Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / problema irrisolvibile....sembra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: problema irrisolvibile....sembra

Autore Risposta

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 17:07

@polpetta
ho letto e già risposto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 18:30

VA TUTTO BENE MA DEVI ANCHE FARE UN'ATTO DI PRECISAZIONE SUCCESSIVAMENTE ALL'ACCATASTAMENTO ( MI E' SUCCESSO DA POCO!!!) ALTRIMENTI NON E' ESATTA LA PROVENIENZA
PS...... PUO' INTERVENIRE ALL'ATTO ANCHE SOLO LA PARTE ACQUIRENTE O GLI EVENTUALI EREDI

IN BOCCA AL NOTAIO !!!!!!!!! EHEHEHEHEHEHEHE


CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Luglio 2007 alle ore 19:56

il problema e' un po' complicato.

nell'atto notarile si parla di fabbricati rurali?

fino all'introdizione della conservatoria numerica, fine anni 80, i beni trasferiti erano identificati dai confini e dalla descrizione che il notaio faceva.

se non cita i fabbricati quei fabbricati non sono mai stati venduti in quanto la volonta' delle parti non era manifesta nell'atto.

poi se li possiedi da oltre 20 anni si puo' intentare una causa di usucapione altrimenti sono di proprieta' dei venditori.

altro problema, perche' se il notaio non li ha trasferiti e' che evidentemente non erano citati neppure nel rogito di provenienza, e' di chi sono in proprieta'?

il guaio non e' nella dichiarazione in catasto, superabile in un attimo, il problema e' della proprieta' effettiva resa pubblica con rogito notarile e opponibile a terzi dopo la trascrizione in conservatoria.

poi esiste l'escamotage con le "leggi" notarili in caso di compravendita per trasferirli oggi.... ma bisogna fare una dichiarazione al momento del rogito.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

polpetta

Iscritto il:
17 Luglio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 12:25

"venturiniluciano" ha scritto:
"geosim" ha scritto:
Non vorrei avere capito male, ma mi sembra che il fabbricato in questione sia inserito nella mappa ma sia classato come ente urbano e quindi a partita 1 (al Catasto terreni) e mai censito successivamente al catasto fabbricati ed è anche possibile che tale situazione vi sia dall'impianto (a me è già capitato). Se è così il notaio che ha fatto l'atto di compravendita non ha citato la particella del fabbricato in quanto non presente nella visura del venditore e non si è preoccupato di verificare l'esatta consistenza di ciò che era relamente compravenduto (anche questo mi è già capitato). Se è così effettivamente manca la titolarietà del bene da parte dell'attuale proprietario e quindi l'AdT può non accettare il Docfa perchè la ditta dichiarata non ha il titolo di proprietà.


è possibile presentarlo, le disposizioni in materia hanno normato e previsto il caso di una eeventuale titolarità di fatto ma non giuridica, con accensione di riserva per la sola dichiarata,titolarità stessa



riprendo il discorso da dove l'avevo lasciato ieri, allora:

gennaio 1980 acquisto dei terreni e fabbricati rurali:

specifica di terreni
specifica di corte con "vecchi fabbricati" dicitura esatta

dicembre 1980 vendita di parte dei terreni e parte dei fabbricati rurali:

eseguito frazionamento

redatto l'atto di vendita

e qui comincia il bello:

nell'atto di vendita il notaio fa intervenire i precedenti proprietari i quali dichiarano nello specifico la vendita a noi della corte con i vecchi fabbricati, specificando l'atto di acquisto del notaio precedente, il numero di mappali risultanti nel nuovo catasto terreni anche la porzione ritenuta rurale....

all'art. 10 dell'atto di vendita viene così specificato:

I sig....(compratori) prestano il loro assenso affinchè i sig.....(venditori)...che accettano, possano costruire sulla esidua loro proprietà: mapp.n.ecc.ecc. specificado i nnn.. di mapp. e di frazionamento....ecc. a distanza inferiore da quella prevista dealle vigenti ecc.ecc.

i numeri dei mappali riportati NON C'ERANO NEI MAPPALI DELL'ACQUISTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma c'era solamente la dicitura.....come sopra descritto e cioè...."vecchi fabbricati rurali"

Il numero dei mappali e stato messo con il frazionamento.

tengo aprecisare che quest'ultimo atto, oltre che di vendita anche di specifica dell'atto precedente, hanno firmato anche i precedenti a noi e cioè i nostri venditori.

spero di essere stata abbastanza chiara vi ringrazio per l'aiuto che vorrete darmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 15:04

@polpetta
ha un pm

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

polpetta

Iscritto il:
17 Luglio 2007

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 16:00

"venturiniluciano" ha scritto:
@polpetta
ha un pm



letto e risposto grazie con mp....o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 16:18

"polpetta" ha scritto:
"venturiniluciano" ha scritto:
@polpetta
ha un pm



letto e risposto grazie con mp....o sbaglio?


uno nuovo, contatti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie