Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / priorità
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore priorità

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 18:15

in un forum Jema ha scritto
.......mi piace pensare che in Catasto esistano tre distinte realtà:
a) quella cartografica;
b) quella numerica dovuta alle successive elaborazioni;
c) quella rilevata
......

vorrei sapere, dopo un paio di anni di utilizzo di pregeo 9, dove si ha una rappresentazione alfa numerica ed una rappresentazione grafica, spesso fuori scala o deformata, quale peso attribuire alle diverse realtà.
A mio avviso credo che la rappresentazione alfa-numerica sia prioritaria rispetto alla cartografica nelle elaborazioni effettuate con pregeo 9 e che la rappresentazione grafica sia solo un'esemplificazione, ma per tipi frazionamento effettuati in periodi antecedenti? Quale peso attribuire alla rappresentazione grafica?
Mi trovo ora a dover accatastare una casa in mezzo alle altre, nella realtà esiste, fisicamente c'è, ma catastalmente non vi è lo spazio per inserirla. Nel 1980 è stata fatta la lottizzazione di un'area, cinque case sono state accatastate, per l'ultima non c'è più spazio perchè il mappale su cui insiste la casa teoricamente è troppo piccolo.
Potrei rilevarla comunque, calcolare la sua posizione attraverso una rappresentazione alfa-numerica ma non riuscirò mai ad inserirla in mappa.
Come funziona in questi casi?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 18:40

Credo ci sia stato qualche problema nell'inserimento in mappa dei frazionamenti derivati da lottizzazioni.

Il rilievo effettuato, quindi le misure reali del libretto, vengono adattate alla mappa, (ora con la proposta di aggiornamento), quindi immagino l'errore sia in una errata proporzione.

Non riesci proprio ad adattare la casa nel mappale?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 18:49

No purtroppo un'ala della casa ricade sempre a casa del vicino. La larghezza della casa è 15 metri più 12 ai lati (6+6) occupati dal giardino ed il mio mappale è largo solo 16 metri........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2007 alle ore 20:07

Gran brutta cosa....
E' capitata un caso simile anche a me una volta, ma per fortuna si trattava soltanto di 1 metro: ho adattato la casa al lotto...

Praticamente hanno picchettato non il lotto derivato da frazionamento, ma quello che pareva a loro.

Io se fossi in te recupererei il frazionamento del/dei lotto/i e anche i tipi mappali degli edifici linitrofi, così ricostruendoli e rilevando lo stato attuale riuscirai a capire dov'è l'errore e chi l'ha commesso.

Hai provato anche a parlare con i tecnici della tua AdT?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 09:00

Il capo settore mi ha suggerito di rifare il frazionamento che ha dato inizio alla lottizzazione, assegnare ad ognuno i lotti corretti, rettificare gli accatastamenti, portare tutti dal notaio per la rettifica degli atti di acquisto, ecc..........
Insomma un lavoraccio con notevole dispendio di energie e denaro che non trovo corretto far pagare al mio cliente in quanto ultimo arrivato e che i vicini comunque non comprenderebbero certi di essere a posto.
Ma se il catasto non è probatorio non ci sarebbe una via d'uscita diversa? Non riesco ad accatastare la casa ed il proprietario continua a pagare una rendita presunta perchè impossibilitato a regolarizzarsi con l'Adt.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 09:14

Secondo me rifare il frazionamento e rettificare gli accatastamenti è una cosa impensabile (o almeno da considerare solo come ultima delle possibilità). Non so che dimensioni abbia questa lottizzazione e quanti lotti ci siano, ma la soluzione proposta dal capo settore è sicuramente economicamente improponibile, anche in termini di tempo...
Io cercherei il/i tecnico/i che ha/hanno seguito le pratiche catastali e i picchettamenti degli edifici precedentemente...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alestella

Iscritto il:
15 Maggio 2007

Messaggi:
25

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 10:01

Via già seguita, ahimè è deceduto.....
E non ho trovato nulla nei suoi archivi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 10:18

Il problema è complesso e potrebbe essere più complicato se si trattasse di sconfinamenti delle precedenti costruzioni... Secondo me è da verificare la superficie catastale dei vari lotti compreso il tuo, e le misurate riportate nel frazionamento di lottizzazione, se c'è un errore materiale penso che si potrebbe risolvere chiedendo una verifica straordinaria all'ADT, spiegando il tutto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2007 alle ore 10:55

Penso che a questo punto il problema sia: chi paga la parcella per tutte queste verifiche?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 21 Luglio 2007 alle ore 18:38

Premesso che la realtà numerica alla quale mi riferivo nel precedente topic, nasce con il Pregeo alla fine degli anni '80; tengo a precisare ulteriormente la filosofia del concetto sopra riportato:
la mappa è solamente una rappresentazione della realtà !

Ciò implica inevitabilmente l'assioma che essa sia affetta da errori più o meno gravi, il tutto in rapporto inversamente proporzionale alla cura e professionalità con cui la stessa è stata nel corso degli anni aggiornata, oltre a tenere conto naturalmente del sistema di riferimento adottato per la sua restituzione.


Ritornando al Tuo caso, è evidente che qualcuno ha commesso un errore visto che mancano 11 metri.

La procedura che posso consigliarTi è quella di procedere come se dovessi determinare la posizione dei confini per il lotto in questione, iniziando con il recuperare tutti i Tipi di aggiornamento che hanno interessato l'area in oggetto.
Anche il confronto con altre cartografie, meglio se di derivazione aerofotogrammetrica (per esempio C.T.R.) ma non solo, opportunamente georeferenziate, può agevolare nella valutazione dell'inquadramento del problema.
Una volta che la posizione del contorno grafico del lotto è stato individuato, invocando ... "lo spirito di fattiva collaborazione con i Responsabili della Tua AdT", devi chiedere una verifica straordinaria in modo che provvedano alla rettifica.

L'esame si rende necessario per comprendere da cosa dipende l'errore.

Nella sfortunata ipotesi però che l'inconveniente sia dovuto ad errori nella quotatura dei Tipi ... qualora Tu decida di portare a termine l'incarico, dovrai seguire le indicazioni che Ti ha dato il Capo Settore.


PS: Purtroppo è mio personale parere che con il passare del tempo ed il gran numero di tecnici (più o meno esperti), che con le loro "interpretazioni" andranno ad aggiornare in automatico la cartografia, il problema da Te riscontrato andrà inevitabilmente ad aumentare.

Saluti 8) 8) 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie