Forum
Autore |
Problema intestazione ditta in voltura |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Buongiorno, da recente sto facendo una ricognizione di documenti per un mio cliente, ed ho trovato alcuni problemi. Due coniugi A e B comprano un terreno (o meglio un immobile a piano terra abusivo). La moglie subito dopo viene a mancare e presentano successione: gli eredi sono il marito ed i 2 figli. Non viene presentata voltura relativa alla successione inserendo gli eredi, ma tutto rimane invariato. Dopo qualche anno il marito regolarizza l'immobile costruendo altri 2 piani accatastando il tutto avendo 4 distinti sub. Il tecnico che fece la pratica, non ha volturato la prima volta a seguito di successione e pertanto oggi avendo un immobile con 4 sub gli stessi in visura risultano al marito ed al de cuius. Avevo pensato di risolvere il tutto tramite contact center, però mi è sorto un dubbio: In successione è inserito giustamente solo il terreno (che ha stesso foglio e particella dell'immobile). Quindi credo che il contact center rispingerebbe la pratica?? O se l'accettasse si crea una situazione di disallineamento tra pratica docfa presentata dal vecchio tecnico in fase di accatastamento e aggiornamento che farei io tramite contact center? come posso sistemare il tutto? Grazie anticipatamente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
A mio avviso devi presentare la voltura della successione fatta, pagando i diritti, ed in questa inserisci solo l'uiu che era inserita nella successione stessa, fatta questa presenti istanza in bollo , visto che si tratta di un errore di parte, spiegando tutto e chiedendo che le uiu nate dopo siano intestate correttamente. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carmelob" ha scritto: Buongiorno, da recente sto facendo una ricognizione di documenti per un mio cliente, ed ho trovato alcuni problemi. Due coniugi A e B comprano un terreno (o meglio un immobile a piano terra abusivo). La moglie subito dopo viene a mancare e presentano successione: gli eredi sono il marito ed i 2 figli. Non viene presentata voltura relativa alla successione inserendo gli eredi, ma tutto rimane invariato. Dopo qualche anno il marito regolarizza l'immobile costruendo altri 2 piani accatastando il tutto avendo 4 distinti sub. Il tecnico che fece la pratica, non ha volturato la prima volta a seguito di successione e pertanto oggi avendo un immobile con 4 sub gli stessi in visura risultano al marito ed al de cuius. Avevo pensato di risolvere il tutto tramite contact center, però mi è sorto un dubbio: In successione è inserito giustamente solo il terreno (che ha stesso foglio e particella dell'immobile). Quindi credo che il contact center rispingerebbe la pratica?? O se l'accettasse si crea una situazione di disallineamento tra pratica docfa presentata dal vecchio tecnico in fase di accatastamento e aggiornamento che farei io tramite contact center? come posso sistemare il tutto? Grazie anticipatamente non ho capito...... 1) nella dichiarazione di successione della moglie è riportato il terreno o il fabbricato abusivo? 2) i due coniugi come hanno fatto a comprare il terreno con sopra un fabbricato abusivo??? la parte venditrice e la parte acquirente hanno dichiarato il falso nell'atto notarile di trasferimento? saluti
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Grazie bioffa. Ma facendo un unica voltura non concluderei nulla ?? Intendo una per il terreno e una per l'immobile costruito sul terreno (terreno portato in successione)? Come tempi per accettare l'istanza in bollo e avere i dati aggiornati quanto passerebbe?
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Nella dichiarazione di successione è riportato un terreno, voltura mai presentata (sicuramente). Parliamo 1982. Successivamente fa accatastare l'immobile ed in fase di accatastamento tutto viene accatastato al marito ed alla moglie. Pertanto alla situazione attuale mi trovo: Terreno poi successivamente passato ad ente urbano (come classe) intestato a marito e moglie, immobile intestato a marito e moglie. Ma lamoglie è morta dopo qualche mese della stipula del rogito. Cosa devo fare.
|
|
|
|

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
"CESKO" ha scritto: "carmelob" ha scritto: Buongiorno, da recente sto facendo una ricognizione di documenti per un mio cliente, ed ho trovato alcuni problemi. Due coniugi A e B comprano un terreno (o meglio un immobile a piano terra abusivo). La moglie subito dopo viene a mancare e presentano successione: gli eredi sono il marito ed i 2 figli. Non viene presentata voltura relativa alla successione inserendo gli eredi, ma tutto rimane invariato. Dopo qualche anno il marito regolarizza l'immobile costruendo altri 2 piani accatastando il tutto avendo 4 distinti sub. Il tecnico che fece la pratica, non ha volturato la prima volta a seguito di successione e pertanto oggi avendo un immobile con 4 sub gli stessi in visura risultano al marito ed al de cuius. Avevo pensato di risolvere il tutto tramite contact center, però mi è sorto un dubbio: In successione è inserito giustamente solo il terreno (che ha stesso foglio e particella dell'immobile). Quindi credo che il contact center rispingerebbe la pratica?? O se l'accettasse si crea una situazione di disallineamento tra pratica docfa presentata dal vecchio tecnico in fase di accatastamento e aggiornamento che farei io tramite contact center? come posso sistemare il tutto? Grazie anticipatamente non ho capito...... 1) nella dichiarazione di successione della moglie è riportato il terreno o il fabbricato abusivo? 2) i due coniugi come hanno fatto a comprare il terreno con sopra un fabbricato abusivo??? la parte venditrice e la parte acquirente hanno dichiarato il falso nell'atto notarile di trasferimento? saluti Nella dichiarazione di successione è riportato un terreno, voltura mai presentata (sicuramente). Parliamo 1982. Successivamente fa accatastare l'immobile ed in fase di accatastamento tutto viene accatastato al marito ed alla moglie. Pertanto alla situazione attuale mi trovo: Terreno poi successivamente passato ad ente urbano (come classe) intestato a marito e moglie, immobile intestato a marito e moglie. Ma lamoglie è morta dopo qualche mese della stipula del rogito. Cosa devo fare.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"carmelob" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "carmelob" ha scritto: Buongiorno, da recente sto facendo una ricognizione di documenti per un mio cliente, ed ho trovato alcuni problemi. Due coniugi A e B comprano un terreno (o meglio un immobile a piano terra abusivo). La moglie subito dopo viene a mancare e presentano successione: gli eredi sono il marito ed i 2 figli. Non viene presentata voltura relativa alla successione inserendo gli eredi, ma tutto rimane invariato. Dopo qualche anno il marito regolarizza l'immobile costruendo altri 2 piani accatastando il tutto avendo 4 distinti sub. Il tecnico che fece la pratica, non ha volturato la prima volta a seguito di successione e pertanto oggi avendo un immobile con 4 sub gli stessi in visura risultano al marito ed al de cuius. Avevo pensato di risolvere il tutto tramite contact center, però mi è sorto un dubbio: In successione è inserito giustamente solo il terreno (che ha stesso foglio e particella dell'immobile). Quindi credo che il contact center rispingerebbe la pratica?? O se l'accettasse si crea una situazione di disallineamento tra pratica docfa presentata dal vecchio tecnico in fase di accatastamento e aggiornamento che farei io tramite contact center? come posso sistemare il tutto? Grazie anticipatamente non ho capito...... 1) nella dichiarazione di successione della moglie è riportato il terreno o il fabbricato abusivo? 2) i due coniugi come hanno fatto a comprare il terreno con sopra un fabbricato abusivo??? la parte venditrice e la parte acquirente hanno dichiarato il falso nell'atto notarile di trasferimento? saluti Nella dichiarazione di successione è riportato un terreno, voltura mai presentata (sicuramente). Parliamo 1982. Successivamente fa accatastare l'immobile ed in fase di accatastamento tutto viene accatastato al marito ed alla moglie. Pertanto alla situazione attuale mi trovo: Terreno poi successivamente passato ad ente urbano (come classe) intestato a marito e moglie, immobile intestato a marito e moglie. Ma lamoglie è morta dopo qualche mese della stipula del rogito. Cosa devo fare. ma nell'anno 1982, il fabbricato (abusivo) esisteva o non esisteva? "carmelob" ha scritto: Terreno poi successivamente passato ad ente urbano (come classe) intestato a marito e moglie, immobile intestato a marito e moglie. Ma lamoglie è morta dopo qualche mese della stipula del rogito. se la moglie è morta nel 1982...... a quale rogito ti riferisci? (non ho capito)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|