Forum
Autore |
problema irrisolvibile....sembra |

polpetta
Iscritto il:
17 Luglio 2007
Messaggi:
6
Località
|
:twisted: sono arrabbiatissima, ho un terreno agricolo sul quale insiste un fabbricato rurale di oltre cento anni, mai accatastato. il fabbricato risulta come ente urbano, mi rivolgo ad un geometra e mi dice che deve fare una docfa, io dico, ok, passano due mesi e mi dice che la dcfa non è possibile farla perchè dall'atto notarile risulta l'acquisto del terreno ma non è riportato il numero di riferimento del fabbricato rurale, il fatto è che il fabbricato non ha numero in quanto non è mai stato accatastato! ora secondo voi come posso fare per accatastare questo benedetto fabbricato? sono stata abbastanza chiara? grazie per l'attenzione e per l'eventuale aiuto :evil: :evil: :evil:
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

amal
Iscritto il:
09 Febbraio 2003
Messaggi:
343
Località
|
Se non è mai stato accatastato come fai a dire che è un ente urbano? Comunque bisogna predisporre un Tipo Mappale per l'inserimento in mappa del fabbricato e successivamente un Docfa per l'accatastamento al Catasto Urbano. Ciao Alberto
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
La soluzione è semplicissima, prima si presenta un tipo mappale per il passaggio da catasto terreni a catasto fabbricati, successivamente la pratica Docfa per la denuncia di nuova unità immobiliare urbana. Sicura di esserti rivolta ad un professionista ????
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
di sicuro, in questa vicenda, c'è qualche passaggio che al tecnico incaricato è sfuggito, perchè non ha eseguito tutte le visure del caso, mi spiego: se il fabbricato è antichissimo e risale quindi alla formazione del NC, i dati bisogna andarseli a ricercare all'archivio di stato. quindi da qui si ricostruisce la storia e si andrà a controllare il perchè il fabbricato è stato dichiarato ente urbano senza che fosse stato introdotto in mappa, ricordarsi che prima di una certa data variabile da ufficio ad ufficio (purtroppo è così) non c'era l'obbligo di fare i tipi mappali, però i fabbricati andavano dichiarati, è vero anche che i fabbricati in sede di lustrazione (verifiche quinquennali) venivano dichiarati d'ufficio come enti urbani ( per lo meno in molti uffici provinciali era così ). il risultato è che ora, per regolarizzare la pratica, è necessario redigere il tipo mappale per indicare in mappa il fabbricato e trasferirlo al NCEU, quindi occorre fare il docfa con la soppressione della particella risultante in atti e costituzione dei nuovi subalterni, compresa la redazione dell'elaborato planimetrico. di sicuro che la pratica deve essere precisa e puntuale, non lasciando nulla al caso, emerge che non è una pratica semplice e che un pivello rischia di redigerla incompleta, però se sta attento potrà farsi una esperienza non facilmente ripetibile. cordialità
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Siamo sicuri che bisogna fare una ariazione con la quale si sopprime la particella agli atti? Da quello che ho capito agli atti al catasto fabbricati non c'è nulla, quindi secondo me bisogna fare un docfa per nuova costruzione. concordate?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
a me invece sembra di capire che l'immobile è censito come ente urbano, lo stesso polpetta lo sostiene nel quesito d'origine. cordialità
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Non vorrei avere capito male, ma mi sembra che il fabbricato in questione sia inserito nella mappa ma sia classato come ente urbano e quindi a partita 1 (al Catasto terreni) e mai censito successivamente al catasto fabbricati ed è anche possibile che tale situazione vi sia dall'impianto (a me è già capitato). Se è così il notaio che ha fatto l'atto di compravendita non ha citato la particella del fabbricato in quanto non presente nella visura del venditore e non si è preoccupato di verificare l'esatta consistenza di ciò che era relamente compravenduto (anche questo mi è già capitato). Se è così effettivamente manca la titolarietà del bene da parte dell'attuale proprietario e quindi l'AdT può non accettare il Docfa perchè la ditta dichiarata non ha il titolo di proprietà.
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Da quello che ho capito la "polpetta" si trova ad'avere un fabbr. rurale da portare al catasto fabbricati, ma il problema è che ai terreni è già a qualità 282 (perche come dicevi tu, tramite verifiche quinquennali veniva automaticamente portato al NCEU) ma al catasto fabbricati non risulta perchè mai dichiarato. Come dicevi bisogna fare un tipo mappale per conferma di mappa, ma bisogna anche allegare al tipo un atto che ne dimostri la proprietà. Sucessivamente secondo me va impostata la pratica come nuova costruzione. Non bisogna sopprimere niente perchè all'urbano non c'è niente... Dico bene?
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"geosim" ha scritto: Non vorrei avere capito male, ma mi sembra che il fabbricato in questione sia inserito nella mappa ma sia classato come ente urbano e quindi a partita 1 (al Catasto terreni) e mai censito successivamente al catasto fabbricati ed è anche possibile che tale situazione vi sia dall'impianto (a me è già capitato). Se è così il notaio che ha fatto l'atto di compravendita non ha citato la particella del fabbricato in quanto non presente nella visura del venditore e non si è preoccupato di verificare l'esatta consistenza di ciò che era relamente compravenduto (anche questo mi è già capitato). Se è così effettivamente manca la titolarietà del bene da parte dell'attuale proprietario e quindi l'AdT può non accettare il Docfa perchè la ditta dichiarata non ha il titolo di proprietà. è possibile presentarlo, le disposizioni in materia hanno normato e previsto il caso di una eeventuale titolarità di fatto ma non giuridica, con accensione di riserva per la sola dichiarata,titolarità stessa
|
|
|
|

polpetta
Iscritto il:
17 Luglio 2007
Messaggi:
6
Località
|
"geosim" ha scritto: Non vorrei avere capito male, ma mi sembra che il fabbricato in questione sia inserito nella mappa ma sia classato come ente urbano e quindi a partita 1 (al Catasto terreni) e mai censito successivamente al catasto fabbricati ed è anche possibile che tale situazione vi sia dall'impianto (a me è già capitato). Se è così il notaio che ha fatto l'atto di compravendita non ha citato la particella del fabbricato in quanto non presente nella visura del venditore e non si è preoccupato di verificare l'esatta consistenza di ciò che era relamente compravenduto (anche questo mi è già capitato). Se è così effettivamente manca la titolarietà del bene da parte dell'attuale proprietario e quindi l'AdT può non accettare il Docfa perchè la ditta dichiarata non ha il titolo di proprietà. :twisted:  grazie tu hai capito perfettamente il problema......ora come posso fare per regolarizzare questo benedetto fabbricato? ti ringrazio
|
|
|
|

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Premetto che non ho mai eseguito una pratica del genere, ma per quel poco che ne so, come dice venturiniluciano, credo che sia comunque possibile dichiarare al catasto fabbricati l'immobile al quale verrà apposta la riserva 1 per passaggi intermedi mancanti. Credo che la cosa migliore sia quella di concordare la cosa con la locale AdT. Considera infine che comunque ti resterà un "buco" in conservatoria dove l'immobile non sarà intestato a te. Saluti
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"polpetta" ha scritto: :twisted: sono arrabbiatissima, ho un terreno agricolo sul quale insiste un fabbricato rurale di oltre cento anni, mai accatastato. il fabbricato risulta come ente urbano, mi rivolgo ad un geometra e mi dice che deve fare una docfa, io dico, ok, passano due mesi e mi dice che la dcfa non è possibile farla perchè dall'atto notarile risulta l'acquisto del terreno ma non è riportato il numero di riferimento del fabbricato rurale, il fatto è che il fabbricato non ha numero in quanto non è mai stato accatastato! ora secondo voi come posso fare per accatastare questo benedetto fabbricato? sono stata abbastanza chiara? grazie per l'attenzione e per l'eventuale aiuto :evil: :evil: :evil: quanto è stato fatto l'atto? il mappale del fabbricato è diverso (credo di si) dal terreno? il notaio in atto ha menzionato, ancorchè in modo solamente descrittivo, il trasferimento di proprietà del fabbricato? in conclusione dall'atto si desume che il fabbricato è stato rogitato?
|
|
|
|

polpetta
Iscritto il:
17 Luglio 2007
Messaggi:
6
Località
|
:evil: Geosim ha centrato il problema......ora come faccio per regolarizzare il tutto? intendo quali passaggi? grazie
|
|
|
|

polpetta
Iscritto il:
17 Luglio 2007
Messaggi:
6
Località
|
:oops: in questo momento non sono in grado di dirti molto ma mi sembra di ricordare che il terreno con su alcuni fabbbricati rurali è stato acquistato nel gennaio del 1980 e nel luglio o agosto dello stesso anno sono state vendute alcune particelle.....nell'atto notarile viene riportato solo il numero di particella dei terreni ma non viene mensionato l'ente urbano.......ma io dico: se posseggo un terreno con fabbricati rurali, il tutto contraddistinto da numeri,....vendo parte di questo terreno e contraddistinguo con numeri la parte che vendo,....il resto mi rimane....o no?...se su questo resto che rimane insiste un fabbricato rurale classificato come ente urbano io credo che il tutto rimane di mia proprietà...o no?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|