Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Problema con atto di donazione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Problema con atto di donazione

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 17:46

Salve.
Ho una situazione ingarbugliatissima da risolvere. Provo a partire dall'inizio, sperando di riuscire a farmi capire.

Nel 1980 il sig. Tizio compra la p.lla 100. Si tratta di solo terreno.
Successivamente costruisce abusivamente un fabbricatino sopra di essa composto da piano terra e interrato. Accatasta pertanto il fabbricatino in due distinte unità, piano terra e piano interrato.
Il tecnico che ha redatto l'accatastamento erroneamente però ha accatastato tali unità sulla p.lla 101 sub 2 e 3 (anzichè p.lla 100).

In mappa attualmente mi ritrovo la p.lla 100 (corte graffata al fabbricato), Tuttavia, non so per quale motivo, questa p.lla non è Ente urbano ma seminativo. All'urbano invece ho le unità censite sulla p.lla 101.

Successivamente, nel 1995 Tizio dona tutto al figlio, mantenendosi esso l'usufrutto (donando pertanto la nuda proprietà). Nell'atto di donazione il notaio cita le due unità censite alla p.lla 101 sub 2 e 3 nonchè una corte comune alle due unità censita alla p.lla 101 sub. 1.

Negli archivi censuari non c'è traccia del sub. 1.

Ovviamente la p.lla 100 al terreni (seminativo) risulta intestata al solo padre in virtù dell'atto di acquisto del 1980.

Ora io devo accatastare un ulteriore fabbricato sulla p.lla 100 e mi ritrovo tutte queste incongruenze.

Sbaglio o il notaio ha commesso parecchi errori?
Da dove ha tirato fuori quel sub 1 (corte comune) dato che essa non è mai esistita???

Spero di essermi spiegato, rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 17:56

Ti suggerisco di prenderti una pastiglia contro il mal di testa :P :P :P :P :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:23

"geo_roma" ha scritto:
Nel 1980 il sig. Tizio compra la p.lla 100. Si tratta di solo terreno. Successivamente costruisce abusivamente un fabbricatino sopra di essa composto da piano terra e interrato.


Ma in tutto questo.......per il fabbricato è stata inoltrata istanza di condono edilizio?
l'oblazione è stata interamente autoliquidata?
è stata rilasciata concessione edilizia in sanatoria?
se mancano questi requisiti, è inutile andare avanti per sistemare la situazione catastale ai fini dell'atto di donazione....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:24

Immaginavo una risposta del genere..... :oops:

Provo ad aggiungere qualche particolare e/o spiegazione:

in pratica la p.lla 100 al terreni, pur avendo sopra di essa un fabbricato, non è passata all'urbano ma è censita come seminativo....

All'urbano sulla p.lla 100 non risulta niente.

Infatti, erroneamente, chi ha redatto l'accatastamento ha accatastato tutto sulla p.lla 101.

Tutti questi errori hanno avuto ripercussioni sull'atto di donazione.

Il più grande secondo me riguarda la donazione di un fantomatico sub 1 mai esistito...infatti facendo un elenco immobili sulla p.lla 101 escono fuori solamente il sub 2 e 3...

Vabbè, prego chi fosse riuscito a decifrare qualcosa del mio quesito a darmi una mano....

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:27

In risposta a Cesko:

il fabbricato da accatastare è stato realizzato mediante regolare Pdc del 2005.

Per quanto riguarda il deposito pre-esistente, è stata inoltrata domanda di sanatoria nel 1986 ma non è stata rilasciata ancora la concessione edilizia...ma a me di questo poco importa.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:30

"geo_roma" ha scritto:
Immaginavo una risposta del genere..... :oops:

Provo ad aggiungere qualche particolare e/o spiegazione:

in pratica la p.lla 100 al terreni, pur avendo sopra di essa un fabbricato, non è passata all'urbano ma è censita come seminativo....

All'urbano sulla p.lla 100 non risulta niente.

Infatti, erroneamente, chi ha redatto l'accatastamento ha accatastato tutto sulla p.lla 101.

Tutti questi errori hanno avuto ripercussioni sull'atto di donazione.

Il più grande secondo me riguarda la donazione di un fantomatico sub 1 mai esistito...infatti facendo un elenco immobili sulla p.lla 101 escono fuori solamente il sub 2 e 3...

Vabbè, prego chi fosse riuscito a decifrare qualcosa del mio quesito a darmi una mano....

Saluti e buon lavoro


gentilmente rispondi alla domanda che ti ho posto prima........
successivamente per risolvere il problema catastale, ti consiglio di fare una ricerca se sulla particella 100 esiste un tipo mappale non evaso.....
se esiste procedere con istanza per evasione..........
se non esiste redarre nuovo tipo mappale
successiavamente presentare variazione catastale per modifica identificativo della particella 101

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:33

Intanto nel lontano 80 dubito che ci fosse la corrispendenza NCT/NCEU, quindi la particella 100 al terreni potrebbe benissimo corrispondere alla 101 al fabbricati, ma...

... l'eventuale numero di particella al terreni sarebbe dovuto essere assegnato con il modello 3/spc del tipo mappale che però è fantasma in quanto il fabbricato al CT non risulta (mappa) e potrebbe trattarsi di un falso se...

...se volessimo essere malevoli coi colleghi, ma non lo siamo. Per cui si potrebbe propendere per un tipo mappale inevaso.

Tieni però presente quanto detto da CESKO: è sanabile tutto ciò dal lato urbanistico ovvero è gia stato sanato?
Nel caso urbanisticamente sia tutto in regola per prima cosa cerca di capire se esiste il tal tipo mappale inevaso, poi ci si comporta di conseguenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:33

"geo_roma" ha scritto:
Per quanto riguarda il deposito pre-esistente, è stata inoltrata domanda di sanatoria nel 1986 ma non è stata rilasciata ancora la concessione edilizia...ma a me di questo poco importa.


sbagliato...............
questo è il primo broblema, se non regolarizzi la situazione urbanistica(autoliquidazione dell'intera oblazione) col cavolo che puoi fare un successivo atto di trasferimento..........
almeno come la vedo io

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:35

Negli archivi del catasto dovrebbe esserci una busta relativa al fg. xx part. 101 con tutta la documentazione presentata nel 1980, dai un'occhiata. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:49

Io non devo fare nessun atto di trasferimento...

Il fabbricato per cui è stata presentata la domanda di condono risulta in mappa. Tuttavia la particella non è ente urbano ma seminativo.

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:55

"geo_roma" ha scritto:
Io non devo fare nessun atto di trasferimento...

Il fabbricato per cui è stata presentata la domanda di condono risulta in mappa. Tuttavia la particella non è ente urbano ma seminativo.

Saluti e buon lavoro


e allora vai alla ricerca del Tipo Mappale............da qualche parte pur deve stare.........
come precedentemente suggerito, io cercherei nella busta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:56

Vedo che una cosa non è chiara.

Il fabbricato donato nel 1995 risulta in mappa. Però la p.lla non è ente urbano ma seminativo. Come può esser successo?

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2010 alle ore 18:57

"geo_roma" ha scritto:
Vedo che una cosa non è chiara.

Il fabbricato donato nel 1995 risulta in mappa. Però la p.lla non è ente urbano ma seminativo. Come può esser successo?

Saluti e buon lavoro


e ti scandalizzi per così poco...........
succede........succede........
questi problemi sono all'ordine del giorno!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo_roma

Iscritto il:
11 Febbraio 2008

Messaggi:
432

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2010 alle ore 12:01

Ringrazio tutti per le risposte.

Ho reperito il protocollo del tipo mappale ed ho provveduto ad inviare segnalazione tramite il contact center. Infatti tra le opzioni c'è proprio "passaggio particella terreni ad ente urbano" che fa proprio al caso mio.

Ho però un ulteriore domanda da fare:

- dato che devo procedere con l'inserimento di un altro corpo di fabbrica sulla p.lla e che devo graffare tutto (i due corpi di fabbrica + corte) posso, in sede di tipo mappale, assegnare come numero definitivo quello del fabbricato già censito all'urbano?

Quale tipologia Pregeo 10 dovrei utilizzare, considerando che i due corpi di fabbrica sono disgiunti?

- Oppure mi conviene allineare preventivamente urbano e terreni e poi procedere con il tipo mappale utilizzando la Tipologia 13b?

Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2010 alle ore 12:07

"geo_roma" ha scritto:
Ringrazio tutti per le risposte.

Ho reperito il protocollo del tipo mappale ed ho provveduto ad inviare segnalazione tramite il contact center. Infatti tra le opzioni c'è proprio "passaggio particella terreni ad ente urbano" che fa proprio al caso mio.


se...........
se non gli porti il cartaceo in ufficio e mo ti evadono il Tipo.......
ci vorranno mesi e mesi!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie