Autore |
Risposta |

geoteo84
Iscritto il:
13 Luglio 2006
Messaggi:
79
Località
Gallarate
|
Ciao! prova a dare un occhiata qui... www.pregeo.org/pdf/esempiocensuario/Esem... inoltre se ho capito bene vuoi mantenere il numero della particella su cui insiste il fabbricato per collegamento all'urbano... per tanto dovrai fondere le particelle inserendo nel modello ausiliario i codici SU (soppresso e unito) e CO (comprende la particella). il numero definitivo sarà l'identificativo della particella su cui attualmente insiste il fabbricato. ovvero prova qui www.pregeo.org/pdf/esempiocensuario/Esem...
|
|
|
|

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
mi sa che ho fatto qualcosa di sbagliato dall'inizio, perchè non riesco ad inserire più di un mappale... mi spiace per l'imbranataggine, ma potresti dirmi se ho fatto bene a creare due aree catastali con i vecchi numeri e come devo procedere col libretto? oioi vado proprio presa per mano come i bimbi...ma è la prima volta.. son un disastro...
|
|
|
|

geoteo84
Iscritto il:
13 Luglio 2006
Messaggi:
79
Località
Gallarate
|
Ok allora prima rispondi a queste due domande... Devi fondere due particelle di cui una già censita all'urbano? Voi mantenere il numero della particella già censita all'urbano per collegamento all'NCEU? spiegati meglio, cosa intendi dire con "ma potresti dirmi se ho fatto bene a creare due aree catastali con i vecchi numeri e come devo procedere col libretto?"
|
|
|
|

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
allora, nessuna delle 2 particelle è censita all'urbano... e per il resto intendevo dire che, dopo aver fatto l'inquadramento dell'estratto, non so come creare l'area catastale... nel senso che non so se devo indicare tutti e due i mappali o unirli già da qui... mi spiace per la poco proprietà di linguaggio..l
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
Dopo aver fatto l'inquadramento e crei le due aree catastali devi inserire gli identificativi originali senza fare l'accorpamento.In fase di stesura della proposta di aggiornamento dopo che elabori devi accorpare le due aree ed infine dato che sono terreni cioe' non censite all'urbano quindi vengono soppresse e costituite da un nuovo identificativo inserisci un nuovo codice area cioe' ho un identificativo provvissorio esemp.AAA ho fai la prenotazione di una particella presso l'Adt di competenza ed inserisci quest'ultima.Il mod. censuario e' simile a questo nel tuo caso Modello ausiliario O 100 01 00 SN S 100 C a AAA 01 00 SN O 200 04 00 SN S 200 SU AAA O a AAA 04 00 SN V a AAA 05 00 SN CO 200 Modello di Mappale O AAA 05 00 SN V AAA 05 00 SN 282 Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
|
|
|
|

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
il fatto è che non capisco come mai, dopo aver accorpato ed essere rimasta quindi con AAA più l'altra mia vecchia particella (mappale74) quando vado a fare il modello censuario non mi permette di scrivere nella soppressione quello che mi avete detto, cioè S 200 SU AAA, come faccio a scrivere "su AAA"? sorry...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Non si usa l'ausiliario per fondere ma il Tipo mappale. cordialmente
|
|
|
|

studiocollet
Iscritto il:
04 Settembre 2008
Messaggi:
27
Località
|
infatti, son sul tipo mappale, ma non so perchè non posso fare quello che vedo scritto qua sopra... facciamo un passo indietro:va bene che dopo la stesura io abbia AAA e l'altro mio vecchio mappale? se si, com'è che nel censuario non vedo quello che vedete voi? oioi
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Cosa significa che " sono rimasto con AAA e l'altra vecchia particella??" alla fine devi restare con la AAA e basta. Per la fusione si utilizza il tipo mappale ma non SU e co, si fa con la costituzione di lotto A. Ti sei guardato le mie dispense sugli atti senza geometria? C'è un esempio proprio uguale. cordialmente
|
|
|
|