Forum
Autore |
Problema accatastamento , da annullare? |

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
Ciao a tutti, ho un problema, circa un anno fa ho redatto un tipo mappale per l'accatastamento di 4 case a schiera in cui ho fatto la suddivisione dei lotti e lo stralcio di una piccola particella di proprietà del Comune, e qui sta il problema, prima di fare la pratica, non essendomi mai capitato di dover stralciare una parte comunale ho chiesto informazioni ai tecnici del catasto su come agire, e mi fu detto di stralciare l'area tramite lettera di incarico firmata dal possessore di quell'area, e cosi ho fatto. Avendo frazionato per stralciare la parte che mi interessava ho depositato il tipo mappale in comune che me lo ha regolarmente timbrato. Il tipo mappale mi fu poi approvato senza problemi. Ieri spedisco il docfa per via telematica e la porzione che era di proprietà del Comune non viene approvata perchè il dichiarante doveva essere il Comune (nel frontespizio di pregeo non c'è nessun riferimento al Comune). Prima mi approvano la pratica di Pregeo senza problemi e ora si accorgono di avermi suggerito male....... Il mio dubbio è questo, la situazione è risolvibile senza annullare tipo mappale e docfa già approvati (solo la porzione intestata al comune non è stata approvata, le altre si), o devo annullare la pratica per poi ripresentarla facendo comparire il comune del frontespizio e facendolo anche firmare , oppure posso farmi fare l'atto dal comune utilizzando il mappale derivato da questo tipo mappale, anche se ormai risulta ente urbano. Siccome per le 4 case a giorni devono fare i rogiti (cedendo solo i mappali senza riserva), vorrei evitare di dover poi pagare la rettifica degli stessi....... Da tenere presente che col Comune non ci sono problemi, l'area la cedono senza problemi perchè è da oltre 60 anni che quella porzione di area non gli appartiene.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Il rattoppo più rapido che mi viene in mente è quello di creare un'area urbana con un subalterno della p.lla nuova che vada a coincidere con la ex p.lla stralciata dalla proprietà comunale, e dare a questa una diversa ditta con il docfa, che garantisca i diritti del catasto terreni, così che potrai intestare gli altri sub. correttamente con la ditta "pulita". La "nuova ditta" è un pulsante in alto a destra del quadro A del mod. D.
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"iviarco" ha scritto: Il rattoppo più rapido che mi viene in mente è quello di creare un'area urbana con un subalterno della p.lla nuova che vada a coincidere con la ex p.lla stralciata dalla proprietà comunale, e dare a questa una diversa ditta con il docfa, che garantisca i diritti del catasto terreni, così che potrai intestare gli altri sub. correttamente con la ditta "pulita". La "nuova ditta" è un pulsante in alto a destra del quadro A del mod. D. Grazie del consiglio, ma le altre particelle sono già "pulite", avrei un problema a creare un'area urbana in quanto la porzione che ho stralciato è una parte di tettoia esistente che è stata ristrutturata, quindi al massimo posso creare una tettoia dando la proprietà al Comune, anche se la mia idea sarebbe quella di non fare nulla all'urbano, e lasciare quella particella solo ai terreni come ente urbano, per poi sistemarla quando l'acquirente futuro o il mio attuale committente vorrà farsi cedere l'area dal Comune, naturalmente il tutto se è possibile, perchè non vorrei che il tipo mappale in cui non compare il Comune nel frontespizio me lo facciano annullare, perchè annullando quel tipo mappale poi anche le particelle "pulite" cambiano di numero col problema che poi dovrei far fare delle rettifiche nei rogiti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ho capito un po' meglio e correggo il tiro: la p.lla è in 282 a sé stante; quindi si deve sempre portare a definizione, ancora meglio come tettoia che come categoria Fittizia. Come ci insegna la formazione della cat. F6, c'è necessità di ottenere in qualunque modo una unità immobiliare al NCEU per andare avanti!
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
Si, ma ripeto, avrei problemi col tipo mappale a causa del fatto che il comune non risulta nel frontespizio? non corro il rischio di dover annullare?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Intestali con 01T e 01S (pag 6 circ 1/2009).
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
"iviarco" ha scritto: Intestali con 01T e 01S (pag 6 circ 1/2009). Dici che posso farlo anche se non il comune non l'ho inserito in pregeo?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Purtroppo suggerisco, non posso garantirti nulla... Fai leva anche sul discorso che si fa nella circ. 1/2007, paragrafo 3.4 (pagina 6): la conclusione "Pertanto la ditta dichiarata sull’atto di aggiornamento cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente indicata dal tecnico redattore." mi sembra favorevole!
|
|
|
|

Haran74
Iscritto il:
14 Dicembre 2009
Messaggi:
85
Località
|
Ti ringrazio, mi sei stato di grande aiuto, gentilissimo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|