Forum
Autore |
primo strumento .. stazione totale |

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
nikon/trimble pentax leica geotop ecc... un giungla selvaggia .. non so come districarmi ... faccio circa 50-60 rilievi circa 70% catastali 10%altimetrici 20 % riconfinamenti et simili attualmente uso in prestito un pentax r115 ormai è anziano ed ho bisogno di un distanziometro senza prisma (almeno 400-500 metri) visto che ogni giorno diventa sempre più difficoltoso accedere ai fabbricati dei PF vuoi per proprietario poco simpatici o mancanza degli stessi. ho guardato anche per stazioni robotizzate unico operatore ma le escluderei a priori visto che costano di norma il doppio del corrispettivo non robotico ... vorrei prevedere la possibilità di integrazione con un gps per un possibile acquisto futuro .... bisogna essere sempre ottimisti ... consigli ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
le stazioni robotizzate mono-operatore le ho escluse anch'io per l'eccessivo costo e soprattutto perchè per il mio lavoro sarebbero sottodimensionate. 50/70 rilievo l'anno non sono poca cosa, vorrebbe dire qualcosa come un nuovo incarico a settimana... Dovresti ammortizzare la spesa tranquillamente nel corso dell'anno. Per quanto riguarda la scelta, più o meno tutte offrono prodotti similari (guai se mi sente qualche venditore), io a suo tempo scelsi in base alla disponibilità del rivenditore che si dimostrò competente e soprattutto aveva capito cosa cercavo. Nella scelta devi un po' ragionare sul... metodo di lavoro che intendi adottare. Se cerchi qualcosa per poter uscire da solo (ma non è sempre possibile) penserei ad una stazione totale (ovviamente refrectorless), un buon controller con modem integrato e un'antenna gps così da poter, abbinando a dovere la tua strumentazione, operare in modo abbastanza autonomo: stazione orientata GPS, letture senza prisma di pf e punti di dettaglio (tecnica buona se rilevi fabbricati), oppure direttamente con gps agganciato alla rete fissa: in questo caso ti dovrai rivolgere a chi ha gia una rete fissa funzionante. Ti consiglio, una volta scelto un po' la strumentazione, di uscire a provare un rilievo gia fatto per trarre le tue conclusioni sul funzionamento di quello che andrai a comprare ;) Infine il prezzo: purtroppo bisogna vedere quanto sei disposto a investire, ma in questo, una volta trovata la soluzione ideale, il buon commerciale saprà indirizzarti a dovere. PS Io uso topcon e la consiglio, ma ricordo che anche il rivenditore leica fu onesto e competente. Non mi fece provare sul campo lo strumento e questo pesò nella scelta (ma forse se avessi chiesto mi avrebbe accontentato).
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"Silvano" ha scritto: le stazioni robotizzate mono-operatore le ho escluse anch'io per l'eccessivo costo e soprattutto perchè per il mio lavoro sarebbero sottodimensionate. Cosa intendi? Io uso da anni una stazione robotica abbinata al gps e ti assicuro che ne ho fatto un uso più che intenso ed in condizioni a volte veramente difficili (soprattutto per la mia incolumità). Per quanto riguarda il quesito: 1) la misura senza prisma è sicuramente indispensabile ma non pensare che sia la panacea di tutti i mali. Va usata con criterio e a distanze molto inferiori a quelle da te prospettate. Inoltre ricorda che per i PF esiste l'altimetria e quindi il punto deve essere visibile anche a terra o comunque sul suo rif.to altimetrico. 2) a prescindere dalla marca e dal modello scegli uno strumento che sia espandibile in futuro e integrabile con il gps (soprattutto a livello di controller), anche se ora lo sono più o meno tutti. 3) è questione di gusti ma io dopo aver provato una stazione robotica non tornerei mai ad una tradizionale (anche perchè lavoro da solo e dovrei trovarmi un aiutante). Valuta bene se la maggiore spesa non sia comunque da considerare (male che vada si fa un leasing più lungo!). saluti
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"numero" ha scritto: Cosa intendi? Io uso da anni una stazione robotica abbinata al gps e ti assicuro che ne ho fatto un uso più che intenso ed in condizioni a volte veramente difficili (soprattutto per la mia incolumità). Errata corridge: per il mio lavoro sarebbero sovradimesionate Ovvero userei a pieno tali funzionalità troppo poco per giustificare un tal tipo di spesa ;) Tutti e due abbiamo dimenticato un concetto importante: la precisione! Analizza bene la precisione angolare di cui necessiti.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Io invece ho volutamente trascurato questo aspetto proprio perchè il maggior costo di uno strumento con precisione angolare al secondo o a due secondi rispetto ad uno a cinque non è giustificato dal tipo di lavoro che viene prospettato. Io ad esempio ho sempre avuto strumenti con precisione angolare a 5 secondi, e non ho mai avuto problemi neppure in lavori in cui si richiedeva una accuratezza del millimetro (per fortuna pochi). Basta operare nel modo giusto. saluti
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"numero" ha scritto: Io invece ho volutamente trascurato questo aspetto proprio perchè il maggior costo di uno strumento con precisione angolare al secondo o a due secondi rispetto ad uno a cinque non è giustificato dal tipo di lavoro che viene prospettato. Io ad esempio ho sempre avuto strumenti con precisione angolare a 5 secondi, e non ho mai avuto problemi neppure in lavori in cui si richiedeva una accuratezza del millimetro (per fortuna pochi). Basta operare nel modo giusto. saluti Anche la mia stazione totale ha precisione 5 secondi (precisione esagerata per lavori prettamente catastali), ma ricordo che tra i 7 secondi e i 5 secondi c'era una bella differenza di prezzo...
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
Grazie delle gentili risposte .. non per farmi gli affari vostri .. ma potreste dirmi la strumentazione che usate ed il costo sostenuto, per avere una idea mi hanno sparato 6000-7000 euro per una stazione totale discreta ed il doppio per una robotica ?
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
|
|
|
|

P.C.
Iscritto il:
14 Ottobre 2015 alle ore 15:38
Messaggi:
9
Località
provincia di Vicenza
|
Buonasera, sto cercando una stazione totale usata per diventare indipendente nei miei lavori catastali e di rilievo topografico. La cerco possibilmente con misura senza prisma almeno a 300m, con precisione angolare al massimo 5", completa degli accessori (prisma, asta, treppiede, ecc.). Ovviamente in buono stato. Non ho pregiudizi per marca e modello, sempre se adeguatamente rapportato al prezzo/condizione. Io sono della provincia di Vicenza. Pertanto chiedo agli utenti di Geolive se hanno intenzione di vendere la loro strumentazione o sono a conoscenza dicolleghi che vendono la loro stazione totale. Ringrazio anticipatamente quanti mi risponderanno Paolo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|