Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / procedura per fusione 2 mappali coincidenti col fa...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore procedura per fusione 2 mappali coincidenti col fabbricato

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 17:05

b.sera a tutti,
ho due mappali da fondere in uno unico.
sono adiacenti per 1 lato ed il numero di mappa
coincide interamente col fabbricato,
cioè nn ci sn corti esclusive.
vorrei sapere che codici dare alle aree durante la creazione e come procedere in seguito.
se c'era un link a qualcosa che potesse aiutarmi, mi scuso per nn averlo visto...
grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoteo84

Iscritto il:
13 Luglio 2006

Messaggi:
79

Località
Gallarate

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 17:34

Ciao! prova a dare un occhiata qui... www.pregeo.org/pdf/esempiocensuario/Esem...
inoltre se ho capito bene vuoi mantenere il numero della particella su cui insiste il fabbricato per collegamento all'urbano... per tanto dovrai fondere le particelle inserendo nel modello ausiliario i codici SU (soppresso e unito) e CO (comprende la particella). il numero definitivo sarà l'identificativo della particella su cui attualmente insiste il fabbricato.
ovvero prova qui www.pregeo.org/pdf/esempiocensuario/Esem...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 17:55

mi sa che ho fatto qualcosa di sbagliato dall'inizio,
perchè non riesco ad inserire più di un mappale...
mi spiace per l'imbranataggine,
ma potresti dirmi se ho fatto bene a creare due aree catastali
con i vecchi numeri
e come devo procedere col libretto?
oioi
vado proprio presa per mano come i bimbi...ma è la prima volta..
son un disastro...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoteo84

Iscritto il:
13 Luglio 2006

Messaggi:
79

Località
Gallarate

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2008 alle ore 18:23

Ok allora prima rispondi a queste due domande...
Devi fondere due particelle di cui una già censita all'urbano?
Voi mantenere il numero della particella già censita all'urbano per collegamento all'NCEU?
spiegati meglio, cosa intendi dire con "ma potresti dirmi se ho fatto bene a creare due aree catastali
con i vecchi numeri
e come devo procedere col libretto?"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 08:31

allora, nessuna delle 2 particelle è censita all'urbano...
e per il resto intendevo dire che,
dopo aver fatto l'inquadramento dell'estratto,
non so come creare l'area catastale...
nel senso che non so se devo indicare tutti e due i mappali
o unirli già da qui...
mi spiace per la poco proprietà di linguaggio..l

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Hamidx

Iscritto il:
03 Ottobre 2006

Messaggi:
378

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 14:45

Dopo aver fatto l'inquadramento e crei le due aree catastali devi inserire gli identificativi originali senza fare l'accorpamento.In fase di stesura della proposta di aggiornamento dopo che elabori devi accorpare le due aree ed infine dato che sono terreni cioe' non censite all'urbano quindi vengono soppresse e costituite da un nuovo identificativo inserisci un nuovo codice area cioe' ho un identificativo provvissorio esemp.AAA ho fai la prenotazione di una particella presso l'Adt di competenza ed inserisci quest'ultima.Il mod. censuario e' simile a questo nel tuo caso

Modello ausiliario
O 100 01 00 SN
S 100
C a AAA 01 00 SN
O 200 04 00 SN
S 200 SU AAA
O a AAA 04 00 SN
V a AAA 05 00 SN CO 200


Modello di Mappale

O AAA 05 00 SN
V AAA 05 00 SN 282

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 15:22

Salve
Guardati questo:

www.dioptra.it/Pregeo/Esempi%20atti%20se...

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:02

il fatto è che non capisco come mai, dopo aver accorpato
ed essere rimasta quindi con AAA più l'altra mia vecchia particella (mappale74)
quando vado a fare il modello censuario non mi permette di scrivere nella soppressione quello che mi avete detto,
cioè S 200 SU AAA,
come faccio a scrivere "su AAA"?
sorry...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:07

Salve
Non si usa l'ausiliario per fondere ma il Tipo mappale.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiocollet

Iscritto il:
04 Settembre 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 16:10

infatti, son sul tipo mappale,
ma non so perchè non posso fare quello che vedo scritto qua sopra...

facciamo un passo indietro:va bene che dopo la stesura io abbia
AAA e l'altro mio vecchio mappale?

se si, com'è che nel censuario non vedo quello che vedete voi?

oioi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2008 alle ore 17:52

Salve
Cosa significa che " sono rimasto con AAA e l'altra vecchia particella??"
alla fine devi restare con la AAA e basta.

Per la fusione si utilizza il tipo mappale ma non SU e co, si fa con la costituzione di lotto A.

Ti sei guardato le mie dispense sugli atti senza geometria?
C'è un esempio proprio uguale.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie