Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Procedura inserimento in mappa e docfa nuovo ripos...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Procedura inserimento in mappa e docfa nuovo ripostiglio in legno

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Maggio 2021 alle ore 08:34

"SIMBA4" ha scritto:
Salve



per l'inserimento in mappa io farei un TM per variazione (interessando solo il mappale 2217), la ditta da intestare è solo quella del m.n. 2217 (visto che lo hai accertato).

Per il docfa la questione è un pò più complessa, nel senso che dobbiamo stabilire se l'attuale BCNC n. 2217 lo vogliamo far rimanere ancora come tale.

Io direi di NO (questa è la tendenza di varie Agenzie e anche quanto si evince da circolare catastale).

Per cui la cantina esterna va censita autonomamente visto che non ha alcun collegamento diretto con altri sub. della stessa ditta. Quindi una NCA come unità afferente (m.n. 2217/1).

Poi altro docfa in variazione dove sopprimi il sub. 7 e BCNC (mn 2217) e crei nuova u.i. della abitazione 171/8 graffato al 2217/2 (corte esterna).

Ovviamente bisogna aggiornare l'E.P.


Io la vedo in questo modo.

cordiali saluti





Salve

a mio avviso devi fare in questo modo, sempre che l'attuale BCNC (mn 2217) non sia consentito che rimanga ancora BCNC.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IllClown

Iscritto il:
29 Aprile 2021 alle ore 14:42

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2021 alle ore 09:14

Buongiorno, le due pratiche conseguenziali mi sono state respinte con le seguenti motivazioni:

- Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: ESISTE GIA PART 2217 INTERA CENSITA COME BCNC PRIMA FARE RIDEFINIZIONE BCNC POI UNI AFFERENTE SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL VADEMECUM E LA PORZIONE NUOVA VA INTESTATA A TUTTI GLI AVENTI DIRITTI SUL BCNC

- Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata: NEL CAMPO EVENTUALE SPECIFICAZIONE DEL DIRITTO APPORRE "QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE" E RIPORTARE LA SEGU. ANNOTAZ. NEL QUADRO D "QUOTE INDIVIDUATE DALLE PARTI, PROPORZIONALI AL DIRITTO VANTATO DA CIASCUN SOGGETTO SULL'AREA INTERESSATA"



Procederò quindi come da vademecum

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

a pagina 22.

Mi chiedo però, la ridefinizione BCNC è soggetta a tributi? Perchè non accettare una variazione per modifica d'identificativo che sicuramente non è soggetta (come riportato nel vademecum?)

E' corretto inserire QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE quando l'atto legale esiste e lo avevo già richiamato nella relazione tecnica per giustificare gli intestatari dell'unità afferente che avevo presentato?

Grazie mille e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2021 alle ore 10:10

"IllClown" ha scritto:
Buongiorno, le due pratiche conseguenziali mi sono state respinte con le seguenti motivazioni:

- Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: ESISTE GIA PART 2217 INTERA CENSITA COME BCNC PRIMA FARE RIDEFINIZIONE BCNC POI UNI AFFERENTE SEGUENDO LE INDICAZIONI DEL VADEMECUM E LA PORZIONE NUOVA VA INTESTATA A TUTTI GLI AVENTI DIRITTI SUL BCNC

- Utilizzo di causale non codificata in presenza di causale codificata: NEL CAMPO EVENTUALE SPECIFICAZIONE DEL DIRITTO APPORRE "QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE" E RIPORTARE LA SEGU. ANNOTAZ. NEL QUADRO D "QUOTE INDIVIDUATE DALLE PARTI, PROPORZIONALI AL DIRITTO VANTATO DA CIASCUN SOGGETTO SULL'AREA INTERESSATA"



Procederò quindi come da vademecum

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...

a pagina 22.

Mi chiedo però, la ridefinizione BCNC è soggetta a tributi? Perchè non accettare una variazione per modifica d'identificativo che sicuramente non è soggetta (come riportato nel vademecum?)

E' corretto inserire QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRE CON ATTO LEGALE quando l'atto legale esiste e lo avevo già richiamato nella relazione tecnica per giustificare gli intestatari dell'unità afferente che avevo presentato?

Grazie mille e saluti





Salve

così per curiosità e senza nulla togliere alla tua competenza, ha già fatto altri docfa?

Io ti posso spiegare all'infinito come fare, ma se ogni volta aggiungi nuovi dubbi o quesiti non credo che andiamo da nessuna parte.

Prova spiegarti altra volta:

io capisco che ti permettono di mantenere l'attuale BCNC (n. 2217) riducendolo di consistenza (e questo è un bene a tuo favore).

Premetto che ogni variazione su un bcnc è totalmente a gratis (alcun tributo da versare).

Le pratiche che devi fare sono due, una NCV dove sopprimi l'attuale BCNC (m.n. 2217) e crei il 2217 sub.1 sempre BCNC. motivazione "Divisione" proprio perchè dovrai con NCA creare il C2 (cantina). Su questa pratica NCV aggiorni l'attuale elaborato planimetrico.

Poi seconda pratica NCA dove crei il C2 (cantina) con intestazione "quote provvisorie da definire con atto legale".

Le due pratiche spedite in contemporanea.

Con questo credo di aver esaurito le risposte.



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

IllClown

Iscritto il:
29 Aprile 2021 alle ore 14:42

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2021 alle ore 10:31

Salve, sì ho fatto altri DOCFA ma per casi molto semplici, variazioni per fusione di più u.i.u. o variazioni per diversa distribuzione interna.

Comprendo la sua frustrazione nel susseguirsi delle mie richieste.

I miei ultimi dubbi derivavano dal fatto che sò dell'esenzione sui BCNC solo nel caso siano collegati ad una dichiarazione di un'altra U.i.u., o per lo meno del diverso approccio alla materia anche nei vari dipartimenti provinciali, mentre ero certo dell'esenzione per la variazione per modifica identificativo ed era solo una mia curiosità sul perchè non si potesse procedere così.

Mi scuso ancora nell'averle portato via così tanto tempo prezioso, e nel ringraziarla per avermi supportato e sopratutto sopportato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie