Forum
Autore |
Problema successione del 1959 |

peppetechno
Iscritto il:
08 Ottobre 2007
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, ho ricevuto incarico per la redazione di una successione di un signore morto a Giugno 2014, dopo aver reperito alcuni documenti mi sono accorto che non è mai stata presentata la successione della moglie di questo signore morta nel 1959 che quindi mi trovo a dover presentare oggi. I due hanno acquistato un terreno in comproprietà e poi edificato un garage e un magazzino al piano terra e un'abitazione al piano primo, a livello catastale non trovo tali immobili in quanto dieci anni dopo la morte della signora sono stati fatti degli ampliamenti e al catasto risultano censite le sole unità immobiliari gia ampliate. Dovendo quindi procedere alla denuncia di successione della signora ho i seguenti dubbi: - Posso inserire nella successione per tutte e tre le unità immobiliari come riferimenti catastali il solo foglio e la particella senza subalterno??? Se si, posso poi presentare la voltura per gli immobili ora accatastati quindi ampliati rispetto alla data della morte della signora? - Che valore attribbuisco agli immobili da inserire in successione??? - Quali sono le imposte da applicare alla data del 1959?? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
devi ragionare in questo modo. hai tempo fino a giugno per presenatre la successione del signore. per compilare la successione del 1959 puoi mettere anche gli immobili per come sono stati accatasti la prima volta, ma con le rendite del 1939 alle quali si applica il moltiplicatore del 1959 (poi lo troviamo questo moltiplicatore, ho le tabelle a casa ed io sono in giro con la ditta) queste rendite del 1939 ti compaiono facendo una visura storica. inizia così, fatti le visure storiche e vedi i dati catastali di impianto di ogni immobile. Per le imposte ho pure le tabelle. Se il tuo ufficio (l'AdE delal tua provincia) è ben organizzato come il mio ti danno le fotocopie di queste tabelle che ho io e te li studi. Si trovano anche su internet, ma stacci attento, visto che hai poca dimestichezza. Buon inizio.
|
|
|
|

peppetechno
Iscritto il:
08 Ottobre 2007
Messaggi:
12
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto:
per compilare la successione del 1959 puoi mettere anche gli immobili per come sono stati accatasti la prima volta, ma con le rendite del 1939 alle quali si applica il moltiplicatore del 1959 (poi lo troviamo questo moltiplicatore, ho le tabelle a casa ed io sono in giro con la ditta) queste rendite del 1939 ti compaiono facendo una visura storica. inizia così, fatti le visure storiche e vedi i dati catastali di impianto di ogni immobile. Buon inizio. Gia fatte le visure storiche ma a livello catastale gli immobili nascono con l'ampliamento presentato dieci anni dopo la morte della moglie, quindi alla data del 59 non ho rendite catastali!!! Anche se non ho le rendite ho già provato a cercare su internet i moltiplicatori ma li ho trovati dal 63 ad oggi, visto che li hai potresti postarli?? Grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
se li avessi con me quelle tabelle (non solo i moltiplicatori) te li posterei con "piacere". Li ho nello studio di casa, io sono in giro con la ditta. Forse domani rientro a casa e (se rientro) te li posterò. facciamo però il punto. - se l'accatastamento di impianto degli immobili e di consistenza maggiore rispetto al 1959 avrai una rendita maggiore. - se non hai la rendita del 1959 prendi la prima che hai (non cambia quasi nulla); la rendita è sempre quella del 1939; se usi il moltiplicatore del 1963 stimi di più il valore da tassare, quindi l'Ufficio non può dirti nulla. - i valori che ne verranno con i moltiplicatori del 1963 saranno quasi uguali a quelli del 1959 e nel complesso pagherai la stessa somma o solo qualche euro in più. allora i minimi erano lo 0,6% per la ipotacaria e lo 0.4% per la catastale, ma per esserne sicuro devo vedere le tabelle (vedi se su internet trovi queste % della ipotecaria e della catastale). Il totale era l' 1%. Spero di avere reso l'idea. Comunque le tabelle che ho spiegano come muoversi con i minimi di ogni epoca... farò di tutto per metterle a disposizione del forum, ma siccome tu hai tanti mesi di tempo, "statte calmo"...
|
|
|
|

peppetechno
Iscritto il:
08 Ottobre 2007
Messaggi:
12
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto:
allora i minimi erano lo 0,6% per la ipotacaria e lo 0.4% per la catastale, ma per esserne sicuro devo vedere le tabelle (vedi se su internet trovi queste % della ipotecaria e della catastale). Il totale era l' 1%. La percentuale della tassazione mi hanno detto in agenzia di usare 0,80% per la ipotecaria e 0,20% per la catastale "Salvatore_B." ha scritto:
- se l'accatastamento di impianto degli immobili e di consistenza maggiore rispetto al 1959 avrai una rendita maggiore. - se non hai la rendita del 1959 prendi la prima che hai (non cambia quasi nulla); la rendita è sempre quella del 1939; se usi il moltiplicatore del 1963 stimi di più il valore da tassare, quindi l'Ufficio non può dirti nulla. La rendita che ho è delle nuove unità immobiliare già ampliate, quindi parliamo di circa 30 mq in più per i garage e 2 - 2,5 vani in piu per le abitazioni, è giusto usare questa rendita e poi moltiplicarla per i coefficenti del 63??? Penso che alla data del 59 le successioni venivano presentate..... o no?? Se presentate ci sarà stato un modo per calcolare il valore degli immobili...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
0,8 e 0,2 (boh? forse sì, perché poi passo al doppio, 1,6 e 0,4) - difatti ho scritto che dovevo vedere le tabelle. Non ti fidare di informazioni volanti. Ci vogliono le tabelle. se usi quelle rendite e il moltiplicatore del 1963, alla fine ti viene qualche lira in più (da trasformare in euro) e l'Ufficio le accetta come giuste, perché "maggiori". Se metti meno ti può sanzionare, se metti di più non ti può sanzionare. Ok? poi vedo per le tabelle P.S. Le successioni si prensentavano anche nel '59, e forse anche ai tempi dei romani, per "spillare" tasse alle persone. "peppetechno" ha scritto:
La rendita che ho è delle nuove unità immobiliare già ampliate, quindi parliamo di circa 30 mq in più per i garage e 2 - 2,5 vani in piu per le abitazioni, è giusto usare questa rendita e poi moltiplicarla per i coefficenti del 63??? Ripeto, devi prendere la rendita scaturente dalle tariffe del 1939, non quella scaturente dalle tariffe revisionate verso il 1990. (per il fatto che l'unità è un po' ampliata nel tuo caso - 1959 - fa nulla ai fini delle imposte).
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"peppetechno" ha scritto: Gia fatte le visure storiche ma a livello catastale gli immobili nascono con l'ampliamento presentato dieci anni dopo la morte della moglie, quindi alla data del 59 non ho rendite catastali!!! i valori estrapolati dalle visure secondoi me non vanno bene! devi estrapolarli presso l'Ufficio, consultando la partita di provenienza al visore saluti
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
Sei sicuro che la successione non sia stata presentata? può darsi che ci sia e non sia stata fatta la voltura. Chi ha posseduto l'immobile per questi 55 anni? il de cuius? Se è così forse potresti anche evitare di farla quella successione, metti tutto in capo al de cuius (indichi come quota di possesso il 100%) e fai solo la sua.... sono passati 55 anni. Ovviamente senti anche il parere di colleghi più esperti. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"oceano" ha scritto: Sei sicuro che la successione non sia stata presentata? può darsi che ci sia e non sia stata fatta la voltura. Chi ha posseduto l'immobile per questi 55 anni? il de cuius? Se è così forse potresti anche evitare di farla quella successione, metti tutto in capo al de cuius (indichi come quota di possesso il 100%) e fai solo la sua.... sono passati 55 anni. Ovviamente senti anche il parere di colleghi più esperti. saluti non si può saltare il passaggio della successione...... verrebbe a mancare la continuità storica! un consiglio che posso dare è quello di fare un salto in Conservatoria e consultare attraverso i registi cartacei se effettivamente la successione è stata presentata o meno 55 anni fà (una verifica la farei anche in catasto, cercando qualche nota di voltura, se esistente collegata alla partita di provenienza). saluti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Oceano, non puoi saltare i veri passaggi di proprietà, anche se sono passati 55 o più anni. Appena il notaio li verifica, cade l'asino. E non è nenache il caso di una usucapione, che non conviene. Vero è che la successione potrebbero averla presentata e non si ricordano più... quindi fare visure come dice cesko... (come si fa sempre).
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
Sono d'accordo con voi, la via maestra sarebbe quella, pero nel casodi specie, visto che gli immobili sono stati modificati (da chi e quando?) forse si puo procedere con la successione del 2014 inserendo la dichiarZione che gli immobili sono pervenuti al de cuius anche per possesso ultraventennale. Vi assicuro che ho visto vari cadi del genere e i notai non hanno fatto obiezione. Ovviamente ogni caso e' un caso a se'. Saluti
|
|
|
|

peppetechno
Iscritto il:
08 Ottobre 2007
Messaggi:
12
Località
|
Ho inserito il quesito all'interno della sezione "Principianti allo sbaraglio" non perchè sono un principiante (giovane inesperto), ma perchè avendo un pò di dubbi sul come procedere un pò mi ci sento.... Se dico che la successione non è stata presentata è perchè ho gia effettuate le opportune ricerche in conservatoria, in catasto e non è uscito fuori niente e perchè gli eredi mi hanno confermato che non è mai stata presentata! Gli immobili come gia detto sono stati edificati da moglie e marito, poi dieci anni dopo la morte della moglie il marito ha ampliato/sopraelevato e in quell'occasione sono stati accatastati gli immobili inoltre inserendo la ditta sbagliata moglie 1/2 marito 1/2. Fino a giugno 2014 gli stessi erano utilizzati dal marito e dai figli da giugno solo dai figli...Spero di avervi fatto capire la storia... Detto ciò, concordo con Cesko sul fatto che i valori delle rendite presi dalle visure non siano corretti in quanto sono valori non riferiti all'immobile oggetto di successione bensì allo stesso immobile ampliato e proprio per questo non so come attribuire il valore all'immobile per poi procedere al calcolo delle tasse...
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ma se gli immobili sono stati impiantati nel 1969, con gli ampliamenti dopo il 1959, hai alternativa al modo di procedere che ho detto? che rendita consideri? come la trovi? e che non ti dia beghe con l'ufficio? e perché la ditta di impianto secondo te è stata inserita sbagliata?
|
|
|
|

peppetechno
Iscritto il:
08 Ottobre 2007
Messaggi:
12
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: ma se gli immobili sono stati impiantati nel 1969, con gli ampliamenti dopo il 1959, hai alternativa al modo di procedere che ho detto? L'alternativa è quella di trovare un valore da attribuire agli immobili esistenti alla data del 59 "Salvatore_B." ha scritto:
che rendita consideri? come la trovi? e che non ti dia beghe con l'ufficio? è proprio quello che mi/vi chiedo anche io... "Salvatore_B." ha scritto:
e perché la ditta di impianto secondo te è stata inserita sbagliata? Non avendo presentato la successione nell'accatastare gli immobili hanno fatto riferimento all'unico titolo legittimante la proprietà: l'Atto di acquisto del terreno che prevedeva 1/2 alla moglie e 1/2 al marito
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|