Buongiorno a tutti cari colleghi,
Vi spiego l'ennesima storia bizzarra che mi è capitata, sperando che qualcuno di voi mi dia qualche dritta che mi possa illuminare, oltre a tutte le lampadine,led e lampioni che ho acceso fin'ora... xD
Il cliente attualmente residente in questo comune (nel sud italia) vive e ha un'immobile qui, adesso con il problema dell'imu, ha fatto la visura per nominativo e risulta essere ANCHE proprietario di un fabbricato a milano che lui ha VENDUTO nel 1993, ma il problema ancora più grosso è che il fabbricato che si ritrova intestato è quello che sta affianco al fabbricato che aveva venduto nel 1993...
Ora, secondo un mio modesto parere ho formulato queste diverse ipotesi:
1) forse il notaio nel redigere l'atto, ha fatto confusione con l'appartamento posto affianco a quello da vendere e ha indicato particella e sub di quest'ultimo...e quindi poi nella voltura è stato registrato sbagliato...;
2) se l'atto e la voltura sono corretti, può darsi che nell'inserirli nel circuito del catasto abbiano sbagliato l'inserimento...;
Ovviamente da qui non posso verificare la correttezza dell'atto, anche perchè il cliente non lo trova,e io fisicamente non posso andare a milano per recuperare copia dell'atto che è stato presentato all' A.d.T quindi le mie sono solo ipotesi...
Voi concordate con quanto sopra detto...? è un ragionamento abbastanza logico? Mi sfugge qualcosa?
Certo di un vostro parere,
Vi Saluto Tutti