"IllClown" ha scritto:
Buongiorno, le due pratiche conseguenziali mi sono state respinte con le seguenti motivazioni:
- Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: ESISTE GIA PART 2217 INTERA CENSITA COME BCNC PRIMA FARE RIDEFINIZIONE BCNC POI UNI AFFERENTE SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL VADEMECUM E LA PORZIONE NUOVA VA INTESTATA A TUTTI GLI AVENTI DIRITTI SUL BCNC
- Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata: NEL CAMPO EVENTUALE SPECIFICAZIONE DEL DIRITTO APPORRE "QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE" E RIPORTARE LA SEGU. ANNOTAZ. NEL QUADRO D "QUOTE INDIVIDUATE DALLE PARTI, PROPORZIONALI AL DIRITTO VANTATO DA CIASCUN SOGGETTO SULL'AREA INTERESSATA"
Procederò quindi come da vademecum
www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume... a pagina 22.
Mi chiedo però, la ridefinizione BCNC è soggetta a tributi? Perchè non accettare una variazione per modifica d'identificativo che sicuramente non è soggetta (come riportato nel vademecum?)
E' corretto inserire QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE quando l'atto legale esiste e lo avevo già richiamato nella relazione tecnica per giustificare gli intestatari dell'unità afferente che avevo presentato?
Grazie mille e saluti
Salve
così per curiosità e senza nulla togliere alla tua competenza, ha già fatto altri docfa?
Io ti posso spiegare all'infinito come fare, ma se ogni volta aggiungi nuovi dubbi o quesiti non credo che andiamo da nessuna parte.
Prova spiegarti altra volta:
io capisco che ti permettono di mantenere l'attuale BCNC (n. 2217) riducendolo di consistenza (e questo è un bene a tuo favore).
Premetto che ogni variazione su un bcnc è totalmente a gratis (alcun tributo da versare).
Le pratiche che devi fare sono due, una NCV dove sopprimi l'attuale BCNC (m.n. 2217) e crei il 2217 sub.1 sempre BCNC. motivazione "Divisione" proprio perchè dovrai con NCA creare il C2 (cantina). Su questa pratica NCV aggiorni l'attuale elaborato planimetrico.
Poi seconda pratica NCA dove crei il C2 (cantina) con intestazione "quote provvisorie da definire con atto legale".
Le due pratiche spedite in contemporanea.
Con questo credo di aver esaurito le risposte.
cordiali saluti