Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
il commissario è un ente di controllo e non è mai soggetto aventi diritti
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: il commissario è un ente di controllo e non è mai soggetto aventi diritti ok
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"nysedow" ha scritto: Ma io dico: ma il giudice prima di emettere una sentenza definitiva non puo' verificare se le particelle originarie iniziate con la causa del 1986 siano ancora esistenti o meno? Mah! Poveri noi. Domani do' un occhiata agli storici per capire meglio cosa è accaduto. Chiamo anche il conservatore per vedere cosa mi dice a tal proposito. Se bisogna rettificare o meno la sentenza già repertoriata Sono andato personalmente in conservatoria. I risultati sono i seguenti. Ancorchè i numeri delle particelle sono state soppresse e la sentenza del commissaro agli usi civici riporta tali particelle non piu esistenti, il responsabile della conservatoria mi ha detto che bisogna trascrivere la sentenza cosi come è stata fatta dal Commissaraiato degli usi civici. Mah. La nota è passata e a loro non interessa, poichè dicono che non solo allineati con il catasto Doppio Mah!!! :( :(
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
altro caso particolare Devo trascrivere un atto di cessione di un suolo comunale su cui è stato costruito abusivamente un fabbricato in ampliamento a quello già esistente. Per la precisione un magazzino costruito negli anni 60 su parte di strada comunale. E' stata frazionata la porzione di strada comunale ed assegnato un numero nuovo di particella. Si è provveduto ad accatastare l'intero fabbricato che ricade sulla strada comunale a nome del Comune. Poi si è perfezionato il tutto con la cessione dell'area (su cui insiste il manufatto) allla ditta privata che ne ha fatto la richiesta. Mi chiedo: 1) Come è stato possibile cedere un area comunale se la stessa è stata censita (con l'intero fabbricato) al catasto Urbano? 2) Nonostante il Comune abbia ceduto l'area sottostante l'agenzia delle entrate ha calcolato le imposte di registrazione sul valore venale del magazzino che si trova sopra tale area. E' corretto l'accertamento fiscale da parte dell'agenzia? 3) E veniamo a noi. Come faccio a trascrivere il tutto nel programma delle note? Devo indicare la particella dell'area ceduta dal comune ma che ora si trova al catasto fabbricati? O devo indicare la particella effettiva con il magazzino censita al Catasto Urbano?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salve! evitiamo di fare confusione: "nysedow" ha scritto: ....1) Devo trascrivere un atto di cessione di un suolo comunale ..( su cui è stato costruito abusivamente un fabbricato in ampliamento a quello già esistente). 1) e questo farai : la trascrizione dell'atto di cessione ! senza alcuna altra elucubrazione, che all'AdT non serve! [quote] .... Poi si è perfezionato il tutto con la cessione dell'area (su cui insiste il manufatto) alla ditta privata che ne ha fatto la richiesta.[/quote] infatti è anche l'oggetto della trascrizione!..... [quote] .... Devo indicare la particella dell'area ceduta dal comune ......[/quote] Sì, come vedi il cerchio si chiude ... ed il resto è un'altra storia..! cordialità
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Salve! evitiamo di fare confusione: "nysedow" ha scritto: ....1) Devo trascrivere un atto di cessione di un suolo comunale ..( su cui è stato costruito abusivamente un fabbricato in ampliamento a quello già esistente). 1) e questo farai : la trascrizione dell'atto di cessione ! senza alcuna altra elucubrazione, che all'AdT non serve! [quote] .... Poi si è perfezionato il tutto con la cessione dell'area (su cui insiste il manufatto) alla ditta privata che ne ha fatto la richiesta. infatti è anche l'oggetto della trascrizione!..... [quote] .... Devo indicare la particella dell'area ceduta dal comune ......[/quote] Sì, come vedi il cerchio si chiude ... ed il resto è un'altra storia..! cordialità[/quote] Devo indicare pero' la particella del Catasto fabbricati. Giusto?
|
|
|
|

nysedow
Iscritto il:
20 Febbraio 2011
Messaggi:
70
Località
|
Mi chiedo. Ancora non sono state allineate le mappe del catasto terreni e del catasto fabbricati . Faccio una visura al catasto terreni ed esce fuori che tale particella (sopra indicata) risulta Ente Urbano. Ma cosa significa che non esiste piu al catasto terreni e che quindi l'unica particella da tenere in considerazione è quella del catasto urbano. Quindi non devo assolutamente tenere in considerazione tale particella (terreni) poichè non esiste piu o esiste ed è un ente urbano? Non so se ho reso l'idea e il concetto.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
mi allaccio a questo forum per due chiarimenti: 1) Su di una delibera (atto di retrocessione) di Un Ente Pubblico c'è il timbro con la dicitura "trascritto a AAAA in data AA/AA/AAAA"; è necessario fare qualche altro adempimento in Conservatoria o posso fare tranquillamente la voltura in Catasto? 2) Di una legge regionale che ha modificato la denominazione di un Ente Pubblico va fatta la trascrizione in Conservatoria o posso fare lo stesso solo le volture in catasto? Chiedo scusa per le domande banali; sono alle prime armi e vorrei essere sicuro dei passaggi da compiere per non fare errori. Qualcuno può consigliarmi anche qualche libro o manuale utile che illustri problematiche di questo tipo? Vi ringrazio in anticipo
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
leggo solo ora questo messaggio che è rimasto inevaso... "nysedow" ha scritto: ...... Ancora non sono state allineate le mappe del catasto terreni e del catasto fabbricati .. può succedere, ma per farle allineare, basta fare una semplice segnalazione ... i modelli li puoi trovare all'URP dove, dopo averli compilati, liprotocollerai.. [quote]...... Faccio una visura al catasto terreni ed esce fuori che tale particella (sopra indicata) risulta Ente Urbano. Ma cosa significa? ... che non esiste piu al catasto terreni e che quindi l'unica particella da tenere in considerazione è quella del catasto urbano. Quindi non devo assolutamente tenere in considerazione tale particella (terreni) poichè non esiste piu o esiste ed è un ente urbano? ....[/quote] significa che la particella xxx è censita al NCEU e lì troverai tutto quello che ti occorre, mentre i dati del CT servono per definire la grafica e per desumere quanto sopra... cordialità
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
spero di aver compreso bene la tua richiesta di aiuto: "sim81" ha scritto: ...1) Su di una delibera (atto di retrocessione) di Un Ente Pubblico c'è il timbro con la dicitura : "trascritto a AAAA in data AA/AA/AAAA"; è necessario fare qualche altro adempimento in Conservatoria o posso fare tranquillamente la voltura in Catasto? per essere sicuro che questo atto pubblico sia stato veramente trascritto alla ex conservatoria dei RR II ora Ufficio di Pubbicità Immobiliare, non devi fare altro che una visura e, se del caso fare ora per allora la necessaria e dovuta trascrizione.... a cui seguirà la voltura all'AdE, per la necessaria completezza. "sim81" ha scritto: ... 2) Di una legge regionale che ha modificato la denominazione di un Ente Pubblico va fatta la trascrizione in Conservatoria o posso fare lo stesso solo le volture in catasto? non è che devi trascrivere una legge, ma l'atto di trasferimento che ne è seguito e come già detto sopra, solo poi farai la voltura, come detto per necessaria completezza.
|
|
|
|

sim81
Iscritto il:
13 Agosto 2009
Messaggi:
78
Località
|
Intanto ringrazio per le risposte precedenti. Se possibile vorrei chiedere un ulteriore chiarimento per quanto riguarda il punto 2) il mio committente mi ha detto che loro hanno come atto solo la Legge Regionale e nessun altro atto di trasferimento. Per la voltura in Catasto ho contattato l'ufficio e mi hanno dato conferma che è possibile farla (considerando come atto la Legge Regionale). Il mio dubbio rimane come devo comportarmi con la Conservatoria (o meglio se, visto che non si trascrive la Legge ma gli atti di trasferimento, e visto che nel mio caso non ci sono atti di trasferimento, è corretto fare semplicemente le volture in catasto?) grazie
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Salve a tutti, mi allaccio a questo post per il mio quesito. Sto compilando una nota di trascrizione relativa ad una sentenza per avvenuta usucapione. Leggendo la sentenza e l'atto di citazione, mi ritrovo con 1 soggetto a favore e n. 13 soggetti contro (alcuni di essi vengono citati in qualità di eredi) per un totale di 31 immobili (quasi tutti terreni). Su questi 31 immobili la mia cliente è proprietaria per 1000/1000 di 28 di essi e per 500/1000 di 3 immobili. Innanzitutto: nei soggetti contro è obbligatorio indicare il diritto e la relativa quota? Per quanto riguarda il diritto penso di si in quanto il programma altrimenti non mi manda avanti, mentre la mancanza della quota me lo da come errore forzabile... E poi la domanda più importante: come faccio a "mettere in evidenza" che la mia cliente è proprietaria per 1000/1000 di 28 immobili e per 500/100 dei restanti 3? Io avevo pensato di inserire n. 2 unità negoziali dove nella prima inserisco i 28 immobili e nella seconda i restanti tre...è giusto? Grazie a chiunque voglia aiutarmi Buon lavoro P.s. in precedenza ho utilizzato il programma nota per la presentazione di n. 2 trascrizioni. Si riferiva però ad atti molto più semplici da gestire...
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Andando avanti nella stesura della mia nota, e leggendo su internet la Circolare n. 128/T del 02/5/1995 del Ministero delle Finanze - "Istruzione per la compilazione dei modelli di nota" ho visto che la quota può essere omessa nei soggetti contro solamente se viene acquistato l'intero. E questo non è il mio caso in quanto, come detto in precedenza, per n. 3 immobili la mia cliente ha acquistato il 50%...
|
|
|
|

gigilib
Iscritto il:
25 Gennaio 2007
Messaggi:
25
Località
san severo
|
Buonasera a tutti, i miei si stanno separando ed il giudice ha assegnato la casa a me e mia madre, ora l'avvocato dice che bisogna trascrivere la sentenza in conservatoria tramite il programma nota. Chi mi da una mano???? sono giorni che ci sbatto la testa ma senza concludere niente, spero in un vostro aiuto... Ciao e grazie in anticipo a tutti.
|
|
|
|

tatamilla
Iscritto il:
23 Gennaio 2015 alle ore 10:13
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, dovrei trascrivere la sentenza di separazione giudiziale in cui viene assegnata la casa coniugale ad un ex coniuge. Nel programma nota vorrei sapere nel campo "descrizione" quale tipo di atto devo indicare? e se devo eseguire anche la voltura catastale. grazie
|
|
|
|