Autore |
Risposta |

dan.ioa
Iscritto il:
06 Novembre 2014 alle ore 11:44
Messaggi:
5
Località
|
B è morto e devo cedere tutto ad A....
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao. Devi solo fare il ricongiungimento di usufrutto allegando alla voltura il certificato di morte e intestare tutto l'intero come piena proprietà ad A. Se B aveva solo l'usufrutto e nient'altro non c'è bisogno tu faccia la successione e la relativa voltura. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: allegando alla voltura il certificato di morte il certificato di morte non va bene.....(non può essere allegato alla voltura) ai sensi dell'art.15 della legge n.183/2011 deve essere prodotta la "DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE" il modello (Mod. 9T) lo trovi qui: www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsili... Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì in caso di successione, Cesko. Stiamo a fare una voltura di ricongiungimento di usufrutto. Comunque son d'accordo con te si può anche autodichiarare anzi ti ringrazio perchè la norma non l'avevo considerata nell'occasione della risposta. Saluti.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
NO lo stesso discorso vale anche per il ricongiungimento di usufrutto! se leggi l'art. 15 della sopritata legge, noterai che i certificati prodotti dalle pubbliche amministrazioni(in questo caso il certificato rilasciato dal Comune) non può essere presentato ad un altra pubblica amministrazione (in questo caso all'Agenzia delle Entrate per l'espletamento della Voltura). Antò....riflettici! P.S. il mod. 9T postato dall'Agenzia delle Entrate non serve per la successione, ma bensi per il ricongiungimento di usufrutto! Ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusami ho modificato il precedente intervento e ti do ragione. Ciao.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"CESKO" ha scritto: NO lo stesso discorso vale anche per il ricongiungimento di usufrutto! se leggi l'art. 15 della sopritata legge, noterai che i certificati prodotti dalle pubbliche amministrazioni(in questo caso il certificato rilasciato dal Comune) non può essere presentato ad un altra pubblica amministrazione (in questo caso all'Agenzia delle Entrate per l'espletamento della Voltura). Antò....riflettici! P.S. il mod. 9T postato dall'Agenzia delle Entrate non serve per la successione, ma bensi per il ricongiungimento di usufrutto! Ciao DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DI MORTE Con questo modello il Contribuente, in caso di successione, può presentare la dichiarazione sostitutiva del certificato di morte..... A me sembra si scritto in modo diverso il modello. "In caso di successione, (non di spegnimento di usufrutto che non è una successione) può.." (non deve). Comunque .... va bene. Ciao
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Concordo con Cesko (e non capisco quale sia l'equivoco). In caso di ricongiungimento di usufrutto si DEVE produrre l'autocertificazione, pena mancata accettazione della voltura, in luogo al certificato di morte, ai sensi dell'articolo già correttamente segnalato. "Le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni di cui agli articoli 46 e 47" Senza cavillare nelle "virgole" dello stampato (parla di successione ma è implicito che valga anche per la riunione di usufrutto), è accettata anche l'autocertificazione "generica", quella redatta ai sensi dell'art.46 D.P.R. 28/12/2000 n°445.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Avete ragione. Come ho già detto a Francesco nella mia risposta non ho tenuto conto della legge riportata. Nel link informativo della Agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Ns... E' scritto questo che toglie ogni dubbio da me provocato. Nel caso in cui il de cuius sia stato titolare del diritto di usufrutto, il nudo proprietario deve presentare la voltura catastale per la riunione di usufrutto con le stesse modalità. In tal caso si deve allegare una dichiarazione sostitutiva del certificato di morte. Saluti
|
|
|
|

dan.ioa
Iscritto il:
06 Novembre 2014 alle ore 11:44
Messaggi:
5
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Devi fare due volture separate. Una prima voltura per riunione d'usufrutto in morte di "B", allegando l'autocertificazione di morte, a seguito del quale "A" diventa pieno proprietario di tutto. Una seconda voltura allegando la copia denuncia successione rilasciata dall'Agenzia delle Entrate in cui il nominativo di "A" viene sostituito dai suoi eredi. Quanto sopra nell'ipotesi in cui "B" sia deceduto prima di "A". In caso contrario devi invertire l'ordine delle volture (e nella successione avresti dovuto dichiarare metà in nuda proprietà e metà in piena proprietà in due quadri ovvero numeri d'ordine distinti per ogni immobile).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ealfin... A è ancora vivo...
|
|
|
|

dan.ioa
Iscritto il:
06 Novembre 2014 alle ore 11:44
Messaggi:
5
Località
|
ma secondo voi se metto come quota 1/1 è giusto? o dovrei mettere 1/2 considernado che A è gia 1/2 proprietario?
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ma chi? A attualmente ha la PIENA PROPRIETA' su 1/2 l'altro 1/2 ha la NUDA PROPRIETA' in quanto B ne è USUFRUTTUARIO. Mancando B, A avrà la piena proprietà ergo 1/1. Procedi con NUOVA DITTA con il programma VOLTURA, inserisci solo A la proprietà di 1/1.
|
|
|
|