wegis attuale, basta un istanza motivata per far sistemare l'anomalia.

Detto problema segnalato da Luciano non e' poi cosi' isolato, anche perche' nel 91 la proposta non aveva il vincolo della distorsione, inserito diversi anni dopo, pertanto la proposta era po' un aleatoria e ballerina.

Ora sarebbe difficile far passare una proposta come quella del 91, a causa di obbligatorieta' imposte da pregeo stesso.

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 10:07

@Geoalfa Non so come verificare quanto affermi, come dovrei verificare la manomissione della mappa?



Il frazionamento serve per un P.E.C. , il comune oltre standard vuole una striscia parallela alla strada dal mio cliente.



Comunque provo a postare delle immagini del mio rilievo sovrapposto a TF del 1991 e WEGIS.

In blu = mio rilievo

Viola = esportazione con VIGEO TF-1991

Arancione= Dividenti di progetto

Clicca sull'immagine per vederla intera



Inoltre provo a dare una visione generale della mia sovrapposizione a 2 PF


Clicca sull'immagine per vederla intera


1 Pf - è stato spostato da allora (l'ho rilevato)
1 Pf - è in mezzo ad una fitta boscaglia ed è un casino andarlo a prendere (non l'ho rilevato)
1 Pf - posso andarlo a rilevare (non l'ho rilevato)
2 Pf - li ho rilevati e sono rimasti tali dato che coincidono le misure e sono spigoli di fabbricati di impianto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 14:04

"lucianoTar" ha scritto:
come dovrei verificare la manomissione della mappa?



Manomissione della mappa è un termine sovradimensionato

Nel 1991 siamo agli esordi della normativa, si presentava il lavoro cartaceo ed il disegnatore inseriva a mano in cartografia sulla base dei tuoi elaborati. inoltre ci dici che mancano punti di riferimento che non siano i PF e questo aumenta la probabilità che la tua strada abbia patinato anche un paio di metri e più rispetto alla posizione più probabile. Inoltre se c'è un tipo di inserimento complicato è proprio quello che riguarda strade o comunque linee di lungo sviluppo.

Si aggiunge che la zona ci riferisci essere stata edificata molto, modicando la mappa in modo probabilmente irrimediabile senza scatenare un effetto domino devastante.

Se ti fossi curato di controllare la visibilità delle immagini che hai inserito forse adesso si potrebbe dire qualcosa di più costruttivo.

Riprova.

PS: ricorda che Vigeo fornisce la rappresentazione cartografica del TF e che pertanto va raffrontata all'analoga rappresentazione del tuo rilievo. Ora le differenze non sono normalmente significative, ma se operi in quota e su lunghe distanze la cosa può creare problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 15:07

Ciao Samsung faccio un po' di fatica ad inserire le immagini, comunque mi stai dicendo che giustamente il VIGEO esporta un file elaborato da pregeo quindi non rappresenta il vero rilievo del tecnico, comunque il tecnico allora non effettuò iperdeterminazioni quindi non ci dovrebbero essere compensazioni giusto? il rilievo è stato effettuato in zona pianeggiante.



Ora provo a vedere qualcosa per le immagini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 16:44

Salve



Non mi pare che lo scostamento nel parallelismo che ti viene richiesto sia così eccessivo da non essere gestibile con la nuova proposta di aggiornamento.

Per cui io farei tornare il tutto (cioè stralciare una striscia parallela alla strada) con una adeguata proposta nel nuovo frazionamento che dovrai presentare, tanto alla fine quello che conta è il libretto delle misure.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2016 alle ore 17:03

Ok Grazie Simba , se non sembra un eccessivo scostamento allora posso procedere in fase di proposta di aggiornamento ad adattare la linea per farla tornare parallela sul Wegis.

Più che altro volevo un consiglio da esperti in modo da giudicare se eccessivo o accettabile come adattamento.

Qualche altra opinione in merito ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 08:39

Dal 1991 ad oggi tutta la parte nord è stata modificata parecchio, credo che far modificare la mappa in modo più rispondente ai luoghi non sarà possibile (benchè una letta alle superfici del mod 51 ed un ragionamento sulle sup grafiche si possa anche fare - così, se ti appassiona la materia e non ti pesa tentar di capire com'è andata).

Non ho ben capito le linee arancioni cosa sono. Perchè se rappresentano il limite del marciapiedi e la corretta posizione della strada è la linea viola, il marciapiedi che stai determinando è molto più stretto di un metro. Ecco perchè probabilmente ho capito male.

Ancora una cosa. Per farsi un'idea dei luoghi in genere non è mai tempo buttato rilevare più punti possibile risalenti all'impianto, per farsi una propria personale idea dei luoghi ed essere più convinti della scelta che dovrai fare. I due PF pur essendo d'impianto sono solo due, per un ragionamento grafico sono un po' pochi.

Quanto sopra se ne hai voglia, sapendo che talvolta i dubbi iniziali rimangono intatti, e che alla fine forse dovrai comunque limitarti a fare un buon rilievo (imprescindibile) ed adattare tenendo d'occhio soprattutto il bilanciamento delle superfici. Per una mia personale idea ritengo che sia più utile che la SN dichiarata stia in tolleranza con quella che si otterrebbe se la mappa fosse "corretta" piuttosto che privilegiare la posizione apparente delle linee in mappa. Ma ogni situazione è un caso a se. Un caso a volte ne contraddice un'altro.

PS: Il tuo frazionamento riguarda solo la particella 586 ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 11:02

"samsung" ha scritto:
PS: Il tuo frazionamento riguarda solo la particella 586 ?



Il frazionamento va a coinvolgere le paryicelle 245-586-578.

Le linee arancioni rappresentano la dividente reale che devo picchettare appoggiato al rilievo (colore blu), la linea blu è il mio rilievo, quella linea presente nella mia prima immagine postata è la linea bianca (che non è il confine catastale) di bordo strada, il progettista mi ha detto che vuole lasciare dalla linea bianca della strada verso il terreno del cliente circa 4 metri in modo da realizzare marciapiede, riempimento in rilevato e leggera scarpata data la differenza di quota.

La linea viola è la sovrapposizione del rilievo del tecnico del 1991 appoggiatto ai PF da me rilevati e difatti direi che la dividente è più o meno alla linea bianca della strada.

Potrei rilevare altri fabbricati di impianto che comunque sono tutti ad ovest della strada , negli anni della formazione della mappa era tutto prato , a sud c'era solo un fabbricato oggi PF mentre a nord e a est prati e boschi. Quindi i fabbricati che potrei rilevare ad integrazione sono solo ad ovest .

Mentre per il bilanciamento delle superfici mi suggerisci di tenere conto del mio adattamento per bilanciare la particella di nuova formazione magari alzando o abbassando la SN coerente con la realtà , a scapito della particella derivata comunque molto grande .

Mentre per quanto riguarda i lotti di formazione dato che si appoggiano su linee di impianto e confini non proprio chiari penso proprio che li lascerò in SN, mentre per quei lotti centrali che stanno in mezzo alla particella dato che saranno generati da questo frazionamento in tutti e 4 i lati penso dovro dichiarare per forza una SR, giusto ?





Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2879

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2016 alle ore 20:48

Mi scuso Luciano se non riesco ad essere più efficace nel darti una mia visione del problema, ma sono decisioni difficili da prendere anche quando si ha tutta la documentazione sul tavolo e si conoscono bene i luoghi.

La linea bianca del bordo strada non si vede. Comunque l'importante è che ti capisca col committente e rilevi la striscia di 4 ml che avete concordato (Le misure corrette sono la prima cosa), poi la inserisci come abbiamo detto cercando di bilanciare al meglio le superfici.

In generale però devo dire che due PF sono il minimo sindacale, io mi impegnarei a rilevarne degli altri visto che ci sono. E lo farei perchè mi è già capitato di avere un triangolo dato da due misurate esatte ed una no. normalmente si riesce ad escludere il pf errato grazie ad altri punti di dettaglio che tu non hai. Hai visto mai che la rotazione del rilevo rispetto alla mappa e forse al bordo strada (non vedo la linea bianca) non dipenda proprio da questo.

Proprio in questi giorni sto lavorando in una zona molto vivace, nuove costruzioni in essere e molti frazionamenti. Devo inserire nuove linee in un incrocio di frazionamenti di cui un paio con misurate sballate ed altri particolarii ( non è escluso che il redattore abbia peccato di confidenza coi luoghi sballando qualche simulazione). Ebbene il TF di cui devo maggiormente tener conto ha proprio questa caratteristica due misurate affidabili ed una no. Per fortuna alcuni spigoli rilevati nei pressi del mio lavoro mi permettono di scartare il PF sbagliato e quindi azzeccare la rotazione giusta del rilievo e della linea di riferimento.

Pensa che cantonata avrei preso se avessi rilevato solo due PF uno dei quali quello errato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2016 alle ore 09:24

Condivido la risposta di samsung, e vorrei dire anche che nel caso proposto oltre che ridurre il rilievo al minimo dei triangoli fiduciali e ricercare i punti di appoggio utilizzati in precedenza, dopo aver rilevato correttamente in sito ogni punto con particolare ad appoggi noto, nella proposta grafica farei un adeguato "stira e ammira !" partendo prima dall'adattamento del punto più distante e poi al punto più vicino.

prova!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lucianoTar

Iscritto il:
08 Ottobre 2015 alle ore 17:39

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2016 alle ore 09:58

"samsung" ha scritto:
Mi scuso Luciano se non riesco ad essere più efficace nel darti una mia visione del problema, ma sono decisioni difficili da prendere anche quando si ha tutta la documentazione sul tavolo e si conoscono bene i luoghi.

La linea bianca del bordo strada non si vede. Comunque l'importante è che ti capisca col committente e rilevi la striscia di 4 ml che avete concordato (Le misure corrette sono la prima cosa), poi la inserisci come abbiamo detto cercando di bilanciare al meglio le superfici.

In generale però devo dire che due PF sono il minimo sindacale, io mi impegnarei a rilevarne degli altri visto che ci sono. E lo farei perchè mi è già capitato di avere un triangolo dato da due misurate esatte ed una no. normalmente si riesce ad escludere il pf errato grazie ad altri punti di dettaglio che tu non hai. Hai visto mai che la rotazione del rilevo rispetto alla mappa e forse al bordo strada (non vedo la linea bianca) non dipenda proprio da questo.

Proprio in questi giorni sto lavorando in una zona molto vivace, nuove costruzioni in essere e molti frazionamenti. Devo inserire nuove linee in un incrocio di frazionamenti di cui un paio con misurate sballate ed altri particolarii ( non è escluso che il redattore abbia peccato di confidenza coi luoghi sballando qualche simulazione). Ebbene il TF di cui devo maggiormente tener conto ha proprio questa caratteristica due misurate affidabili ed una no. Per fortuna alcuni spigoli rilevati nei pressi del mio lavoro mi permettono di scartare il PF sbagliato e quindi azzeccare la rotazione giusta del rilievo e della linea di riferimento.

Pensa che cantonata avrei preso se avessi rilevato solo due PF uno dei quali quello errato.



Ti ringrazio Samsung, mi rendo conto
che è difficile essere d'aiuto ulteriormente attraverso un forum, la linea bianca come giustamente mi segnali non è indicata in mappa ed ovviamente ( come da frazionamento) non è il confine, l'ho rilevata
in quanto il progettista la usa come riferimento per la progettazione del marciapiede ed in riferimento a questa posizionero' il picchetto in loco a 4 metri da essa.

Procederò a rilevare un ulteriore PF anche perchè uno e inaccessibile a meno di avere un GPS (che non ho) e l'altro è stato spostato .

Per il resto adatterò la linea in fase di proposta di aggiornamento per farla sembrare parallela sul wegis.

"geoalfa" ha scritto:
Condivido la risposta di samsung, e vorrei dire anche che nel caso proposto oltre che ridurre il rilievo al minimo dei triangoli fiduciali e ricercare i punti di appoggio utilizzati in precedenza, dopo aver rilevato correttamente in sito ogni punto con particolare ad appoggi noto, nella proposta grafica farei un adeguato "stira e ammira !" partendo prima dall'adattamento del punto più distante e poi al punto più vicino.





cosa intendi per adattare il punto più distante e poi il punto più vicino?

Io pensavo di adattare solo la parte finale del segmento che si aggancia al confine della particella 585 in modo il più possibile parallelo, per quanto riguarda l'inizio della linea non intendo toccarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie